Libri di Marcella Croce
Borghi della Sicilia
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2025
pagine: 160
					Sicilia. Una terra ricca di storia, tradizione, cultura e bellezze paesaggistiche che tolgono il fiato. La Sicilia gode di una storia millenaria, durante la quale diversi popoli e culture si sono incontrati e su questa terra hanno lasciato le loro tracce. Le possiamo ritrovare ancora oggi, nella gastronomia, nelle tradizioni popolari e nelle architetture che caratterizzano i borghi di cui la regione è costellata: borghi in riva al mare, borghi arroccati su colline rocciose, da cui si possono godere panorami mozzafiato. Scoprirli vuol dire conoscere tutte le sfaccettature di questa terra meravigliosa, un gioiello al centro del Mediterraneo dalle potenzialità ancora in gran parte inesplorate. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio i luoghi, schede tecniche con cartine, tutte le informazioni utili per la visita, un apparato iconografico realizzato ad hoc.				
									Sicilia da scoprire. Borghi, riserve naturali e musei insoliti
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Margana Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 352
					Il volume raccoglie la maggior parte degli articoli della serie "UNA GITA FUORI PORTA" che sono stati pubblicati sul «Giornale di Sicilia» dal marzo 2021 in poi, e che hanno lo scopo di indicare mete poco conosciute dalla maggioranza delle persone. La Sicilia non finisce mai di sorprendere chi si appresti a cercare le sue perle nascoste. Gli argomenti sono divisi per provincia ma possono anche essere letti secondo i seguenti itinerari: MADONIE Gangi - Isnello - Castelbuono – Gratteri – San Mauro Castelverde RISERVE NATURALI Gorghi Tondi – Saline – Capo Rama – Capo Feto - Stagnone ISOLE & ANTICHITA’ Ustica – Lipari LE ROTTE DEL TONNO Zingaro - Egadi - Vendicari MUSEI INSOLITI Mare – Sale - Pane Rituale - Manna – Carretto siciliano BAGNI EBRAICI, CATACOMBE & GROTTE Siracusa – Carini - Santa Ninfa NATURA & STORIA Ficuzza – Erice - Rocca di Cefalù TRA STORIA E LEGGENDA Caccamo - Monte Adranone - Monte Bonifato PREISTORIA & NATURA Cava Grande del Cassibile – Cava d’Ispica - Pantalica BAROCCO & TRADIZIONI Palazzolo Acreide - Buscemi - Ragusa Ibla - Scicli – Modica - Noto CITTA’ INTERMEDIE Marsala – Mazara del Vallo – Alcamo - Caltagirone				
									Oriente e Occidente. Viaggiare per raccontarlo
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Torri del Vento Edizioni di Terra di Vento
anno edizione: 2018
pagine: 192
					Viaggiare è aprirsi, conoscere, capire, vivere tout-court. Marcella Croce ha conosciuto molti Paesi grazie al suo lavoro di insegnante, non visitandoli come semplice turista ma vivendone la quotidianità pienamente per lunghi periodi all’interno del loro tessuto sociale autentico. A questo ha unito la sua curiosità pura e il suo amore per la storia dei popoli, per i loro usi e costumi, per la loro Weltanschauung. Tra Palermo e gli Stati Uniti, Messico e Iran, Giappone ed Etiopia, Brasile e Irlanda, isole siciliane e mille altri luoghi ancora “Oriente e Occidente. Viaggiare per raccontarlo” è un reportage autentico scritto con profonda “sumpateìa” alla maniera greca da una palermitana cittadina del mondo che grazie alla lingua “passa il mare”.				
									Guida ai sapori perduti. Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2017
pagine: 240
					In una veste grafica tutta nuova, torna disponibile la nostra Guida ai sapori perduti di Marcella Croce. Il volume, adesso inserito nella collana “Il ficodindia”, racconta il cibo siciliano svelandone la storia e i segreti più ‘gustosi’ attraverso quaranta antiche ricette. Ma questo libro non è solo un ricettario, né un testo di storia o di ricordi alimentari e neanche una rassegna etnoantropologica o una raccolta di citazioni. È tutto questo insieme: gli ingredienti della cultura e della natura siciliana sono presenti e bene amalgamati, cucinati e mescolati insieme come in un piatto della tradizione.				
									Viaggio nella Sicilia profonda
Marcella Croce
Libro
editore: Kalós
anno edizione: 2014
pagine: 140
					La Sicilia è un mondo in gran parte sconosciuto ai suoi stessi abitanti e Marcella Croce, a partire da una scoperta personale delle tradizioni artigianali, folkloriche e culinarie dell'Isola, accompagna il lettore in un emozionante viaggio attraverso immagini, colori e sapori che evocano una storia secolare e si possono ritrovare, più o meno improbabilmente, a due passi da casa. Una scoperta che fa riemergere le radici dell'identità siciliana, assopita da decenni di massificazione e consumismo. Chi conosce già l'autrice (di, per esempio, Guida ai sapori perduti), non resterà deluso e chi si avvicina per la prima volta alla sua prosa scorrevolissima e ricca di informazioni sperimenterà il piacere di esplorare le stratificazioni di una delle culture più variegate del Mediterraneo.				
									Guida ai sapori perduti. Storie e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette
Marcella Croce
Libro: Libro rilegato
editore: Kalós
anno edizione: 2008
pagine: 224
Le stagioni del sacro. Almanacco delle feste popolari siciliane
Marcella Croce
Libro
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2004
pagine: 128
					La Sicilia in festa si ricopre di fiori, si adorna di pane e di spighe, si anima di processioni e sfilate, s'accende dei mille colori dei fuochi d'artificio. Ogni celebrazione è un tuffo nel passato, nelle tradizioni più antiche, radicate e cariche di significati simbolici che da tempo immemorabile esercitano il loro fascino sugli abitanti dell'isola e sui visitatori. Marcella Croce guida il lettore in un viaggio tra feste e fasti, tra sacralità e paganesimo, tra religione e mito, tra culture anche geograficamente molto lontane, attraversando città e paesi siciliani nei giorni in cui la popolazione affolla strade e piazze per preparare e vivere la festa.				
									Guida ai sapori perduti. Storia e segreti del cibo siciliano con quaranta antiche ricette
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Kalós
anno edizione: 2012
pagine: 224
					Per i siciliani il cibo ha grande importanza: in una riunione informale fra amici come in un pranzo ufficiale, l'argomento non manca di eccitare gli animi, di rompere ogni tipo di ghiaccio, di sconfiggere ogni inibizione. Mangiare è sempre un atto culturale, dando alla parola cultura quel senso lato che molti le hanno negato. Non una singola isola, ma un agglomerato di isole, quasi un subcontinente, è la Sicilia, dove la geografia e l'aspra natura del terreno hanno per millenni rappresentato una barriera naturale alla circolazione di merci e di idee. Nel campo culinario molto è sconosciuto anche agli stessi abitanti dell'isola: in Sicilia c'è tutto un universo sommerso di cibi che sono conosciuti solo in una zona, a volte addirittura solo in un quartiere, o che si possono comprare in una singola pasticceria o panificio. Frascatole, 'nfasciatieddi, funciddi, piscirè, 'nfigghiulate, e molto altro ancora: vere e proprie reliquie da preservare. Ogni siciliano, specie se di una certa età, conserva alcuni di questi misconosciuti brandelli di cultura legati ai propri ricordi d'infanzia o all'esperienza ancora viva del quotidiano. È importante riunire il maggior numero possibile di queste informazioni, per un atto di conoscenza collettiva e per una speranza di futura memoria.				
									L'anima nascosta del Giappone
Marcella Croce
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2009
pagine: 120
					Lo spirito del Giappone, più che spiegato o studiato, va semplicemente "sentito", assorbito. Ricopiando la sutra nell’atmosfera rarefatta del tempio, l’unico rumore che avvertivo era il battere implacabile della pioggia che innaffiava naturalmente i celebrati muschi, e ad ogni tratto del pennello affondavo lentamente sempre più nel terreno inesprimibile del sacro. La pioggia continuava incessante; invece che rovinare la nostra passeggiata nel giardino, l’aveva resa ancora più suggestiva. Scendendo una dozzina di scalini, mi sono ritrovata nel buio totale di un ambiente sotterraneo, che intendeva richiamare il ventre materno, che è anche il ventre della terra, e in pochi minuti ciascun visitatore, che lo volesse o no, diventava pellegrino e avvertiva totalmente cambiata la propria dimensione. Ma è anche possibile visitare il Giappone, o anche viverci, senza avere nessuna idea, nessun vago presentimento di tutto ciò. Il contrasto fra la bellezza assoluta e silenziosa di templi e giardini da un lato, e le città frenetiche dall’altro è indescrivibile.				
									Oltre il chador. Iran in bianco e nero
Marcella Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Medusa Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 218
					Chador, imam e harem: tre parole chiave per capire l'Iran di oggi, Paese che è passato dal regime filo-occidentale dello Scià a quello della rivoluzione di Khomeini, che ha imposto una repubblica fondata sulla teocrazia islamica. Oggi l'Iran è sotto gli occhi del mondo per le molte tensioni politiche di cui è oggetto dentro e fuori dai propri confini e in particolare per la corsa al riarmo nucleare. Per due anni, Marcella Croce ha osservato con attenzione l'Iran, Paese sul quale in realtà si continua a essere molto disinformati, raccogliendo notizie di prima mano nel vasto territorio ancora ignoto che si stende "oltre il chador". Come si sopravvive nella repubblica islamica? È piuttosto semplice: anche i musulmani ferventi (persino molti mullah) non amano affatto le imposizioni governative e scavano un abisso più o meno profondo fra il mondo della propria famiglia e la vita pubblica esterna, dove regna l'opportunismo. Le donne più spregiudicate vanno a vedere i defilé di moda, sono ben truccate, e hanno solo uno straccetto in testa; le più tradizionali indossano il chador nero più integrale, e le studentesse di ogni tipo di scuola o università sono obbligate ad andare in giro vestite come suore. Ogni episodio della vita è stato per l'autrice occasione per imparare a riconoscere le caratteristiche essenziali di questa splendida cultura, ma anche le aberrazioni della repubblica islamica che tiene vigili i Paesi dell'Occidente con le sue minacce.				
									
