Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Manuel De Freitas

Poco allegretto

Poco allegretto

Manuel De Freitas

Libro: Libro in brossura

editore: Il ramo e la foglia edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 224

«La persona-poeta ha memoria, non solo propria ma anche sociale e storica, celebra il passato, fatto di relazioni amicali, occasionali o familiari, e ne ha nostalgia: in quest'ultima vive e ne scrive con l'intento di ricordare a noi tutti la fisionomia delle cose e dei fatti, del loro inizio e del loro destino, che in parte dipendono dal singolo; ogni azione deve essere commisurata alla memoria, non solo a quella individuale ma anche a quella collettiva: c'è un flusso temporale che non può essere evitato ma anzi va rispettato. Elemento ricorrente e sacro che, per quanto sembri assurdo, dà respiro ai versi, è la morte, essa accompagna il poeta fianco a fianco, di fatto è la sua onnipresente compagna, è la sua pressione a rendere la vita vivibile onestamente: il vago tentativo di esorcizzarla, rendendosela amica e confidente, è un'inconscia soluzione al disagio della vita stessa. Il pensiero che tutto passa e si disgrega in polvere rende l'uomo-poeta estremamente sensibile e in qualche modo anche altruista. "Poco allegretto" può essere letto come un percorso temporale e spaziale, per mezzo dei componimenti di una delle migliori voci poetiche portoghesi contemporanee, nelle affascinanti terre del Portogallo, nella sua grandezza storica ma anche nella semplicità di un popolo.»
16,00

Inês Dias

Inês Dias

Manuel De Freitas

Libro

editore: Ensemble

anno edizione: 2020

pagine: 194

Nato a Vale de Santarém nel 1972, Manuel de Freitas è forse oggi il poeta di Lisbona, città in cui vive dal 1990, e che percorre poeticamente, inserendosi nella linea di Cesário Verde e Fernando Pessoa, che hanno fatto della capitale portoghese il teatro (o uno dei teatri) della loro inquietudine. In questa Lisbona, Manuel de Freitas testimonia il crepuscolo di una capitale decadente ma intimamente brillante. Collocandosi nell’ultimo periodo di sopravvivenza delle vecchie mercerie dagli arredi in legno e dalle antiche réclame ancoraincise sulle vetrine; dei caffè, delle taverne e delle tascas fumose, dai tavoli di formica stinta, il poeta seleziona (e crea) intorno a sé un ambiente che è allo stesso tempo specchio e simbolo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.