Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. R. Garofalo

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2022

pagine: 264

Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante due seminari dal titolo "Come è cambiata la condizioni delle donne? Approcci a confronti per la valutazione delle politiche di genere", tenuti il 15 e 16 marzo 2012 presso l'Università Sapienza di Roma e l'Università degli Studi di Salerno, nell'ambito delle attività seminariali dell'Associazione Italiana di Valutazione e dell'Osservatorio interdipartimentale per la diffusione degli studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità dell'Università di Salerno. L'obiettivo del volume è di provare ad oltrepassare la dicotomia "uguaglianza-diversità" tanto nell'analisi delle condizioni di vita delle donne, quanto nella valutazione delle politiche pubbliche in contesti complessi in tempi di crisi.
26,00

Per uno sviluppo umano integrale. Confronti interdisciplinari

Per uno sviluppo umano integrale. Confronti interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 190

Il volume presenta confronti interdisciplinari (storia, filosofia del diritto, etica, economia dello sviluppo) intorno ad alcune questione rilevanti per uno sviluppo umano integrale, collocandosi nel quadro aperto dalle teorie di capabilities e dei diritti umani, dell'economia sociale e della nuova economia istituzionale, ed esplorandone più o meno esplicitamente loro possibili intersezioni. I contributi raccolti - nella forma o di analisi critiche e tassonomie della disciplina o di casi riferiti a determinati periodi storici o a Paesi del mondo - pongono al centro le condizioni di vita delle persone nella loro complessità soggettiva e "posizionale": un'euristica qui suggerita è quella della aspirazioni al cambiamento che, al tempo stesso, risentono del peso della storia e si sostanziano di valori.
21,00

Quale genere di conciliazione? Intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare

Quale genere di conciliazione? Intersezioni tra lavoro, famiglia e welfare

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: XV-185

La conciliazione dei tempi delle donne, tra lavoro e non lavoro, tra lavoro pagato e non pagato, tra tempo per sé e per le relazioni di prossimità, è al centro dei contributi di questo volume. Essa mostra un insieme di soluzioni di equilibrio, buone o cattive, che emergono, si diffondono e si modificano attraverso le scelte di allocazione del tempo che le donne attivano nel quotidiano e nel ciclo della vita. Scelte, risorse materiali e immateriali, desideri, bisogni vengono analizzati in differenti contesti di lavoro, nella famiglia e nell'ambito della policy, nonché attraverso le loro intersezioni. L'indagine è arricchita da un'analisi storica che inserisce la questione del work-life balance in un'ottica di lungo periodo che contribuisce a spiegare e valutare forme e fasi dei mutamenti o delle persistenze in relazione al benessere delle donne e allo sviluppo del contesto di riferimento. In un dialogo ideale, i contributi del volume presentano sguardi inediti sul tema e sulle esperienze di conciliazione che si riflettono reciprocamente nelle risultanze empiriche raccolte, anche in rapporto ai diversi frames teorici.
20,00

La doppia vita delle donne. Aspirazioni, etica e sviluppo

La doppia vita delle donne. Aspirazioni, etica e sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Meridiana Libri

anno edizione: 2008

pagine: 225

Il tema del volume è la conciliazione dei tempi, degli uomini e delle donne, tra famiglia, mercato, dimensione personale e partecipazione all'azione collettiva, sia nel dibattito corrente delle politiche pubbliche, sia nella costruzione di un nuovo discorso politico. L'idea che attraversa i vari contributi è pensare la conciliazione non come un mero processo di riallocazione del tempo, ma come sfida individuale e sociale per una nuova etica dello sviluppo. Demistificando le tradizionali e le più recenti soluzioni ai conflitti tra ruoli che, talvolta, continuano a mantenere asimmetrie di potere nella famiglia, nel lavoro e nella politica, il modello della conciliazione può dare corpo a nuovi bisogni e aprire lo spazio delle aspirazioni degli uomini e delle donne. È proprio la varietà delle forme in cui la conciliazione è pensata, progettata e realizzata che può produrre conseguenze non predeterminate sia sulle condizioni di vita individuale, sia sul sentiero di sviluppo. A partire da un'analisi critica delle politiche europee per le pari opportunità, nel volume si delinea un nuovo paradigma della conciliazione, attraverso la contaminazione tra la riflessione teorica transdisciplinare (economia, diritto, filosofia), le esperienze e la concertazione delle politiche a livello territoriale. L'ambito di riflessione si concentra sul Mezzogiorno d'Italia.
28,00

Per uno sviluppo umano integrale. Confronti interdisciplinari

Per uno sviluppo umano integrale. Confronti interdisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

A partire dagli anni '90, in risposta al fallimento sia della teoria economica ortodossa sulla crescita e della visione dello sviluppo come processo di modernizzazione su scala globale, sia dei meccanismi virtuosi tra crescita macro e uguaglianza delle opportunità per la popolazione si aprono prospettive alternative, di teoria e di policy: il focus dell'analisi si sposta dalle determinanti del reddito medio pro-capite alle dimensioni multiple e interconnesse dello sviluppo umano e alla distribuzione dei suoi benefici, dall'accesso alle risorse e dal loro uso efficiente ai canali, formali ed informali. Il volume presenta confronti interdisciplinari (storia, filosofia del diritto, etica, economia dello sviluppo) intorno ad alcune questioni rilevanti per uno sviluppo umano integrale, collocandosi nel quadro aperto dalla teoria delle capabilities, dei diritti umani, dell'umanesimo integrale, dell'economia sociale e della nuova economia istituzionale.
15,00

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto

Sentieri di eguaglianza di genere. Approcci di valutazione a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Natan Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 264

L'obiettivo del volume è oltrepassare la dicotomia "uguaglianza-diversità" tanto nell'analisi delle condizioni di vita delle donne, quanto nella valutazione delle politiche pubbliche in contesti complessi in tempi di crisi. Le differenze esplorate, attraverso una varietà di lenti disciplinari e approcci metodologici, permettono di rendere riconoscibili sentieri non lineari di uguaglianza nelle opportunità e negli esiti conseguiti. Dalla diversità degli strumenti teorici e valutativi e dei casi indagati nell'ambito della pubblica amministrazione, della violenza familiare, delle condizioni di lavoro e dei nuovi rischi sociali, emerge l'opportunità di arricchire l'approccio seniano delle capabilities con l'attenzione dedicata ai contesti in cui si attivano processi condivisi di emancipazione, libertà e cooperazione. L'interdisciplinarietà conta, infatti, per la sua potenziale capacità di critica e di trasformazione sia della conoscenza, sia delle policies di genere. Il focus del volume è sul Mezzogiorno, il luogo in cui le caratteristiche materiali e immateriali di partenza interagiscono con le politiche di miglioramento delle condizioni di vita delle donne.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.