Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manlio Rossi Doria

Fare scuola al Sud. Scritti su divario educativo, disuguaglianze e democrazia

Fare scuola al Sud. Scritti su divario educativo, disuguaglianze e democrazia

Rocco Scotellaro, Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 176

L’Italia repubblicana muoveva i primi passi quando uscivano gli scritti di Rocco Scotellaro e di Manlio Rossi-Doria qui raccolti. Incentrati sull’emergenza scolastica del Sud, allora gravemente segnato dall’analfabetismo, rivelano tuttora una drammatica attualità: il peso crescente dello spopolamento e delle migrazioni, il perdurare di inaccettabili ineguaglianze sociali ed educative. La ricerca pioneristica sulla Basilicata da parte di Scotellaro – di cui nel 2023 si sono celebrati i cento anni dalla nascita – così come gli interventi di Rossi-Doria ci regalano un metodo rigoroso e innovativo, che ancora oggi è spesso il grande assente nel dibattito sul Mezzogiorno: fondato sullo studio, sull’attenzione severa ai fatti, sull’uso dei dati per comprendere la realtà e intervenire su di essa, questo approccio era maturato all’interno del «gruppo di Portici», in quel cantiere multidisciplinare e cosmopolita di pensiero, analisi, impeto civile che intendeva dare alla Repubblica il telaio culturale per la crescita di un benessere misurabile non solo con il Pil ma con la tenuta sociale e civile. Ecco perché Scotellaro e Rossi-Doria insistono sulla scuola come cuore del rinnovamento: in una prospettiva realistica, suggeriscono dispositivi possibili per una scuola che sappia cogliere il cambiamento e mutare pelle tenendo conto del contesto, con un riformismo che è solido e fattivo. Se oggi poco sopravvive del Mezzogiorno con cui si confrontarono Scotellaro e Rossi-Doria, non mancano le linee di continuità, e su tutte una tara difficile da estirpare: non solo nel Sud, ma in tutto il paese, il percorso di studi tende a rafforzare la posizione sociale di partenza, inasprendo le disuguaglianze. Come emerge dal lavoro di Openpolis riportato nel libro, Oggi la circolazione di informazioni è maggiore rispetto all’immediato dopoguerra, ma restano aree grigie in cui è difficile ragionare «dati alla mano», e dove prosperano l’aneddotica, le analisi monodimensionali, quando non proprio la mistificazione rispetto alla condizione giovanile nel nostro paese, in particolare al Sud. Con i mezzi allora a disposizione, il lavoro di Scotellaro e Rossi-Doria contribuì a disvelare queste nebbie. Occorre raccogliere il testimone, obiettivo di queste pagine riproposte grazie a Fondazione Con il Sud e all’impresa sociale Con i Bambini: perché l’alfabetizzazione non è solo capacità di leggere, scrivere e far di conto: è anche educazione alla salute e alla cura di sé e dei luoghi, educazione ai diritti civili e sindacali; è alfabetizzazione civile.
19,00

Mezzogiorno d'Europa. Lettere, appunti e discorsi (1945-1987)

Mezzogiorno d'Europa. Lettere, appunti e discorsi (1945-1987)

Manlio Rossi Doria

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2015

pagine: 292

Intellettuale e politico di spicco nel secondo Novecento, Manlio Rossi-Doria è stato senza dubbio l'ultimo grande meridionalista italiano. Ma quel che a quasi trent'anni dalla sua scomparsa non è mai ancora emerso appieno è il ruolo centrale occupato dall'Europa nel suo pensiero e nella sua azione politica. Nel ventennio tra gli anni quaranta e gli anni sessanta, Rossi-Doria fu infatti costantemente impegnato nella costruzione e affermazione dell'idea dell'integrazione europea; da senatore per il Psi, favorevole alla costruzione di un partito progressista europeo, diventa poi un attivissimo osservatore dei problemi della politica agricola comune e delle relazioni internazionali (come nel caso della repressione in Cecoslovacchia nel 1968), e dunque un riformatore convinto della necessità che l'Italia sfrutti attivamente il "vincolo" europeo, per portare avanti la modernizzazione democratica e civile del paese e del suo Mezzogiorno. Queste pagine svelano l'intenso carteggio da lui intrattenuto, tra il 1945 e la metà degli anni ottanta, con esponenti del mondo della cultura, della politica meridionalistica, del movimento federalista e delle istituzioni europee (Altiero Spinelli, Antonio Giolitti e altri).
20,00

Scritti sulla Basilicata

Scritti sulla Basilicata

Manlio Rossi Doria

Libro

editore: Calice

anno edizione: 1996

pagine: 120

8,00

Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno

Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 307

Una grande inchiesta sul mondo contadino degli anni Cinquanta, realizzata entrando nel vivo dell'attualità politica, tecnica ed economica di un paese che stava cambiando pelle. Le vicende storiche alla base di problemi ancora attuali dell'agricoltura meridionale; i caratteri storici e le ricadute politiche della riforma fondiaria; la bonifica delle terre nei suoi aspetti tecnici ed economici. Questi temi si aprono, però, a un ancor più ricco ventaglio di questioni: l'analisi del territorio, il credito agrario, le problematiche dello sviluppo tecnico e dello sviluppo rurale. Tutto con, sullo sfondo, la formazione di una classe di nuovi proprietari terrieri e l'emigrazione destinata a esplodere negli anni immediatamente successivi.
20,00

Cinquant'anni di bonifica

Cinquant'anni di bonifica

Manlio Rossi Doria

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1990

pagine: 446

18,59

La gioia tranquilla del ricordo. Memorie 1905-1934
21,69

Riforma agraria e azione meridionalista

Riforma agraria e azione meridionalista

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 368

20,00

Scritti sul Mezzogiorno

Scritti sul Mezzogiorno

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2003

pagine: 240

18,00

La terra dell'osso

La terra dell'osso

Manlio Rossi Doria

Libro: Copertina morbida

editore: Mephite

anno edizione: 2003

pagine: 144

9,00

La Basilicata nel secondo dopoguerra. Per le Scuole superiori
6,00

Rapporto sulla Federconsorzi

Rapporto sulla Federconsorzi

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2004

pagine: 157

Dopo il fallimento della federconsorzi nel 1993 e le crisi più gravi e recenti dei gruppi Cirio e Parmalat, in una stagione in cui il conflitto d'interessi coinvolge non semplici parlamentari, ma cariche sempre più rilevanti a livello governativo, emerge la grande "attualità degli scritti di Rossi-Doria allorquando affrontano nodi importanti, e tuttora non pienamente risolti, non solo della politica agricola e dello sviluppo dell'agricoltura italiana, ma anche degli intrecci fra politica ed economia, e più in generale fra azione pubblica e privata". Così Roberto Fanfani, nell'introduzione, commenta l'esame rossidoriano del ruolo della federconsorzi dall'immediato dopoguerra fino ai primi anni sessanta.
16,00

La polpa e l'osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente

La polpa e l'osso. Agricoltura risorse naturali e ambiente

Manlio Rossi Doria

Libro: Libro in brossura

editore: L'Ancora del Mediterraneo

anno edizione: 2005

pagine: 333

Nel centenario della nascita dell'autore, ecco un volume del tutto "nuovo", curato da Marcello Gorgoni, che riordina e risistema scritti oggi introvabili, presentandoli con un titolo rossidoriano per eccellenza: "La polpa e l'osso", espressione straordinaria, capace di evocare la visione che Rossi-Doria aveva dell'ambiente e delle risorse naturali, il punto di partenza è una domanda all'apparenza ovvia: quanto sono "naturali" le cosiddette "catastrofi naturali"? Per rispondere, l'autore si è interrogato sulle strategie di modernizzazione dell'agricoltura e di valorizzazione delle risorse, sul lavoro degli uomini che a volte procede in maniera scellerata a disboscamenti e distruzioni della natura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.