Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Sambati

Atlante dell’attore immaginario

Atlante dell’attore immaginario

Marcello Sambati

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2022

pagine: 168

«Il teatro dell’attore immaginario è un teatro scritto e vivo, che invita a leggere e vedere oltre la scena.» "Immaginario" è l’attore che ogni bambino sogna di essere. L’"Atlante" riassume le esperienze dall’autore – sedimentate negli anni, a partire dall’avanguardia teatrale romana – e raccoglie appunti, sogni, illusioni, versi sulle pratiche necessarie per ritrovare la dimensione dell’aspetto. Queste note aprono sentieri non ancora percorsi nella creazione drammaturgica, a partire dalla relazione profonda che esiste tra l’essere umano e la Terra. L’attore infatti non può limitarsi a ripetere stancamente e inutilmente le afflizioni umane, ma deve aprirsi alla natura del mondo. Tutto ciò che è illuminato ha un lato d’ombra, che quasi sempre nasconde la vera natura delle cose: la loro parte invisibile e inudibile. In questi territori oscuri si cela l’essenza, si coglie l’aura che ogni essere disegna intorno a sé. L’essere umano non ha voce se non è in grado di ascoltare. Si rende necessario, allora, affrontare le zone d’ombra, tenendo sempre presente che noi stessi siamo apparizioni. Perciò non ha senso tentare di trasmettere significati; occorre evocare visioni.
15,00

Margine e meraviglia. La scena corporea di Marcello Sambati

Margine e meraviglia. La scena corporea di Marcello Sambati

Marcello Sambati

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 196

Marcello Sambati è un raffinatissimo poeta e l’importanza del suo teatro risiede negli accadimenti che ripropongono, in scena, la condizione esperienziale e iconica dell’arte. In questo volume si pubblicano nove suoi testi poetici (scritti tra il 1987 e il 2009), accompagnati da un’intervista che ripercorre cronologicamente l’esplorazione artistica del regista e da preziosi contributi: Lorenzo Mango ci offre un dettagliato e illuminante excursus, dal teatro di poesia fino al corpo poetico dell’artista; Marco Palladini propone una ballata metacritica in versi, che tanto ci dice dell’autore di Dark Camera; Dario Evola ci conduce nel mondo di Sambati dove la drammaturgia dell’immagine non è illustrazione ma costruzione di un immaginario; Raimondo Guarino, con la sua analisi, indica la necessità, oggi come ieri, o forse più di ieri, che l’opera di Sambati vada rivissuta e inseguita come peripezia del fare artistico che si racconta nell’ostinazione delle pratiche.
16,00

Danze locuste

Danze locuste

Marcello Sambati

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2002

pagine: 112

In queste poesie di stupori e visioni, "le voci, gli odori, gli aliti della stagione della sensibilità e dell'identificazione, il tempo irripetibile della giovinezza". E ancora lo scirocco che soffia, le arsure, il fuoco, gli amori e i profumi: gli origani, le lavande, i rosmarini, le melisse, gli eucalipti; ma anche l'asino, e la gazza.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.