Libri di M. Perosino (cur.)
La fabbrica di Pinocchio
Lorenzo Mattotti
Libro: Copertina morbida
editore: Nuages
anno edizione: 2010
pagine: 80
È almeno dal 1990 che Lorenzo Mattotti lavora sulla figura di Pinocchio: libri, disegni, schizzi, tavole a colori, il progetto di un film di animazione. Un lavorio in cui si sedimentano i tratti caratteristici dell'artista: la capacità immaginifica, l'uso avvolgente del colore, la sintesi negli schizzi in bianco e nero. L'uso dell'illustrazione diventa strumento per addentrarsi nel testo. Quasi la scrittura di un libro parallelo in cui via via i personaggi e le situazioni prendono forma, si precisano, cambiano. Questo libro è l'occasione per sbirciare dietro le quinte di questo lavoro, di vedere da vicino come nasce un'opera d'arte e di come si racconta una storia usando le immagini al posto delle parole.
Vaccari di Franco Vaccari. Antologia fotografica 1955-2007. Catalogo della mostra (Lugano, 9 febbraio-30 marzo 2008). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2008
pagine: 111
Il catalogo accompagna la prima esposizione antologica internazionale dedicata a Franco Vaccari (Modena, 1936), protagonista dell'arte concettuale italiana. Oltre duecento immagini, insieme a nove video, presentano l'itinerario artistico di Vaccari. La rassegna prende le mosse da Radici, una serie di fotografie in bianco e nero di ispirazione neorealista che hanno per oggetto il territorio della pianura padana, per passare a Esposizioni in tempo reale, dove l'elemento performativo che caratterizza il rapporto tra arte e fotografia diventa sempre più fluido. Collezione Antologica annovera una serie di fotografie selezionate dall'artista stesso tra quelle realizzate fra il 1955 e il 2007, in cui i confini tra arti visive, letteratura, fotografia e cinema spesso si confondono e in cui riecheggiano, fra gli altri, Fellini e Zavattini, Diane Arbus e Lou Reed, Hermann Nitsch e Joseph Beuys. Negli ultimi lavori, inediti, Vaccari ritorna infine alla sua terra, a una Via Emilia ormai trasformata in una sorta di grande agglomerato urbano e trasfigurata dalle luci, quasi una Los Angeles nostrana. Il volume, che ripropone le diverse sezioni presentate in mostra, accoglie i testi critici di Marco Franciolli, Maria Perosino, Italo Zannier e Andrea Tomasetig.
L'incanto della scienza
Felice Frankel
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2004
pagine: 80
La ricerca artistica di Felice Frankel ha il fascino poetico dell'ambiguità e dell'allusione e, al tempo stesso, la vertigine di chi cammini sul crinale tra scienza e arte, aprendo la percezione a territori nuovi, a spazi che non si esauriscono nella sintesi tra le due culture. Grazie ai cortocircuiti fecondi tra incanto e rigore scientifico, le opere di Felice Frankel si sono affermate all'attenzione internazionale, imponendo la fotografa e biologa del MIT come una figura meravigliosamente irrisolta nel panorama contemporaneo. "L'incanto della scienza" restituisce un percorso per immagini allestito a Genova in occasione del Festival della Scienza.
Il disco di Festo
Louis Godart
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1994
pagine: 150
Scoperto nel 1808 da Luigi Pernier, Il Disco di Festo è stato da quel momento ritenuto uno dei reperti più misteriosi ed affascinanti dell'antichità. Su entrambe le facce è inciso infatti un testo composto da 45 segni, più volte oggetto di interpretazione. Al racconto di questi tentativi è dedicata una parte del libro. L'autore tenta inoltre una disamina scientifica e sistematica di questa scrittura. Ogni singolo segno o gruppo di segni è analizzato e riprodotto. Il sistema di scrittura che viene così svelandosi è messo a confrotno con i segni delle scritture note della Creta minoico-micenea. I segni vengono posti in relazione anche con reperti archeologici di aree affini. Ne derivano spunti per l'interpretazione di questa scrittura.