Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcella La Monica

Alberto Burri. Dalla pittura all'architettura

Alberto Burri. Dalla pittura all'architettura

Marcella La Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 160

Alberto Burri a partire dagli esordi dipinge, da autodidatta, le sue prime opere paesaggistiche per poi dirigersi in maniera unica verso l’arte informale. Egli oscilla tra la figuratività e l’informe senza ripudiare mai la prima, ma ispirandosi sempre alla forma ed allo spazio, elementi che si fanno materia, colore, geometria, ordine ed istintivo equilibrio compositivo, e che risentono per alcuni aspetti della tradizione e per altri delle preziose innovazioni. Burri sperimenta plurimi materiali e tecniche fino a raggiungere lo stato di taedium, che supera grazie ad una frequente ricerca provocata dall’ansia della creatività. Esegue molteplici serie e cicli che si caratterizzano per gli aspetti formali, ovvero per i contrapposti cromatici particolarmente cangianti e per i rapporti spaziali, ed in taluni casi per quelli concettuali. La prima fase della sua ricca e complessa produzione è contraddistinta da una forte componente angosciante e drammatica che si può rintracciare in Sacchi, opera che segna una frattura con il passato. Dopo questo momento Burri torna a creare mosso da uno spirito profondamente differente che lo spinge a sperimentare, oltre alla bidimensionalità pittorica, anche la tridimensionalità tipica della scultura e dell’architettura. E il Grande Cretto, sito presso Gibellina vecchia in Sicilia, espressione di una seconda fase creativa fortemente tragica dell’artista, monumento dall’alto valore commemorativo e dal significato profondo, opera di Land Art, può essere considerato come un emblematico esempio di Total Art, dal momento che sembra una grande pittura che si fa scultura, architettura e non da ultimo, integrandosi nel paesaggio, urbanistica.
28,00

La palazzina cinese di Palermo. Tra decorazione e simbolismo

La palazzina cinese di Palermo. Tra decorazione e simbolismo

Marcella La Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 160

La Palazzina Cinese a Palermo è un monumento internazionale. Si caratterizza per una ricca commistione di peculiarità artistiche che oscilla spesso tra elementi ornamentali e concettuali. Questo saggio, che prende le mosse da una riflessione che esamina il ruolo dei consorti di Borbone, analizza le opere d'arte realizzate dai differenti artefici all'interno delle molteplici sale, soffermandosi sullo stile, sugli effetti coloristici, sulle iconografie e sui valori più complessi che spesso vi sono. Molteplici sono gli intrecci che emergono tra alcune proposte che vengono avanzate ed altre sostenute con certezza: se ne origina una nuova interpretazione secondo cui vi sarebbe, da parte dei reali, un forte carattere autocelebrativo aperto verso il Neoclassicismo, la Massoneria ed un plausibile Confucianesimo.
22,00

Dal Panopticon di Bentham a modelli parzialmente panottici. Prigioni tra Settecento e Ottocento
12,00

Vito d'Anna. Pittore rococò tra sacro e profano

Vito d'Anna. Pittore rococò tra sacro e profano

Marcella La Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio

anno edizione: 2013

pagine: 110

14,00

Michele Catti. Paesaggista melanconico

Michele Catti. Paesaggista melanconico

Marcella La Monica

Libro: Copertina morbida

editore: Plumelia Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

18,00

Padre Fedele da San Biagio pittore e trattatista

Padre Fedele da San Biagio pittore e trattatista

Marcella La Monica

Libro: Copertina morbida

editore: Pitti Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 92

12,00

Valerio Villareale

Valerio Villareale

Marcella La Monica

Libro: Copertina morbida

editore: Pitti Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 68

12,00

La chiesa di Santo Spirito in Agrigento. Stucchi di Serpotta e illusionismo pittorico-architettonico
27,00

Il monumento a Filippo V a Palermo. Stile e iconografia

Il monumento a Filippo V a Palermo. Stile e iconografia

Marcella La Monica

Libro: Libro in brossura

editore: Pitti Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 160

13,50

La fontana pretoria di Palermo. Analisi stilistica e nuovo commento

La fontana pretoria di Palermo. Analisi stilistica e nuovo commento

Marcella La Monica

Libro: Copertina morbida

editore: Pitti Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 248

34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.