Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuel De Carli

Il delitto Matteotti

Il delitto Matteotti

Francesco Barilli, Manuel De Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2024

pagine: 144

È il 30 maggio del 1924, quando il deputato socialista Giacomo Matteotti firma, con un discorso alla Camera, la sua condanna a morte. "Tempesta", come viene chiamato dai compagni di partito per il suo carattere battagliero, ne è consapevole, perché finito di parlare — dopo aver denunciato pubblicamente l'uso sistematico della violenza a scopo intimidatorio usata dai fascisti per vincere le elezioni e contestato la validità del voto — dice ai colleghi: «Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me.» Pochi giorni dopo, il 10 giugno, viene rapito a Roma. Sono da poco passate le quattro del pomeriggio e una squadra di fascisti guidata da Amerigo Dumini lo preleva con la forza e lo carica in auto, dove viene picchiato e accoltellato fino alla morte, per poi essere seppellito nel bosco della Quartarella, a venticinque chilometri dalla Capitale.
18,00

Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova

Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova

Francesco Barilli, Manuel De Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2021

pagine: 176

Genova, 20 luglio 2001. Durante gli scontri al vertice G8 viene ucciso un manifestante in Piazza Alimonda. Le prime testimonianze sono confuse: c’è chi parla di un colpo di pistola, chi di un sasso, chi ancora di un lacrimogeno. Solo in serata compare una foto dell’agenzia Reuters che ritrae un ragazzo di spalle: è il ventitreenne Carlo Giuliani, con il passamontagna e un estintore sollevato sopra la testa. Una pistola spunta da una camionetta dei carabinieri.
18,00

Meravigliosi ragni danzanti. Interpretazioni del tarantismo nel Seicento

Meravigliosi ragni danzanti. Interpretazioni del tarantismo nel Seicento

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 244

Meraviglioso, singolare, enigmatico, il tarantismo ha attirato per secoli l'attenzione degli intellettuali di tutta Europa. Tale fenomeno era solitamente ascritto alla tarantola, un ragno che, mordendo le sue vittime nel periodo estivo, sarebbe stato in grado di generare in esse una serie di effetti vari, orribili e stupefacenti. Solo la musica e la danza avrebbero potuto curare le sofferenze dei tarantati, che comunque si sarebbero potute ripresentare ciclicamente ogni estate. Credenza diffusa era che la musica avrebbe spinto al ballo non solo i tarantati, ma persino le stesse tarantole. I saggi che compongono il presente volume offrono al lettore la chiave di accesso a sette interpretazioni del tarantismo avanzate nel Seicento, un secolo durante il quale medici, letterati, sperimentatori e maghi naturali si interrogarono per ricercare una plausibile spiegazione razionale a quella che si riteneva essere una curiosa forma di avvelenamento: un fenomeno misterioso capace di rivelare, agli accorti indagatori della natura, le leggi più segrete del mondo.
15,00

Pagine d'oro e d'argento. Studi in ricordo di Sergio Torsello
25,00

Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova

Carlo Giuliani. Il ribelle di Genova

Francesco Barilli, Manuel De Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2011

pagine: 176

Genova, 20 luglio 2001. Durante gli scontri al vertice G8 viene ucciso un manifestante in Piazza Alimonda. Le prime testimonianze sono confuse: c'è chi parla di un colpo di pistola, chi di un sasso, chi ancora di un lacrimogeno. Solo in serata compare una foto dell'agenzia Reuters che ritrae un ragazzo di spalle: è il ventitreenne Carlo Giuliani, con il passamontagna e un estintore sollevato sopra la testa. Una pistola spunta da una camionetta dei carabinieri.
16,00

ThyssenKrupp. Morti speciali S.p.A.

ThyssenKrupp. Morti speciali S.p.A.

Alessandro Di Virgilio, Manuel De Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2009

pagine: 144

Condizioni di sicurezza precarie, turni massacranti, e all'improvviso un incendio che si porta via 7 operai. I fatti e le responsabilità dietro l'incendio alla linea 5 dell'acciaieria ThyssenKrupp di Torino. Il 6 dicembre 2007, intorno all'una e mezzo di notte, si sviluppa un violento incendio presso la Linea 5 dell'acciaieria ThyssenKrupp di Torino. Le fiamme investono gravemente sette operai. Uno di questi muore sul colpo, gli altri sei moriranno a uno a uno nelle settimane successive. Fin da subito vengono mosse dure accuse alla multinazionale tedesca: gli operai coinvolti nell'incidente stavano lavorando da dodici ore, e secondo alcune testimonianze i sistemi di sicurezza dello stabilimento erano in condizioni precarie (gli estintori scarichi, gli idranti malfunzionanti). Nel novembre del 2008 cinque dirigenti ThyssenKrupp vengono rinviati a giudizio con l'accusa di omicidio colposo. L'amministratore delegato dell'azienda, per la prima volta nella storia dei processi sugli incidenti sul lavoro in Italia, viene accusato di omicidio volontario.
13,00

Il delitto Matteotti

Il delitto Matteotti

Francesco Barilli, Manuel De Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Becco Giallo

anno edizione: 2018

pagine: 160

È il 30 maggio del 1924, quando il deputato socialista Giacomo Matteotti firma, con un discorso alla Camera, la sua condanna a morte. "Tempesta", come viene chiamato dai compagni di partito per il suo carattere battagliero, ne è consapevole, perché finito di parlare — dopo aver denunciato pubblicamente l'uso sistematico della violenza a scopo intimidatorio usata dai fascisti per vincere le elezioni e contestato la validità del voto — dice ai colleghi: «Io, il mio discorso l'ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me.» Pochi giorni dopo, il 10 giugno, viene rapito a Roma. Sono da poco passate le quattro del pomeriggio e una squadra di fascisti guidata da Amerigo Dumini lo preleva con la forza e lo carica in auto, dove viene picchiato e accoltellato fino alla morte, per poi essere seppellito nel bosco della Quartarella, a venticinque chilometri dalla Capitale.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.