Libri di Manfred Clauss
Introduzione alla storia antica
Manfred Clauss
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 255
Il mondo antico costituisce un ambito storico dai contorni assai ben definiti, le cui problematiche politiche e culturali consentono allo studioso di oggi di cogliere con chiarezza l'atto di nascita delle diverse culture, il susseguirsi delle varie strutturazioni sociali, fino all'imporsi delle istanze egemoniche imperiali. Il volume di Clauss analizza, seguendone le linee portanti, l'organizzazione sociale ed economica, così come le strutture del potere, nelle società ebraica, greca e romana, dando una posizione di rilievo alle questioni metodologiche e di correlazione con le discipline affini.
Costantino e il suo tempo
Manfred Clauss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 144
Fu un uomo di potere egoista e indifferente alla religione oppure il sovrano che illuminato da una visione ("in hoc signo vinces") si pose al servizio di Dio? I giudizi sull'imperatore Costantino (274-337) variano. Come che sia, fu lui a fare la mossa decisiva per la definitiva ascesa del cristianesimo, con la promulgazione dell'Editto di Milano nel 313 che pose fine alle persecuzioni dei cristiani. E fu ancora lui con la fondazione di Costantinopoli a dare origine all'impero bizantino, che durò mille anni: la vita e l'opera di Costantino erano destinate a lasciare un segno decisivo e duraturo.
Ramesse il grande
Manfred Clauss
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 210
"Soltanto per pochi faraoni si riscontra un "legame" così stretto con l'Italia come per Ramesse II il Grande, che regnò nella Terra del Nilo dal 1279 al 1213 a.C. Si pensi alla raffinata statua assisa in basanite dei primi anni di regno, ora al Museo Egizio di Torino (tav. 2). Sempre nello stesso museo è conservato anche il Papiro regio, un documento di estrema importanza per la storia egiziana nonostante il suo stato di conservazione. Esso risale all'epoca di Ramesse II e contiene una lista di tutti i sovrani egiziani ritenuti legittimi dalle origini fino al 1550 a.C. Questi due esempi sono sufficienti per nutrire la speranza che una biografia di Ramesse II possa riscontrare l'interesse del pubblico italiano". (Dalla premessa dell'autore).
Israele nell'età antica
Manfred Clauss
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 139
Il testo tratta del periodo storico che va dalle origini alla distruzione del secondo Tempio nel 70 dopo Cristo, evento che diede inizio alla diaspora. Il volume riporta gli avvenimenti storici di cui parla l'Antico Testamento, le prime fasi dei regni di Giuda e di Israele e il tempo dei profeti, il periodo della cattività babilonese, la rivolta dei Maccabei ed Erode, terminando con la conquista di Gerusalemme da parte dei romani e la distruzione del secondo tempio. Il volume unisce alla narrazione dei fatti anche una esposizione delle strutture fondamentali della politica, della società, dell'economia e della religione che caratterizzarono la vita del popolo ebraico nell'età antica.
L'antico Egitto. Dagli albori della civiltà egiziana alla formazione del primo Impero, il Nuovo Regno e la grande regina Cleopatra
Manfred Clauss
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 334
Nel libro l'autore presenta un quadro completo della storia dell'Antico Egitto. Lo Stato, le istituzioni pubbliche, l'esercito e l'amministrazione, le condizioni di vita e di lavoro del popolo nelle campagne e nelle città, la religione, i divertimenti e i rituali. Le piramidi, la sfinge, i templi, l'importanza del fiume Nilo e le relazioni commerciali con gli altri paesi. Ancora l'arte, la letteratura, i personaggi, il ruolo delle donne, dalle origini della civiltà egiziana alla vita della regina Cleopatra.
Cleopatra
Manfred Clauss
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 136
Cleopatra. Il suo nome è diventato una leggenda, anche se su di lei non sappiamo nulla di certo, o forse proprio per questo. La sua storia, quella vera e quella narrata, è segnata dalla presenza di uomini. Fu la sovrana di uno stato autonomo, ma non poté agire in modo indipendente: furono gli uomini a decidere per lei, che nei loro calcoli rappresentò solo uno dei tanti fattori di valutazione. Ecco perché in questo libro si parla spesso di Cesare, Ottaviano e Antonio: Cleopatra fece parte della loro politica o della loro vita. La narrazione segue le tappe dell'esistenza dell'ultima regina d'Egitto, dalla sua infanzia e giovinezza fino all'enigmatico suicidio. Poche donne hanno affascinato l'estro di pittori, compositori, scrittori e registi come Cleopatra. In alcuni artisti il nome ha evocato l'immagine di una famosa regina, in altri quella di una grande amante, altri ancora hanno visto in lei la belva assassina, la prostituta spudorata, la folle dissipatrice o semplicemente un simbolo di lusso, esotismo ed erotismo. Il suo personaggio e il suo nome sono diventati la chiave dei sogni e degli incubi degli uomini di ogni tempo.