Libri di Mara Thiene
I biocarburanti possono essere una risposta alla crisi energetica?
Andrea Ballarin, Tiziano Tempesta, Mara Thiene
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 168
Il quadro energetico, ambientale ed economico che va delineandosi si profila assai incerto. L'esistenza di un legame inscindibile tra strategie energetiche, qualità ambientale e sentieri di sviluppo economico, lascia poco spazio alla spontaneità del mercato che genera esternalità negative sempre più pesanti e che non è in grado di tenere nel debito conto quello che potrà accadere di qui a pochi anni. Accanto ad un quadro di sintesi relativo alla situazione energetica mondiale, si analizza il grado di conoscenza della popolazione relativo alla produzione energetica. Si affronta il tema della produzione di energia da biomasse tramite modelli di programmazione matematica volti a definire l'uso del suolo in grado di massimizzare la produzione di energia ottenibile dai suoli coltivati. In conclusione emerge la rilevanza del ruolo che potranno svolgere le scelte energetiche nazionali. La decisione di investire su fonti energetiche rinnovabili risulta attualmente ancora troppo poco conveniente. Ne consegue che tali fonti potranno avere reali prospettive di sviluppo solo se lo Stato deciderà di investirvi risorse finanziarie rilevanti e mirate.
Food, agriculture and the environment. Economic Issues
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 544
Passeggiando tra le fontane dei colli Berici. Da Lumignano a Villaga
Daniele Pattaro, Mara Thiene
Libro
editore: Tamari Montagna
anno edizione: 2003
pagine: 54
Agricoltura ed attività venatoria in provincia di Vicenza
Tiziano Tempesta, Mara Thiene
Libro
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 216
La legge 157 del 1992 ha introdotto alcune significative novità in materia di rapporti tra agricoltura e caccia: attraverso l'istituzione degli ambiti territoriali di caccia è stato stabilito un rapporto più stretto e organico tra cacciatori e territorio. La presente ricerca si è posta l'obiettivo di verificare, con riferimento alla pianura della provincia di Vicenza, quali siano le reali possibilità che tra i cacciatori e le aziende agricole possano instaurarsi forme di collaborazione al fine di riqualificare l'assetto faunistico e ambientale. Al riguardo, è stata effettuata un'indagine sulla disponibilità degli agricoltori a partecipare ad azioni di miglioramento faunistico del territorio e, parallelamente, è stata analizzata la domanda di qualità ambientale espressa dai cacciatori. Da ultimo sono stati redatti due progetti di riqualificazione del paesaggio rurale in due aree di studio e ne è stata verificata la fattibilità finanziaria.
Percezione e valore del paesaggio
Tiziano Tempesta, Mara Thiene
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
Turismo e attività ricreative a Cortina d'Ampezzo
Tiziano Tempesta, Mara Thiene, Michele Da Pozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 296
Il flusso di visitatori delle aree montane del Veneto negli ultimi decenni è notevolmente aumentato. Ne sono conseguiti spesso anche non trascurabili fenomeni di impatto sull'ambiente dovuti all'eccessivo carico di frequentatori, al connesso traffico veicolare ed alla realizzazione di strutture e infrastrutture legate al turismo ed alle attività ricreative. Lo studio del rapporto tra tali attività e la montagna in Italia ha riguardato in prevalenza l'analisi delle presenze turistiche in alcune strutture ricettive o, talvolta, i flussi di spesa connessi al turismo. Le informazioni ottenute si prestano quindi solo parzialmente all'avvio di forme di turismo sostenibile. Nel volume si è cercato di ribaltare tale ottica: al centro della ricerca è stato posto il frequentatore della montagna, cercando da un lato di evidenziare i rapporti che intrattiene con il territorio e dall'altro con le strutture ricettive e l'economia locale.