Libri di Marcella Spinozzi Tarducci
La vita cambia
Marcella Spinozzi Tarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2021
pagine: 234
In un paese colpito da una delle più grandi e terribili pandemie della storia, due donne, due amiche con le loro famiglie, si muovono costrette a mettere in discussione tutti i valori che fino allora avevano guidato la loro vita. Due donne in fuga da loro stesse costrette a sottoporre a un esame spietato anche i loro sentimenti per ritrovare un equilibrio perduto nel corso di eventi tragici. Un suicidio e un femminicidio che pesano indipendentemente sulla coscienza di ciascuna di loro sono, infatti, narrati come conseguenza inevitabile del terrore indotto dalla pandemia. È proprio nell’affrontare queste dolorose vicende, però, che la loro amicizia sarà messa a dura prova e dimostrerà quanto esse siano diverse. Le due donne, infatti, sceglieranno di percorrere vie opposte per riprendere in mano il loro destino. L’amicizia, l’amore, la sessualità, non seguiranno più le regole valide fino a quel momento, tante illusioni mostreranno la loro caducità, e solo dopo questo doloroso percorso le protagoniste della storia ritroveranno infine la possibilità di vivere un’esistenza più autentica.
La scelta di Lilian
Marcella Spinozzi Tarducci
Libro
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2018
pagine: 180
Una storia come tante perché ancora una volta è una storia di violenza sulle donne, di una bambina violentata nell'ambiente domestico, il che condizionerà a lungo la sua vita, ma la protagonista non è una come tante. La sua sensibilità, la sua intelligenza, la sua caparbia volontà di sciogliere l'enigma della sua vita, ne fanno un'eroina degna delle storie che non si dimenticano. Un romanzo ispirato a una storia vera, accaduta in Toscana nel secolo scorso e che, nonostante questo, è oggi ancora di grande attualità. Da un piccolo paese umbro, dove la vicenda ha inizio, la protagonista si sposta a Firenze dove inizia, con un certo successo, l'attività di parrucchiera. Questo sembra dare una certa stabilità alla sua vita ma il mistero sulle sue origini continuerà a perseguitarla finché, dopo alterne vicende, riuscirà a venirne a capo. Niente può essere più come prima e Lilian è posta di fronte alla scelta più difficile della sua vita, attraverso la quale, però, emergerà finalmente una nuova donna, consapevole di sé e padrona del suo destino.
Solitudini parallele. Tra Roma e Addis Abeba la storia di due donne durante il crollo di un Impero
Marcella Spinozzi Tarducci
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2015
pagine: 208
Una difficile adozione che segna drammaticamente la vita dei tre protagonisti. Due donne forti e fragili, al tempo stesso, che intrecciano le loro esistenze nel corso di vicende straordinarie che si svolgono tra Roma e Addis Abeba, nel periodo che va dalla nascita dell'Impero dell'Africa Orientale italiana fino ai nostri giorni. Un amore fatale, una sensualità straniante e dolcissima che sconvolge una vita, e tanti altri temi attuali: l'innocenza abusata, la violenza sulle donne, le adozioni che non sempre riescono a soddisfare il desiderio di maternità, le tragiche difficoltà dell'emigrazione.
Racconti da spiaggia
Marcella Spinozzi Tarducci
Libro: Copertina morbida
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2012
pagine: 184
Racconti da spiaggia non è un romanzo ma è come se lo fosse. Sono 14 racconti tutti ambientati all'Isola d'Elba, al bagno Paola di Procchio e nascono da situazioni reali che la scrittrice ha osservato frequentando quello stabilimento balneare. Ogni ombrellone una storia da raccontare, ogni storia un argomento di grande impatto e di grande attualità: l'amore nei suoi diversi aspetti, la sfrontatezza della gioventù, la tristezza della vecchiaia e della solitudine, il razzismo, il problema dei minorati, l'omosessualità, l'aborto, e tanti altri. Lo stile è asciutto, moderno, i racconti sono spesso interrotti da colpi di scena imprevisti che tengono avvinta l'attenzione del lettore. Il finale è spesso lasciato in sospeso, il che dà a questi racconti una sfumatura di "giallo" che li rende particolarmente avvincenti. Su tutte queste storie trionfa la luce del mare dell'Elba. Questa luce avvolge le trame che si dipanano di pagina in pagina, dando unitarietà di romanzo ai racconti e abbacinando il lettore nel gioco continuo degli intrecci.
Sono ancora io. L'epopea di una famiglia toscana
Marcella Spinozzi Tarducci
Libro: Copertina morbida
editore: Sarnus
anno edizione: 2011
pagine: 128
Il romanzo narra in forma autobiografica le vicissitudini della protagonista che, nella cornice allargata della storia famigliare, coprono l'arco di quasi un secolo. E sono proprio le alterne vicende di questa casata a costruire il tessuto del racconto a partire da quando essa, discesa da un piccolo paese della montagna pistoiese, riesce ad emergere attraverso figure di rilievo come il nonno, che diviene imprenditore di successo. Mentre alcuni fra i suoi figli continuano l'attività paterna, uno si afferma come medico, un nipote sarà nominato presidente di uno dei più grandi enti nazionali. Fino a quando si assiste al languire dell'industria iniziata dal capostipite e al disperdersi della famiglia. Sullo sfondo la storia dell'Italia, vista da un'angolatura intima che non produce giudizi ma dà solo testimonianze: la seconda guerra mondiale con la caduta del fascismo, il dopoguerra, la rinascita del paese, il boom economico, e poi la degenerazione di certe conquiste sociali che hanno provocato anch'esse, in parte, il malessere odierno.