Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Arnaudo

Dante barocco. L'influenza della Divina Commedia su letteratura e cultura del Seicento italiano

Dante barocco. L'influenza della Divina Commedia su letteratura e cultura del Seicento italiano

Marco Arnaudo

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2013

pagine: 278

Questo volume si propone di colmare una lacuna negli studi sul Seicento come anche in quelli su Dante, dimostrando l'importanza della "Divina commedia" come testo di influenza sulla cultura del Barocco in Italia. E cultura intesa in senso ampio: letterario certo, con ramificazioni che toccano il poema epico, la lirica, la satira, la poesia religiosa e quella burlesca, ma anche ambiti molto diversi, quali la nascente scienza, la linguistica, la didattica, la manualistica, e la cultura orale e popolare. Si viene così a riscoprire la vitalità e varietà di interazioni che gli ammiratori secenteschi di Dante seppero operare a partire dal testo della "Commedia", e questo a lato e anzi a dispetto di pur significative posizioni contrarie, quali l'ostilità della cultura controriformata e il gusto dominante per il "moderno". Eppure anche le voci dell'opposizione, a ben vedere, non fanno che dimostrare in altra maniera come Dante restasse nel Seicento una figura di rilievo, con la quale perfino i suoi detrattori sentivano di doversi continuamente confrontare. Il che si fa solo per un nemico che si teme, e di cui si riconosce il potere.
28,00

Tolomeo Nozzolini poeta sacro del Seicento

Tolomeo Nozzolini poeta sacro del Seicento

Marco Arnaudo

Libro: Copertina morbida

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2011

pagine: 202

Tolomeo Nozzolini nacque a Pisa nel 1569 da nobile famiglia, insegnò nella locale Università e fu poi nominato dai Medici, agli inizi del Seicento, pievano di Sant'Agata di Mugello. Nozzolini conobbe fama ai suoi tempi e fu in contatto con importanti ambienti culturali (è nota ad esempio una sua corrispondenza con Galileo Galilei). Fu autore di diversi poemi in ottava rima. Questi poemi risultano interessanti quale intenzionale reazione a quella poesia sensuale ed edonistica del primo Seicento che aveva trovato il suo rappresentante di maggiore rilevo in Giambattista Marino. Nozzolini si contraddistingue in questo panorama per l'intento di coniugare un messaggio morale controriformistico con gli espedienti poetici più spericolati e più in voga dell'epoca. Si tratta quindi di un "minore" che ancora oggi merita una maggiore attenzione per ricostruire il clima culturale e letterario dell'epoca. Il volume contiene un'ampia e ragionata antologia di testi che sono stati confrontati dal curatore con tutte le edizioni esistenti delle opere di Nozzolini e basati sullo studio dei manoscritti dell'autore conservati a Sant'Agata del Mugello.
25,00

Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Marco Arnaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Tunué

anno edizione: 2010

pagine: 212

È una conversazione di alto livello, adatta a tutti i tipi di lettore che coniuga l'approccio letterario e quello umanistico per parlare di un genere narrativo spettacolare, ma spesso dai temi profondi, che non smette di richiamare la nostra attenzione. Prefazione di Marco Mancassola.
19,00

Il trionfo di Vertunno. Illusioni ottiche e cultura letteraria nell'età della Controriforma

Il trionfo di Vertunno. Illusioni ottiche e cultura letteraria nell'età della Controriforma

Marco Arnaudo

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 304

Il volume analizza le ricadute letterarie dell'interesse cinquecentesco e secentesco per le illusioni ottiche e le immagini cangianti. come tema inserito nel testo o come modello stilistico di ambiguità e molteplicità di senso, le illusioni ottiche affiorano nella letteratura del periodo con notevole frequenza e lungi dal fungere da semplice decorazione esse forniscono piuttosto del materiale retorico atto ad articolare discorsi complessi su temi quali la rivoluzione copernicana o lo shock epistemologico conseguente alle grandi scoperte geografiche.
20,00

Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Marco Arnaudo

Libro

editore: Tunué

anno edizione: 2013

È una conversazione di alto livello, adatta a tutti i tipi di lettore che coniuga l'approccio letterario e quello umanistico per parlare di un genere narrativo spettacolare, ma spesso dai temi profondi, che non smette di richiamare la nostra attenzione. Prefazione di Marco Mancassola.
4,99

La pagina breve. Racconti italiani del Novecento

La pagina breve. Racconti italiani del Novecento

Marco Arnaudo

Libro

editore: Black Cat-Cideb

anno edizione: 2006

pagine: 128

9,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.