Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Veronesi (cur.)

Le dit du sourd et muet quit fut miracle en l'an de grace 1266

Le dit du sourd et muet quit fut miracle en l'an de grace 1266

Gabriele D'Annunzio

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2012

"Le dit du sourd et muet" (ora tradotto per la prima volta in italiano, ma scritto dall'autore in francese) è l'ultimo romanzo di Gabriele D'Annunzio, e il suo più sentito e potente testamento spirituale, l'ultimo atto, l'estrema testimonianza, dolente e insieme affascinata, di un intellettuale europeo, dall'anima duplice, italo-francese, anzi molteplice, universale, ansiosa di abbracciare ogni esperienza, ogni realtà e ogni sollecitazione, bruciandole e sublimandole nel fuoco vivo dello stile.
12,00

La gioia

La gioia

Lucio Anneo Seneca

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2006

pagine: 105

Lucio Anneo Seneca (4 a. C. - 65 d. C.), considerato il più grande filosofo stoico romano, tratta i temi della gioia e della felicità da un punto di vista inconsueto e originale. Nelle Consolazioni Seneca ci esorta infatti a vivere consapevoli del fatto che tutto ciò che oggi si ha di più caro, domani potrebbe non essere più con noi. Solo vivendo nel presente i nostri affetti, i nostri amori, le nostre passioni, potremo gustarli con totale appagamento. La gioia è saper godere di ciò che ci allieta nel momento stesso in cui lo abbiamo. Oggi, non domani.
6,90

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro

editore: Barbera

anno edizione: 2012

4,90

Le migliori novelle

Le migliori novelle

Luigi Pirandello

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2008

pagine: 456

Luigi Pirandello, assimilando e oltrepassando la lezione di rigore, oggettività, impersonalità lucida e feroce, impartitagli dal verismo di Verga e Capuana, seppe introdurre nei genere novellistico le note stridenti e dolorose dell'angoscia che attanaglia l'uomo contemporaneo, posto impietosamente di fronte allo specchio che illumina senza velo e senza appello le sue finzioni, le sue ipocrisie, i suoi inganni agli altri e a se stesso, le sue maschere fragili e fittizie.
10,00

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila

Luigi Pirandello

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2007

pagine: 148

Uno, nessuno e centomila (1927) è il romanzo in cui appare in modo più articolato e coerente il pensiero pirandelliano circa la vita e la società, quello cioè che ispira tutta quanta la sua opera, costituendo altresì un'esemplare, attualissima riflessione sulla complessità e sulla drammaticità della condizione umana. Il protagonista, Vitangelo Moscarda, esprime nel suo lungo e talora umoristico monologo la propria tragica vicenda: egli ha infatti scoperto di essere estraneo a se stesso, in quanto viene visto e costruito dagli altri a modo loro, ovvero in "centomila" modi diversi; prende così coscienza di non possedere una personalità, bensì tante quante gli altri gliene attribuiscono. Ma chi arriva a scoprire questo, diviene in realtà "nessuno"...
10,00

Il fu Mattia Pascal

Il fu Mattia Pascal

Luigi Pirandello

Libro: Copertina rigida

editore: Barbera

anno edizione: 2007

pagine: 248

Mattia Pascal, stanco e deluso dalla vita oppressiva che è costretto a condurre in famiglia, si allontana dalla sua piccola città di provincia e, approdato a Montecarlo, vince per caso una somma considerevole. Gli si presenta poi l'opportunità di evadere dal mondo di false relazioni familiari e sociali da cui è fuggito: legge infatti in un giornale che è stato ritrovato e identificato il suo cadavere. Superato l'iniziale sbalordimento, egli decide allora di approfittare delle circostanze per cominciare un'esistenza diversa...
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.