Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marciano Vidal

Un teologo di frontiera. La fede, la morale e il processo romano. Conversazione con José Manuel Caamaño

Un teologo di frontiera. La fede, la morale e il processo romano. Conversazione con José Manuel Caamaño

Marciano Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 176

«Sant’Alfonso dedica solo quaranta pagine alla morale sessuale e duecentoquaranta alla morale sociale». Questa battuta sintetizza la figura di Marciano Vidal, teologo non neutrale, che ha fatto un’opzione molto chiara per rinnovare la teologia morale a partire dagli orientamenti del Vaticano II. Una teologia a favore della persona, segnata profondamente dalla benignità pastorale e dalla misericordia, orientata più alla ricerca della salvezza che alla condanna, capace di confidare in Dio più che nei giudici terreni. Sottoposto per tre anni a un processo dottrinale da parte della Congregazione per la dottrina della fede, Vidal vide il suo manuale di morale ritirato dai seminari e dai centri teologici. «Apprezzo la Chiesa come mistero, perché non trovo la Parola di Dio se non nella Chiesa e non trovo i sacramenti se non nella Chiesa e non trovo Gesù se non nella Chiesa», afferma Vidal in questa conversazione. «Della Chiesa come istituzione mi è rimasto un senso critico molto forte. Forse troppo forte. Per questo, di tanto in tanto, devo ridurre il tono della voce e le parole».
18,00

La morale di sant'Alfonso. Dal rigorismo alla benignità
25,00

Il matrimonio tra ideale cristiano e fragilità umana. Teologia, morale e pastorale

Il matrimonio tra ideale cristiano e fragilità umana. Teologia, morale e pastorale

Marciano Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 352

Sulla base di studi biblici, di analisi storiche e di riflessioni interdisciplinari, l’opera offre una sintesi completa dei fondamenti teologici, delle interrogazioni etiche, e degli orientamenti pastorali in riferimento al matrimonio di oggi. Il sottotitolo indica lo spirito con il quale il volume è stato concepito e scritto. Senza abbassare l’“ideale” della coppia coniugale, il discorso prende in considerazione la “fragilità umana”. Si opta non per il paradigma rigorista, ma per la proposta evangelica della “benevolenza pastorale”.
28,00

Manuale di etica teologica

Manuale di etica teologica

Marciano Vidal

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1997

pagine: 1124

46,50

Manuale di etica teologica

Manuale di etica teologica

Marciano Vidal

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1996

pagine: 752

35,50

Manuale di etica teologica

Manuale di etica teologica

Marciano Vidal

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1995

pagine: 896

40,80

Manuale di etica teologica. Volume 1

Manuale di etica teologica. Volume 1

Marciano Vidal

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1994

pagine: 960

33,57

L'etica cristiana

L'etica cristiana

Marciano Vidal

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1992

pagine: 592

28,50

Il cammino dell'etica cristiana

Il cammino dell'etica cristiana

Marciano Vidal

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 1989

pagine: 128

Il libro si propone di descrivere per un vasto pubblico il cammino dell'etica cristiana. Ma il libro è al tempo stesso un invito a mettersi in cammino per realizzare l'esperienza della sequela di Gesù.
10,00

La proposta morale di Giovanni Paolo II. Commento teologico-morale all'enciclica Veritatis splendor

La proposta morale di Giovanni Paolo II. Commento teologico-morale all'enciclica Veritatis splendor

Marciano Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 160

L'enciclica Veritatis splendor è una monografia sui principi fondamentali della morale cristiana. Il pensiero che vi è espresso è complesso e articolato: da ciò derivano le difficolta di lettura e di assimilazione, che rischiano di comprometterne l'efficacia. L'autore ha messo a disposizione del lettore la propria competenza per sciogliere le difficoltà contenute in particolare nella parte centrale dell'enciclica, dedicata alla discussione dei fondamenti della morale cattolica contemporanea. Chiarendo innanzitutto le strutture di base che motivano e animano il testo ha steso un puntuale commento di impianto teologico-morale che in alcuni casi andrà letto a fianco dell'enciclica.
12,20

Bernhard Häring. Un rinnovatore della morale cattolica

Bernhard Häring. Un rinnovatore della morale cattolica

Marciano Vidal

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1999

pagine: 152

Bernhard Haring, scomparso dopo una lunga malattia nel luglio 1998, è simbolo del rinnovamento della teologia morale cattolica nella seconda metà del '900. Già prima del Vaticano II, egli assunse il ruolo di ineludibile punto di riferimento con il suo scritto "La legge di Cristo", per poi arrivare a dare il proprio contributo al Concilio, in particolare nella redazione di "Optatam totius" e di "Gaudium et spes". L'autore fornisce una presentazione dell'opera di Haring, incentrando la propria attenzione sui suoi tre scritti fondamentali: "Il sacro e il bene"; "La legge di Cristo"; "Liberi e fedeli in Cristo".
12,90

Etica della sessualità

Etica della sessualità

Marciano Vidal

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1993

pagine: X-270

Questo libro rilegge la sessualità ponendo l'accento sulla sua valenza umana e quindi etica, ma al di fuori degli stereotipi tradizionali e di quelli correnti. L'autore pone al centro del discorso la concretezza della persona come essere sessuato in continuo cambiamento, come un io dinamico che entra in dialogo con un tu, per creare l'esperienza e la conoscenza di un noi che sono il vero ambiente di sviluppo della personalità. Questo itinerario è scandito dal libro in tre tappe: la sessualità, la coppia, il matrimonio.
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.