Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Truffelli

Una dissertazione sui partiti

Una dissertazione sui partiti

Henry Bolingbroke

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 412

Primo esempio di un'opera volta a riflettere in modo sistematico sulla natura dei partiti politici e sulle implicazioni dottrinarie, istituzionali e culturali del loro progressivo affermarsi nell'ambito della nascente democrazia parlamentare, la "Dissertazione sui partiti" di Henry Saint John, Visconte Bolingbroke, rappresenta un testo fondamentale per il pensiero politico anglosassone del diciottesimo secolo. Nei saggi che compongono l'opera, pubblicati tra il 1733 e il 1734, Bolingbroke, figura di primo piano della politica e della cultura europea dell'epoca, prende le mosse da un ampio affresco storico, con cui ricostruisce l'origine dei primi partiti nel contesto delle lotte che condussero alla Glorious Revolution e il loro sviluppo nell'Inghilterra hannoveriana, per trarne poi, da un lato, gli elementi di una teoria critica del fenomeno partitico, di cui mette in evidenza la natura ideologica e la tendenza a forzare gli ingranaggi costituzionali, dall'altro, le argomentazioni utili per elaborare un'ideologia country, sulla base della quale legittimare la propria sistematica opposizione al governo whig di Robert Walpole.
18,00

Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico

Libertà e democrazia nella storia del pensiero politico

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 382

Il volume raccoglie 43 saggi dedicati allo studio dei differenti modi con cui i concetti di libertà e democrazia sono stati declinati e posti in relazione tra loro nella storia del pensiero politico, dall'antichità all'epoca contemporanea. Oltre a rendere fruibili al lettore significative e spesso innovative acquisizioni storiografiche sul tema, la pubblicazione degli atti del Seminario di Parma, promosso in collaborazione dall'Università degli Studi di Parma e dall'Associazione Italiana degli Storici delle Dottrine Politiche, costituisce un'opportuna possibilità di mettere in luce la ricchezza e la vivacità della ricerca condotta dai giovani studiosi della materia.
22,00

Scritti ecclesiali

Scritti ecclesiali

Vittorio Bachelet

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2006

pagine: 1104

Il volume curato da Matteo Truffelli raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale gli scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet. In mancanza di una bibliografia dell'autore sufficientemente completa, i testi presentati sono stati individuati principalmente attraverso lo spoglio sistematico dell'editoria e della stampa dell'Azione Cattolica Italiana e della Fuci, dei periodici e dei quotidiani nazionali d'ispirazione cattolica e di numerose tra le principali riviste culturali italiane, oltre che tramite i cataloghi delle opere edite in Italia. Sono inseriti tutti gli scritti aventi per oggetto principale la fede cristiana, la vita della Chiesa, e, più in specifico, tutti quelli direttamente volti a riflettere sul ruolo, le scelte, l'organizzazione della Fuci, prima, del Movimento Laureati e dell'Azione Cattolica, poi. Ad evitare arbitrarie forzature di classificazione gli scritti sono disposti semplicemente in ordine cronologico, con riferimento alla data delle occasioni per le quali essi vennero elaborati.
42,00

Scritti civili

Scritti civili

Vittorio Bachelet

Libro

editore: AVE

anno edizione: 2006

pagine: 1064

Il volume curato da Matteo Truffelli raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale, gli scritti civili di Vittorio Bachelet. Sotto tale categoria sono riuniti tutti i testi di natura culturale, politica, sociale, giuridica, letteraria volti prioritariamente a riflettere su tematiche per così dire "laiche". I testi presentati sono stati individuati principalmente attraverso lo spoglio sistematico dell'editoria e della stampa dell'Azione Cattolica Italiana e della Fuci, di periodici e quotidiani nazionali d'ispirazione cattolica e di numerose tra le principali riviste culturali italiane, oltre che tramite i cataloghi delle opere edite in Italia. In appendice al volume sono invece raccolte alcune interviste rilasciate da Bachelet ed altri interventi che, pur essendo a lui ascrivibili, sono riportati e firmati da altri. Ad evitare arbitrarie forzature di classificazione gli scritti sono disposti semplicemente in ordine cronologico, con riferimento alla data delle occasioni per le quali furono elaborati.
42,00

Giuseppe Micheli nella storia d'Italia e nella storia di Parma

Giuseppe Micheli nella storia d'Italia e nella storia di Parma

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 512

La figura di Giuseppe Micheli (1874-1948), protagonista del movimento cattolico, parlamentare, ministro, costituente, è quella di un personaggio di spicco che ha avuto una lunga esperienza politica, vissuta prima come "cattolico deputato", poi nel PPI di Sturzo, infine nella DC di De Gasperi. Seppe costruire con tenacia e intelligenza un profondo rapporto con la sua terra di origine, Parma, e rappresentò in particolare le esigenze e la volontà di sviluppo delle genti d'Appennino. Diede alla sua città un contributo di prim'ordine nei campi dell'associazionismo, della cultura, dello studio delle tradizioni locali. Come parlamentare fornì importanti contributi in tema di legislazione elettorale e di riforma dello Stato. A tutti questi aspetti è dedicato il presente volume, che di Micheli offre un ritratto completo e spesso inedito, mettendone in luce la molteplice attività e il notevole rilievo a livello nazionale.
36,50

Mazzolari e «Adesso». Cinquant'anni dopo

Mazzolari e «Adesso». Cinquant'anni dopo

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2000

pagine: 392

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.