Libri di Manuela Ciani Scarnicci
Economia, ambiente e sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 216
Da circa 40 anni, nei paesi sviluppati, il fattore ambiente, inteso generalmente, come degrado o insieme di condizioni ambientali in cui vive l'uomo è da considerarsi anche come elemento condizionante del benessere dalla popolazione. Le maggiori criticità nella salvaguardia del bene ambientale sono determinate però dalle difficoltà di definire l'ambiente, i beni ambientali e soprattutto l'inserimento di questi ultimi nel mercato. Il compromesso uomo e ambiente, meglio specificato come economia e ambiente, esiste e ciò vale solo perché l'uomo si è reso conto durante i secoli che, se l'ambiente si esaurisce o si degrada in modo irreparabile, anche la sicurezza e la sopravvivenza dell'uomo saranno in pericolo. La moderna economia del benessere ha portato l'uomo alla convinzione che conoscere e valorizzare l'ambiente è sicuramente un fattore indispensabile per creare crescita economica, innovazione tecnologica, etica e qualità di processo e prodotto. Un limite allo sviluppo e alla crescita economica però esiste. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in tal senso, diventi la molla per uno sviluppo sostenibile è sicuramente uno dei modi più costruttivi ed etici per creare occupazione ed innovazione. Volume con allegato online consultabile all'indirizzo francoangeli.it nell'Area Università.
Materiali e tecnologie ecosostenibili come nuova opportunità
Manuela Ciani Scarnicci, Antonella Laino, Patrizia Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 248
In un momento di collasso globale la sostenibilità e l'innovazione sono alla base della New Economy e della Green Economy, ambiti rimasti dinamici sia dal punto di vista tecnologico che scientifico. Entrambe necessitano di consapevolezza nei cambiamenti, comportamenti e stili di vita individuali e collettivi che richiedono l'adozione di un approccio integrato alle problematiche eco-sistemiche.
Il PIL: un problema di valutazione. Dai primi tentativi di calcolo ai giorni nostri
Manuela Ciani Scarnicci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 122
Questo volume ha lo scopo di sintetizzare la storia del calcolo del PIL, dell'elaborazione del suo primo concetto fino ai giorni nostri. Le teorie prese in considerazione partono da William Petty e arrivano alle ultime formulazioni su indicatori alternativi o implementazioni del calcolo del PIL, per valutare non solo il reddito della nazione ma anche il benessere. Viene trattato il metodo di calcolo odierno del PIL e i vantaggi e gli svantaggi di tale sistema. Elaborazioni e approfondimenti della variabile macroeconomica lasciano al lettore uno spunto per ulteriori ricerche in merito a quello che oggi sembra essere uno dei principali problemi di valutazione di una nazione. È proprio grazie al PIL che una nazione acquista o perde credibilità, sia a livello nazionale che internazionale. Per tali ragioni riuscire a creare un indicatore che non crea distorsioni permetterebbe una migliore valutazione e una maggior credibilità. Ad oggi le problematiche riguardanti tale calcolo sono ancora in discussione. Sono state proposte da economisti e da governi diversi tipi di indicatori che potrebbero sostituire o integrare il PIL.
Comportamenti strategici d'impresa nei mercati imperfetti. Fusioni, restrizioni, diversificazioni
Antonella Laino, Manuela Ciani Scarnicci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 88
Il volume presenta un approfondimento sulle fusioni, le restrizioni e la diversificazione, viste come strategie implementate dalle imprese per operare con successo nei mercati imperfetti. Gli argomenti sono trattati con la volontà di collocarli in un contesto di attualità, anche grazie a un continuo riferimento a situazioni riscontrabili nella realtà osservabile nei mercati internazionali.
Etica ed economia. Le origini dal 300 a.C. al 1800 d.C.
Manuela Ciani Scarnicci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Faro
anno edizione: 2012
pagine: 111
Il problema legato al comportamento umano negli scambi e alle sue componenti etiche è sempre più la base preponderante per gli studi sullo sviluppo economico. Questo grazie anche al contributo di Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998. La necessità di portare gli attori del mercato a comportamenti più etici non è un fenomeno diffuso in questi ultimi anni, ma nasce con l'economia stessa. Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare l'origine del rapporto che intercorre tra etica ed economia, partendo dalle teorie di Aristotele fino ad arrivare a Marx. Nel percorso storico trattato, si è data particolare rilevanza al perché l'uomo agisce in determinati modi e quale deve essere il rapporto con l'autorità pubblica, intesa come leggi da rispettare o modelli di autorità necessari per ottenere comportamenti da parte degli individui maggiormente improntati al benessere collettivo.