Libri di Marcello Minghetti
Ariminum Circus. Stagione 1 Who is Who
Marco Minghetti
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2024
pagine: 200
Una Rimini stroboscopica (la sua “visione potrebbe danneggiare i nervi delle persone fotosensibili”) alla vigilia dell’Armageddon, tra androidi, ologrammi, avatar e spettrali Artisti Dannati precognitivi: qui si svolgono le avventure di un bizzarro gruppo d’irredimibili vitelloni – il Roc (che viene da un’altra dimensione, con una missione da compiere, ma ha dimenticato quale); il poetico JubJub (incrocio fra l’avvoltoio e il pollo); il Maestro, eccentrico neuroscienziato; il Piccolo Ed, genio dell’informatica misogino; il Pescivendolo, tenutario del locale bordello; il loquace Capitano e la sua Ciurma; Tim, Custode dell’Asilo Kandinskij; il romantico Jay; due bellissime gemelle, la copista Daisy e l’influencer Helen... Il racconto è una metafora dei cambiamenti in atto: con la prevalenza della Realtà Virtuale su quella analogica, del macchinico sull’umano, dell’Intelligenza Artificiale su quella naturale. E del senso che in tutto ciò assumono la letteratura e le Arti, sotto attacco anche di cancel culture, neopuritanesimi e militanze cieche.
Parole moribonde-Paröl ch'al j'è drì a murì
Marcello Minghetti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2016
pagine: 100
Dopo le tante proposte per il recupero del dialetto, Minghetti ha rivolto la sua attenzione al vocabolario "Romagnolo-italiano", riscoprendo e presentando parole del dialetto romagnolo che il parlare italiano ha quasi completamente cancellato. L'appiattimento del linguaggio ha limitato l'antico sapore del parlare contadino, la sua rude musicalità e quel senso di appartenenza che induceva i nostri nonni a dire con orgoglio "mè, pu, a sò un rumagöl". Sono scomparsi inoltre gli atteggiamenti, i personaggi, e le situazioni che l'antico mondo rurale offriva a profusione. Tuttavia ogni singolo romagnolo ha la possibilità di riscoprire questa grande ricchezza, magari pronunciando in un contento idoneo quelle parole che da anni non trovano più voce e sembrano volere scomparire.
Cal dó canàj d'Romolo e Remo
Marcello Minghetti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2014
pagine: 122
La lunga esperienza scolastica e l'amore per il dialetto romagnolo hanno indotto l'autore a sintetizzare in sonetti i più significativi episodi della storia romana. Dalla nascita di Roma alla divisione dell'impero romano, passando per le vicende dell'età repubblicana, le guerre puniche e i fasti dell'età imperiale, la descrizione si spinge fino all'epoca in cui Ravenna divenne capitale dell'impero romano d'occidente. Con la tagliente ironia che lo contraddistingue, Minghetti riesce ad evidenziare vizi e virtù dell'antica Roma che nonostante i secoli trascorsi sono ancora presenti nei comportamenti di noi romagnoli.
Olimpo. I signùr e al madòn d'na völta
Marcello Minghetti
Libro
editore: Edizioni del Girasole
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'autore si cimenta nuovamente col dialetto romagnolo, e questa volta per descrivere l'affascinante mondo degli Dei dell'Antichità. Le varie divinità dell'Olimpo, nella loro realtà antropomorfa, determinavano sentimenti e passioni, riflettevano difetti e virtù dell'uomo, conducevano la storia e governavano il mondo. Le loro storie sono ricche di fantasia, ma il romagnolo coglie in esse sopratutto quell'aspetto scanzonato che si manifesta in ogni comportamento umano. I vecchi romagnoli hanno sempre faticato ad accettare tutto ciò che non è dimostrabili con l'esperienza. Cambieranno mai il loro modo di pensare?