Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Gigante

Storia della filologia classica dalle origini alla fine dell'età ellenistica

Storia della filologia classica dalle origini alla fine dell'età ellenistica

Rudolf Pfeiffer

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 447

"[...] Quest'attesa opera di Pfeiffer rappresenta il punto maturo raggiunto oggi dalla filologia classica che fattasi scienza storica e divenuta storia si fa storiografia, storia di se stessa. Il processo di maturazione della volontà di chiarirsi come storia plurisecolare di sé è il risultato del progresso di una disciplina che ha affinato i suoi strumenti di ricerca testuale in uno sforzo inesausto e inesauribile di penetrare la tecnica e la sostanza dei testi antichi. [...] Completa e complessa, ovviamente duratura, necessariamente non definitiva, come tutte le opere vive e vitali, stimolanti e costruttive, la ricerca di Pfeiffer è destinata a incidere profondamente il processo d'intensa storicizzazione che oggi vive la più consapevole filologia. In questo libro è la filologia storicistica, con buona pace del Pfeiffer, che rinviene la sua naturale e serena applicazione, senza indulgenza a modelli estranei alla concretezza e alla probità." (Dall'introduzione di Marcello Gigante alla prima edizione del 1973)
28,00

L'edera di Leonida

L'edera di Leonida

Marcello Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2012

pagine: 182

Marcello Gigante in questo saggio prende le distanze dal giudizio degli interpreti della poesia leonidea che l'hanno preceduto, dal Wilamowitz al Gow, e offre una lettura nuova degli epigrammi di Leonida di Taranto. L'opera del poeta tarantino, originale e scabro, si configura come lo specchio di una società umile e operosa. Se l'essenzialità della forma è il tributo al canone ellenistico, il realismo delle descrizioni è la cifra più autentica del suo stile. Leonida appare, alla fine, come un tassello significativo di una ricca e varia cultura non soltanto letteraria, ma anche materiale della Magna Grecia, in una fondamentale epoca di raccordo tra mondo greco e mondo latino.
25,00

Orazio. Una misura per l'amore. Lettura della satira seconda del primo libro
13,00

Orazio: l'effimero diventa eterno

Orazio: l'effimero diventa eterno

Marcello Gigante

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 1994

pagine: 128

13,00

Marmi ercolanesi in Francia. Storia di alcune distrazioni del principe E. M. d'Elbeuf
30,00

Leopardi e l'antico

Leopardi e l'antico

Marcello Gigante

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 168

23,00

Il libro degli epigrammi di Filodemo

Il libro degli epigrammi di Filodemo

Marcello Gigante

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2003

pagine: 142

20,00

Kepos e Peripatos. Contributo alla storia dell'aristotelismo antico
18,00

Scritti sul teatro antico

Scritti sul teatro antico

Marcello Gigante

Libro: Libro in brossura

editore: Fridericiana Editrice Univ.

anno edizione: 2008

pagine: 395

80,00

Atakta. Contributi alla papirologia ercolanese

Atakta. Contributi alla papirologia ercolanese

Marcello Gigante

Libro

editore: Macchiaroli

anno edizione: 1993

pagine: X-202

15,49

Cinismo ed epicureismo

Cinismo ed epicureismo

Marcello Gigante

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1993

pagine: 128

11,00

Nomos Basileus

Nomos Basileus

Marcello Gigante

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1993

pagine: 360

31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.