Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maddalena Cuscè

Non più lacrime, io sono la Nemesi

Non più lacrime, io sono la Nemesi

Maddalena Cuscè

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2019

pagine: 152

Linda Carli, una donna mite, vede il suo mondo crollare e andare in pezzi dopo che viene licenziata. Nel periodo più oscuro e disperato, dopo aver tentato il suicidio, si trova a un bivio, ed è obbligata a una scelta: continuare a vivere come se nulla fosse successo, o cambiare. Linda sceglie di mutare, sia la sua vita che la sua stessa essenza, diventando quello che non avrebbe mai pensato di poter essere, una Nemesi. Con fredda determinazione, ricorrendo a modi, situazioni e individui differenti, farà giustizia nei confronti dei suoi nemici, ma al tempo stesso non permetterà che le tenebre le soffochino completamente l'anima. Nonostante raggiunga gli obiettivi prefissati, non riuscirà però a dimenticare mai più quello che le è accaduto, sarà ormai una creatura diversa. La storia, narrata in prima persona, con il filtro della percezione delle emozioni e dei pensieri della protagonista, affronta il tema scottante della disoccupazione e ciò che ne deriva, la devastazione di un essere umano, che, con crudo realismo, constata nelle persone che la circondano l'indifferenza e l'egoismo spietato, ma anche la solidarietà e la generosità.
12,00

Fiamme dell'anima

Fiamme dell'anima

Maddalena Cuscè

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 44

Questa raccolta di poesie scaturisce principalmente dai sentimenti e dalle emozioni che hanno permeato la mia vita di donna. I temi sono diversi: amore, animali, amicizia, passione, dolore, passando attraverso sfumature come il senso di vuoto, di abbandono, sino a spaziare nei temi sociali, come la guerra in senso lato, l'olocausto ebraico ("Non dimenticare", "In memoria"), per arrivare a toccare le corde del cuore con le tragedie umane ("Il colosso d'argilla", riferimento alla sciagura del Titanic, nonché "Il sangue dell'aquila", una cruda metafora in ricordo della tragedia vissuta dalla famiglia imperiale dei Romanov), o un omaggio all'arte ("Vincent", ispirata dalla tormentata vita del pittore Van Gogh). I versi dei componimenti sono liberi, e il titolo dell'opera, "Fiamme dell'anima", è stato scelto non a caso, poiché vuole esprimere la potente energia che accompagna l'erompere e il fluire delle emozioni, proprio come le fiamme che nascono pian piano, per avvolgere rapidamente e bruciare tutto ciò che incontrano. Parole intrise di sogni, paura, speranza del domani, ma anche di tristi, cocenti disillusioni. La vita è comunque un viaggio dell'anima, anche se, a volte, è compiuto attraverso numerosi cerchi di fuoco che ci vengono posti di fronte. L'acquisizione della forza interiore, che deriva dalla determinazione nel superare le fiamme, sarà il nostro premio finale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.