Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Rossi Monti

Introduzione alla psicopatologia dell'adulto

Introduzione alla psicopatologia dell'adulto

Evelyne Pewzner

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 321

Evelyne Pewzner, dopo un breve excursus storico, analizza le potenzialità ma anche i limiti di una classificazione che separa la psichiatria dalla psicopatologia. Descrivendo gli aspetti più critici delle malattie mentali, sottolinea la necessità di un approfondimento clinico rigoroso per avvicinarsi con efficacia al problema della diagnosi, nodo principale della psicopatologia. Gli esempi clinici e i testi presentati mettono in rilievo gli aspetti semiologici e relazionali più caratteristici e le osservazioni dell'autrice indicano che la ricerca di un senso è subordinata all'approccio empirico dei fatti patologici.
21,00

Il metodo fenomenologico in psichiatria e in psicoterapia

Il metodo fenomenologico in psichiatria e in psicoterapia

Jan H. Van den Berg

Libro

editore: Giovanni Fioriti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 120

La psichiatria è una scienza medica che ha la sua origine nel fatto che ci sono persone malate e disperate, e sorge nel bisogno di aiutare il malato con tutta l'abilità e le forze di cui disponiamo. Lo psichiatra è un uomo che desidera aiutare i suoi simili, ma la particolare qualità del suo aiuto sta nel fatto che si tratta non della malattia o dell'imperfetto funzionamento di un organo, ma di una personalità malata. Chi soffre di una malattia psichica è sempre malato con tutto se stesso, la sua malattia è una forma d'esistenza.
16,00

Depressione: il paradigma errante. La nuova clinica fra scienza e cultura

Depressione: il paradigma errante. La nuova clinica fra scienza e cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

C'è un tempo e un luogo per ogni diagnosi: dagli ultimi decenni del secolo scorso, almeno nel mondo occidentale, siamo immersi nel tempo della depressione. Lo dicono i numeri della epidemiologia, lo documentano le cifre sul massiccio consumo dei farmaci antidepressivi, lo titolano i media parlando del male del secolo, lo sottolinea l'Organizzazione Mondiale della Sanità paventando una pandemia. Il termine "depressione" appartiene alla clinica dei disturbi dell'umore, ma nel linguaggio comune si è diffuso in modo tanto pervasivo quanto generico per descrivere una "società depressiva" e per dare un nome a una fascia sempre più ampia di sentimenti imprecisati di tristezza e scontento, stati dolorosi, disturbi, sofferenze, disagi, malesseri, mal differenziati da autentici stati psicopatologici che troppo spesso purtroppo vengono "curati" tutti nello stesso modo. Ma allora di quali depressioni stiamo parlando come clinici? Di quale depressione parlano i nostri pazienti? Che cosa stiamo curando? Possiamo continuare a fare del paradigma classico della depressione il nostro principale punto di riferimento? Cosa è cambiato? Il nostro sguardo, l'espressività fenomenica della patologia o perfino il senso della depressione? Di fronte a queste domande questo volume si pone come strumento di "pronto soccorso" per aiutare il clinico ad orientarsi di fronte a forme di depressione che stanno al limite fra vita e malattia.
33,00

Psicopatologia del presente. Crisi della nosografia e nuove forme della clinica

Psicopatologia del presente. Crisi della nosografia e nuove forme della clinica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 208

Negli ultimi decenni la psicopatologia è andata incontro a una radicale trasformazione. Sempre più spesso le nuove forme della clinica non si adattano alle nostre tradizionali classificazioni. La schizofrenia, la cosiddetta "depressione", i disturbi alimentari nelle loro mutevoli espressioni, l'autolesionismo, l'area borderline, i comportamenti antisociali sono diventati sempre più spesso forme psicopatologiche "liquide" che, nella loro indefinitezza e complessità, si nascondono dietro la maschera camaleontica del sintomo. Le riflessioni, le ricerche e le pratiche cliniche intorno a queste nuove forme della clinica non hanno ancora trovato una adeguata rappresentazione nei manuali sui quali i nuovi clinici si stanno formando. Questo volume si propone quindi di colmare questa lacuna, proponendosi come strumento da affiancare ai tradizionali manuali di psicologia clinica e psichiatria, con l'intento di fornire allo studente, ma anche al clinico e all'operatore dei servizi, una conoscenza problematica, ma allo stesso tempo aggiornata e approfondita, di aree psicopatologiche che sono, per così dire, nell'occhio del ciclone. In ogni sezione gli autori - un po' come geologi che sondano un terreno sconosciuto - hanno cercato di effettuare una "trivellazione" in profondità che dia conto della natura, delle forme, in qualche misura delle cause e soprattutto degli strumenti necessari per capire e intervenire in situazioni cliniche tanto nuove quanto sconcertanti.
28,50

Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione

Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 96

15,00

La rinascita della morte

La rinascita della morte

Tony Walter

Libro: Copertina morbida

editore: UTET

anno edizione: 2011

Parlare della morte è diventato di moda, ma in che modo dovremmo parlarne? A chi dovremmo prestare ascolto? Ai preti, ai medici, ai consulenti o a noi stessi? La psicologia si è forse sostituita alla religione nel dirci in che modo morire? Questo libro provocatorio esamina da una prospettiva sociologica il fenomeno della rinascita di interesse per la morte, concentrandosi sul movimento hospice, centri residenziali di cure palliative, e sui servizi di consulenza per il lutto. Esso costituisce una lettura obbligata per tutti coloro che si interessano alla sociologia della morte e che si prendono cura delle persone morenti, morte o in lutto.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.