Libri di M. Vittoria Meraviglia
Sistemi motori. Nuovi paradigmi di apprendimento e comunicazione
M. Vittoria Meraviglia
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2012
pagine: 170
Il concetto di movimento si è evoluto, nel corso dei secoli, dall'iniziale concezione biomeccanica a una visione più complessa e articolata dal punto di vista neurologico, psicologico e sociale. Il movimento e la percezione, gli aspetti motori e quelli sensoriali non sono più pensati come separati fra loro: prevale attualmente un approccio interdisciplinare fra scienze esatte, scienze naturali e scienze umane. Considerando i modelli di funzionamento cerebrale e le patologie neurologiche che comportano disturbi e alterazioni del movimento, il volume analizza le principali teorie del controllo e dell'apprendimento motorio e affronta alcuni aspetti riabilitativi legati alla plasticità del sistema nervoso. Secondo il moderno concetto di "salute" definito dall'OMS, tali aspetti sono essenziali non solo per la cura ma anche per la prevenzione e la "partecipazione" di ciascun essere umano agli ambiti della vita quotidiana. Il libro è rivolto a studenti, in particolare delle facoltà di scienze motorie e di psicologia, ma anche di medicina, scienze e tecniche della riabilitazione, scienze infermieristiche, scienze dell'educazione e a tutti coloro che vogliano conoscere le potenzialità del movimento per promuovere, mantenere e riacquistare la propria salute.
Complessità del movimento
M. Vittoria Meraviglia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il volume, basandosi sui fondamenti della teoria della complessità, svolge una puntuale analisi del concetto di movimento, visto non come un meccanismo riflesso e neppure come un processo che nasce dentro la nostra testa e che si esprime in forma di comportamento, ma inteso quale fondamentale proprietà degli organismi viventi, proprietà emersa nel corso dello sviluppo filogenetico, ontogenetico e storico di ciascuno di noi. Questo testo è particolarmente indicato per tutte le figure professionali che si interessano allo studio, all'educazione, alla riabilitazione e alla ricerca sul movimento.