Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Teresa Cairo

Problemi di apprendimento a scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni. Percorsi di pedagogia e didattica speciale

Problemi di apprendimento a scuola: disabilità, difficoltà, svantaggi e dotazioni. Percorsi di pedagogia e didattica speciale

M. Teresa Cairo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il testo intende focalizzare l'attenzione sulle problematiche degli alunni diversi e difficili a scuola, che richiedono una didattica differenziata, ma anche integrata e articolata con quella della classe. Alunni dai tre ai quindici anni possono presentare una eterogeneità di situazioni che vanno dal ritardo alla discontinuità, dalle differenze alle atipie e/o carenze nei processi di apprendimento. Tali situazioni sono spesso dovute a una molteplicità di fattori: personali (fragilità, iperattività, blocchi nella capacità di pensare, dispersione e assenza di progettualità), familiari (difficoltà relazionali ed economiche, appartenenza a culture e a gruppi etnici differenti, maltrattamenti e abusi), sociali (condizioni abitative a rischio, appartenenza a gruppi devianti). Alla scuola spetta il compito di rappresentare un'opportunità di sviluppo, crescita e maturazione personale, sociale e culturale per tutti e di continuare a essere ambiente di accoglienza e apprendimento.
22,00

Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici

Superdotati e dotati. Itinerari educativi e didattici

M. Teresa Cairo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2001

pagine: 132

Esistono varie e differenti forme di dotazione e superdotazione. Ci sono persone globalmente molto intelligenti, con molteplici interessi e attitudini, e ci sono ragazzi con un talento particolare in un unico campo. Dal punto di vista educativo, il riconoscimento e il potenziamento dei talenti individuali con metodologie efficaci costituisce una strategia fondamentale per evitare l'insorgere di situazioni di disagio e difficoltà di apprendimento, come spesso accade in soggetti la cui dotazione rimane sommersa per cause culturali, sociali ed emotive o, al contrario, eccessivamente enfatizzata con gravi conseguenze per lo sviluppo globale della personalità.
9,30

Management scolastico e problemi psicopedagogici

Management scolastico e problemi psicopedagogici

M. Teresa Cairo

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 128

Tema del libro è il rapporto fra riforma dell’autonomia scolastica e integrazione degli alunni handicappati e in situazioni di svantaggio. La recente legislazione scolastica attribuisce autonomia economica, amministrativa, organizzativa, didattica e di sperimentazione alle scuole. Tali cambiamenti stanno avendo implicazioni anche nell’ambito dell’educazione speciale. La qualità della scuola nei settori dell’insegnamento di sostegno, recupero e potenziamento è correlata alla ‘mission’, all’efficacia, all’efficienza degli obiettivi e alla valutazione. La qualità implica sistemi di misurazione e un’azione di monitoraggio continuo e costante attraverso indicatori che rilevino le difficoltà incontrate dagli insegnanti nella realizzazione degli interventi educativi e dagli alunni nel processo di apprendimento. In particolare, la valutazione dei progetti educativi rivolti agli alunni handicappati e disadattati è un aspetto fondamentale per una buona integrazione di questi alunni nelle classi e nelle scuole. Essa ha un rilievo specifico non solo sul piano del raggiungimento dei risultati e di un congruente impiego delle risorse, ma anche in quello della partecipazione democratica. La scuola di tutti ha un’utenza varia e articolata nelle esigenze e richieste ed è compito degli insegnanti rispondere a queste esigenze. Perché questo avvenga è importante che anche chi dirige la scuola abbia dei valori di riferimento che orientino l’operare e le scelte. L’integrazione di alunni con problemi obbliga l’organizzazione scolastica a un maggior impegno, a promuovere in essa un più elevato livello di sensibilità e ad adattare il servizio alle domande dell’utenza. La cultura organizzativa e l’ethos che ne consegue sono espressione di una cultura della qualità. Le scuole migliori saranno quelle in cui la qualità del servizio è percepita dalle famiglie, ma contemporaneamente vi è soddisfazione nel clima interno e motivazione nelle persone che lavorano. La riuscita scolastica, espressione della dignità di ogni alunno e del suo diritto di studiare, non è fine a sé, ma è orientata all’integrazione attiva e partecipe di ognuno nella vita sociale e lavorativa.
10,33

Difficoltà di apprendimento

Difficoltà di apprendimento

M. Teresa Cairo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1998

pagine: 208

17,50

Persona e salute. Itinerari educativi

Persona e salute. Itinerari educativi

M. Teresa Cairo

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 1994

pagine: 288

20,00

Famiglia e tossicodipendenza: il dibattito e le ricerche
9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.