Libri di Marcelo Barros
Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 3
José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2010
pagine: 286
Inizialmente possiamo dire: così come esiste l'immensa biodiversità in natura come un fatto e come incommensurabile valore che merita di essere conservato, in maniera analoga esiste la diversità delle religioni come fatti e valori da avvalorare dal momento che sono manifestazione dell'umano e dell'esperienza religiosa dell'umanità. Non è giusto pensare e affermare che solamente una specie debba prevalere, piuttosto il suo contrario; tutte le specie hanno valore e insieme rivelano le virtualità del mistero della vita. In maniera simile, non è giusto affermare che solamente una religione è vera e che le altre sono decadenza, dal momento che esse tutte rivelano qualcosa del mistero di Dio e rivelano le molteplici forme che abbiamo per camminare in fedeltà e amore verso Dio. La fede cristiana possiede categorie che le permettono di alimentare una attitudine positiva davanti al pluralismo religioso.
Cammini dell'amor divino. Sul dialogo interreligioso e interculturale
Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2010
pagine: 196
Il cammino dell'Amor Divino vive e si esprime nelle diverse religioni, chiaramente condizionate, ognuna di loro e tutte insieme, sia dal punto di vista sociale che culturale, per questo tutte relative. Le religioni sono mediazioni. Il dialogo interreligioso, che presuppone l'accettazione del pluralismo, non è una semplice questione di rispetto e tolleranza. È un'esigenza propria dell'Assoluto che non si lascia confinare in nessuna religione particolare. Quello che siamo chiamati a compiere, ci avvertono gli autori come Barros, è un cambio radicale di paradigma: dal modello "tolemaico", dove ogni religione si pensa al centro, a quello "copernicano" dove al centro non c'è la religione, ma Dio, invocato in mille modi. Solo una fede "macro-ecumenica" è capace di coniugare, senza confondere e senza separare, l'identità con il pluralismo.
Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 4
José M. Vigil, Luiza E. Tomita, Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2011
pagine: 384
Forse solo le religioni possono dare ai popoli la visione, l'energia, la speranza e la perseveranza per dialogare con la Religione del Mercato, lottare contro di essa e riconquistare i suoi seguaci che hanno messo il dio del consumismo e la crescita economica al posto dell'unico Dio...
Liberazione. La risposta all'invito divino a trasformare il mondo
Marcelo Barros
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2019
pagine: 96
Se c'è una parola che non perde mai di attualità questa è sicuramente la parola "liberazione". È su di essa che si sofferma il monaco benedettino, biblista e teologo della liberazione, il brasiliano Marcelo Barros, illuminandone il significato alla luce dei testi biblici e in particolare del tema giubilare, ma anche rispetto a quella riflessione in cui si è distinta la teologia latinoamericana a partire dall'inizio degli anni '70. In piena fedeltà al metodo tipicamente latinoamericano del "vedere, giudicare, agire" (prima osservando i "segni dei tempi" provenienti dalla realtà dei popoli, poi interpretandoli alla luce della Parola di Dio e infine traducendo tutto ciò in esortazioni e impegni concreti) Marcelo Barros riflette sul significato di una teologia e di una spiritualità liberatrici per il nostro presente, come risposta all'invito divino a trasformare il mondo e a costruire resurrezione laddove si incontrano oppressione e morte. Nella convinzione che la ricerca di liberazione sia una questione di fede, un tema teologale e teologico. E che, per questo, ogni autentica teologia cristiana non possa non essere, in qualche modo, una Teologia della Liberazione.
Il Vangelo che libera. In dialogo con la comunità di Luca
Marcelo Barros
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2012
pagine: 304
Commentario dell'intero Vangelo di Luca svolto in forma dialogica, tra interlocutori con esperienze di vita e spiritualità diverse. Vengono proposti i recenti risultati della ricerca biblica alla luce delle realtà quotidiane e nel contesto della cultura popolare. Marcelo Barros, brasiliano, è monaco benedettino. Difende una spiritualità improntata al dialogo interreligioso e al rispetto del creato. È regolarmente invitato in Italia per conferenze, ritiri, momenti di studio.
Per i molti cammini di Dio. Volume Vol. 5
José M. Vigil, Marcelo Barros, Raimon Panikkar
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2012
pagine: 380
L'itinerario storico teologico che i precedenti volumi della serie "Per i molti cammini di Dio" ci hanno fatto percorrere, ha messo davanti ai nostri occhi, per un lato, la profonda evoluzione che la teologia ha sperimentato negli ultimi tempi al ritmo del suo incontro con le altre religioni e, dall'altra parte, ci fanno sospettare che questa evoluzione non è conclusa, anzi, piuttosto, nuove e profonde trasformazioni spettano alla teologia nel futuro. È l'evoluzione stessa delle società e dell'umanità globale ciò che sta impulsando questa trasformazione incessante della teologia.
Evangelo e istituzione
Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2014
pagine: 160
Siamo in grado, anche sulla scia dei gesti e delle parole di papa Francesco, di guardare al mondo e all'istituzione ecclesiale con occhi amorevoli e critici, consapevoli e coraggiosi? Non si tratta certo di opporre Vangelo e istituzione ecclesiale, quanto piuttosto, come ha fatto Gesù, di mettere a confronto la radicalità del Vangelo e la tentazione diffusa di assolutizzare l'istituzione. Questa è la via percorsa da Barros in una luminosa meditazione biblica e teologica che lega la fede e la spiritualità, la Bibbia e la vita quotidiana, la storia e le sfide della chiesa nel mondo, con uno stile provocatorio e fuori dagli schemi dell'"ecclesialmente corretto".
Dialogo con l'amore. Pregare i Salmi nel mondo di oggi
Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2015
pagine: 168
Cinquanta salmi, tra i più conosciuti e meditati, proposti in una nuova traduzione del biblista brasiliano Marcelo Barros. Struttura dell'opera: 1. una introduzione per comprendere il contenuto del salmo 2. il testo del salmo tradotto dall'autore 3. una preghiera - di autore contemporaneo o classico per facilitare la meditazione 4. un'applicazione pratica o attualizzazione del salmo Le novità di questa singolare traduzione dei salmi: - uso del "Tu" nel rapporto con Dio nella convinzione che Dio si manifesta all'interno dell'esperienza umana e non al di fuori di essa - fedeltà al testo ebraico e introduzione nella preghiera dei salmi di una nuova attualità - fedeltà al contenuto delle parole e alle immagini originali dei salmi - linguaggio poetico, intimo e bello da recitare - comunemente, i salmi sono usati come una risorsa di auto-aiuto, in questa versione la proposta è di andare oltre questo approccio e disporsi all'incontro più profondo con gli altri, in comunione con tutto l'universo per viverla come preghiera comunitaria.
Nei sentieri degli uomini. In dialogo con Marco
Marcelo Barros
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2015
pagine: 216
Consolare gli afflitti. La promessa della beatitudine
Marcelo Barros
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2016
pagine: 64
Consolare chi soffre è uno dei gesti più rivoluzionari che la fede cristiana richiede. Ci domanda di mobilitarci tutti per lottare contro ogni ingiustizia. La vera solidarietà si vede anche nelle lacrime.
Hélder Câmara. Il dono della profezia
Marcelo Barros
Libro: Copertina morbida
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2016
pagine: 208
"Quando io do da mangiare a un povero, tutti mi dicono santo. Ma quando chiedo perché i poveri non hanno cibo, allora tutti mi chiamano comunista" diceva dom Hélder Câmara, proprio per questa sua frase definito il Vescovo rosso, uno dei vescovi latinoamericani più amati, grazie alla sua passione per una Chiesa povera e dei poveri, alla sua attenzione per le persone e alla sua fede incarnata. Questo libro è dedicato alla sua figura. Ma non è una biografia. È la testimonianza di un fratello che è stato suo discepolo e collaboratore, associato al suo ministero soprattutto nella pastorale ecumenica e nel lavoro con i giovani; e che ha scritto queste pagine, dense di emozione e di ammirazione, per condividerne con i lettori l'eredità spirituale: "per non lasciar cadere la profezia". Ed è, insieme, una finestra aperta sulla storia, piena di luci e di ombre, della Chiesa latinoamericana negli ultimi decenni del secolo scorso. Così le vicende individuali di Hélder Câmara e di Marcelo Barros, dense ed emblematiche, non si esauriscono mai in se stesse ma si propongono come parte di una storia collettiva forse irripetibile, ben tratteggiata nelle lucide prefazioni di Claudia Fanti e José Comblin, fatta di attività pastorale e di impegno politico, di Teologia della liberazione e di rapporto profondo con la Chiesa "ufficiale".
Lo spirito nel cinema. Le saghe più famose che illuminano la nostra vita, attraverso gli occhi dei ragazzi
Cristiana Albertini
Libro
editore: Gabrielli Editori
anno edizione: 2018
pagine: 124
Un film può nascondere verità importanti, spesso legate alla spiritualità. I primi a cogliere questa dimensione sono proprio i ragazzi, ai quali l’autrice, da esperta di cinema e insegnante di scuola media, ha proposto la visione di alcune delle saghe cinematografiche più famose, da Il Signore degli Anelli a Twilight, passando per Star Wars ed Harry Potter, una serie di film con molti temi e argomenti comuni. Emergono su tutti: il desiderio di uscire dal vincolo della sola materialità terrena per cercare ulteriori significati; il bisogno di dare un senso alla vita attuale e di scoprire la dimensione dello Spirito. “Lo Spirito nel cinema” è un viaggio all’interno del mondo del fantasy, alla ricerca di una «dimensione possibile oltre il visibile, che si può chiamare in molti modi ma che fa pensare ad una Presenza che entra in gioco con la vita di ognuno».