Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Boscolo Bielo

Progettazione di edifici in muratura portante e messa in sicurezza di edifici esistenti

Progettazione di edifici in muratura portante e messa in sicurezza di edifici esistenti

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2022

pagine: 244

Scopo del presente manuale è accompagnare il lettore alla comprensione dei concetti fondamentali per la progettazione di costruzioni in muratura portante e per la messa in sicurezza in sicurezza di edifici esistenti di questa tipologia. Il testo è particolarmente indirizzato ai tecnici del settore edilizio quali: Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Edili, ecc., che vogliano approcciarsi alla materia. Ai concetti illustrati sono associati esempi pratici di utilità professionale che consentono di comprendere immediatamente i modelli teorici e le formule di calcolo. Gli esempi sono selezionati in modo da poter cogliere l’ ordine di grandezza dei risultati numerici. L’opera si apre con richiami storici relativi all’impiego delle murature portanti e si sviluppa descrivendo gli aspetti delle norme tecniche attualmente in vigore ai fini delle verifiche e delle modellazioni di calcolo. Sono affrontate le problematiche relative alla progettazione antisismica approfondendo temi quali: determinazione e distribuzione delle azioni sismiche; esemplificazione di concetti quali: baricentro delle masse, delle rigidezze, di eccentricità; utilizzo del diagramma di spettro elastico; determinazione semplificata del periodo proprio di vibrazione di un edificio; modalità di rinforzo, ecc. La WebApp inclusa gestisce i seguenti Fogli elettronici di calcolo: Baricentri masse e rigidezze, che determina il baricentro delle masse e il baricentro delle rigidezze. Spettri-NTC (ver.1.0.3), che determina lo spettro elastico e di progetto. Verifica carichi concentrati, che esegue la verifica a schiacciamento delle murature per carichi concentrati. Verifica taglio muratura esistente, che esegue la verifica a taglio di muratura ordinaria esistente. Verifica taglio muratura ordinaria, che esegue la verifica a taglio di muratura ordinaria con sezione interamente reagente e con sezione parzializzata. Rigidezza parete, che determina la rigidezza di un pannello murario a sezione rettangolare. Verifica pressoflessione muratura ordinaria, che esegue la verifica a pressoflessione allo SLU di muratura ordinaria.
40,00

Calcestruzzo armato. Calcoli di utilizzo corrente nel campo delle costruzioni in calcestruzzo armato normale

Calcestruzzo armato. Calcoli di utilizzo corrente nel campo delle costruzioni in calcestruzzo armato normale

Marco Boscolo Bielo

Libro: Copertina morbida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2014

pagine: 256

Questo volume è stato ideato per fornire al Professionista una serie di programmi gestiti da fogli elettronici, relativi a calcoli di utilizzo corrente nel campo delle costruzioni in calcestruzzo armato normale (complessivamente 20 fogli). I fogli elettronici sono compatibili Excel e vari programmi free, e ne è stata altresì verificata la fruibilità con Android, per chi volesse farne un utilizzo mediante dispositivi mobili (tablet, phablet e smartphone). Le procedure di calcolo sono conformi al D.M. 14.01.08 (NTC) e, dove necessario, sono integrate mediante altre norme di comprovata validità previste dal medesimo decreto (ad esempio gli Eurocodici). Ciascuna "Scheda" di calcolo è strutturata con una snella parte teorica iniziale, utile per fornire le spiegazioni concettuali e i principi che sottendono all'applicazione delle formule, un esempio applicativo ed istruzioni per l'utilizzo del foglio elettronico. Il Professionista avrà così a disposizione uno strumento, agevole e affidabile per i propri calcoli, e sarà al contempo consapevole delle procedure adottate ed edotto delle variabili in gioco, così da poterne fare un uso ragionevole e non un'applicazione acritica. Scopo del volume è altresì quello di spiegare, in modo semplice e fruibile anche da chi non abbia mai utilizzato fogli elettronici, come sia possibile redigerne, così da mettere in grado il professionista di integrare quelli forniti con altri di cui abbia necessità.
38,00

ABC della progettazione antisismica. Concetti base ed esempi per una facile comprensione del comportamento strutturale

ABC della progettazione antisismica. Concetti base ed esempi per una facile comprensione del comportamento strutturale

Marco Boscolo Bielo

Libro: Libro in brossura

editore: Grafill

anno edizione: 2021

pagine: 200

Manuale che ha lo scopo di accompagnare il lettore alla comprensione dei concetti fondamentali della progettazione antisismica, indirizzato anche a chi vuole approcciarsi alla materia per la prima volta. I concetti illustrati nel manuale sono accompagnati con esempi pratici, selezionati in modo da poter cogliere l’ordine di grandezza dei risultati numerici. Fra gli argomenti trattati nel manuale ampio spazio è dato ai seguenti argomenti: richiami storici che illustrano i primi approcci con la materia e l’evoluzione della normativa tecnica; descrizione qualitativa del comportamento sismico delle tipologie strutturali fondamentali: strutture in muratura portante e strutture a telaio; modalità di distribuzione delle azioni sismiche in pianta e in alzato degli edifici, con l’esemplificazione di concetti quali baricentro delle masse, delle rigidezze, eccentricità torsionali, ecc.; l’utilizzo del diagramma di spettro elastico. A cosa serve? Come si usa? Può essere utilizzato in modo semplice? Con annessi esempi pratici; concetti base di analisi lineari statiche, analisi modali e analisi cinematiche. Ampio spazio viene dedicato al calcolo manuale semplificato di una ossatura in c.a. con predimensionamento di travi e pilastri e, infine, le tematiche vengono estese anche agli elementi non strutturali e agli impianti. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Fogli elettronici di calcolo (in formato .xls) Periodo oscillatore semplice: consente di calcolare il periodo proprio (e altri parametri) di un oscillatore semplice e/o di strutture equivalenti ad oscillatori semplici. Rigidezza di pareti o pilastri: consente di determinare la rigidezza (flessionale e a taglio) di elementi strutturali quali: pareti, pilastri, colonne, ecc.. Baricentri masse e rigidezze: consente di determinare il baricentro delle masse e delle rigidezze di un sistema di ritti e orizzontamenti costituenti una struttura portante, nonché l’eccentricità relativa. Spettri-NTCver.1.0.3: foglio elettronico distribuito dal CSLLPP che consente di determinare gli spettri di risposta di progetto per i vari stati limite in tutte le zone d’Italia inserite nella mappatura INGV. Esempi applicativi contenuti anche nel manuale. Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile con motore di ricerca.
46,00

Legno strutturale. Calcoli di utilizzo corrente nel campo delle strutture in legno

Legno strutturale. Calcoli di utilizzo corrente nel campo delle strutture in legno

Marco Boscolo Bielo

Libro: Copertina morbida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2015

pagine: 184

Questo volume è stato ideato per fornire al Professionista una serie di programmi gestiti da fogli elettronici, relativi a calcoli di utilizzo corrente nel campo delle costruzioni in legno e prodotti a base di legno per utilizzo strutturale (complessivamente 15). I fogli elettronici sono compatibili Excel e vari programmi free, e ne è stata altresì verificata la fruibilità con Android, per chi volesse farne un utilizzo mediante dispositivi mobili (tablet, phablet e smartphone).
38,00

Verifiche sui solai

Verifiche sui solai

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 141

Nella progettazione antisismica i solai assumono un aspetto fondamentale per quanto riguarda la risposta strutturale. Anche dal punto di vista della modellazione, perdere di vista alcuni concetti base, ad esempio l’ipotesi di “diaframma rigido”, comporta una sensibile differenza nel risultato dei calcoli e dunque una diversa “interpretazione” di una realtà che potrebbe non corrispondere ai fatti. È importante, dunque, che il progettista assuma piena conoscenza dei principi base che regolano questi aspetti. Il volume offre un’esposizione di questi aspetti di ordine concettuale per passare poi ai criteri di calcolo di solai delle seguenti tipologie: laterocemento, legno-legno, legno-cls. I riferimenti degli algoritmi di calcolo sono mutuati da codici di comprovata validità. Essi riguardano i controlli da eseguire per le condizioni di stato limite di esercizio e ultimo: controllo delle frecce, delle percentuali meccaniche di armatura, delle resistenze dei materiali, del comportamento a diaframma, delle connessioni a taglio. Il volume guida il lettore alla comprensione delle metodologie di calcolo per eseguire tutte queste verifiche, attraverso una serie di esempi. Una particolare sezione riguarda i criteri di verifica per i solai di tipo legno-legno, che possono essere progettati nel caso di ristrutturazioni di beni di interesse storico, laddove risulti troppo “invasiva” la soletta di calcestruzzo armato. Anche per quanto concerne questa tipologia strutturale il volume, e i fogli di calcolo a corredo, analizzano tutte le possibili verifiche (incluse quelle dei connettori a taglio). Per le tipologie strutturali di solaio maggiormente “flessibile” il volume affronta le tematiche sulle verifiche di controllo delle vibrazioni.
35,00

Miglioramento sismico degli edifici esistenti. Integrato con il metodo semplificato per la classificazione sismica degli edifici

Miglioramento sismico degli edifici esistenti. Integrato con il metodo semplificato per la classificazione sismica degli edifici

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 278

Il manuale è rivolto a architetti, ingegneri, geometri, periti e, in generale, a tutti i tecnici che si occupano di interventi di mitigazione del rischio sismico del patrimonio edilizio esistente. Esso illustra le modalità di intervento nei vari casi previsti dalla normativa antisismica: miglioramento, adeguamento, interventi locali, rafforzamenti. All'interno trova ampia diffusione la spiegazione delle modalità di comportamento sismico delle costruzioni nelle varie tipologie strutturali che si riscontrano nel patrimonio edilizio italiano esistente (edifici in muratura; edifici ad ossatura in c.a. nuda o tamponata; comportamento di solai, di elementi non strutturali e secondari). Vengono fornite indicazioni per la definizione dei parametri meccanici dei materiali esistenti e discusse alcune tematiche afferenti alle loro qualità che si riscontrano nell'edilizia del ‘900 in base a dati sperimentali. Una sezione particolare è rivolta alle indagini strutturali necessarie per qualificare il livello di conoscenza dei manufatti e quantificare i coefficienti di sicurezza da impiegare nei calcoli. Infine sono fornite indicazioni pratico-illustrative per individuare i possibili criteri progettuali di intervento correlandoli alle disposizioni delle Linee guida per la Classificazione Sismica degli Edifici. Il tecnico che si avvale dei contenuti di questo testo potrà da un lato comprendere le motivazioni teorico-concettuali che portano all'identificazione delle soluzioni progettuali illustrate e dall'altro operare avendo dei suggerimenti con i quali poter ottenere i benefici fiscali previsti dal Sismabonus. Il software incluso installa le "Norme tecniche per le costruzioni 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 (in versione PDF) e il programma Spettri di risposta che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi delle componenti (orizzontale e verticale) delle azioni sismiche di progetto per il generico sito del territorio nazionale.
48,00

Classificazione sismica degli edifici

Classificazione sismica degli edifici

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2018

pagine: 150

Ai sensi delle Linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti emanate con decreti ministeriali n. 58/2017 e n. 65/2017 (Sismabonus) - Seconda edizione aggiornata alle Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018. L’opera illustra in modo completo ed analitico le “Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni” emanati con D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e successive integrazioni. Il testo è stato ora coordinato con le disposizioni dell’aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018. L’applicazione delle classificazioni non è obbligatoria ma indispensabile per l’accesso ai benefici fiscali. A tale scopo i tecnici di settore (architetti, ingegneri, geometri, ecc.), dovranno certificare la classe di rischio sismico, sul quale eseguire gli interventi di mitigazione e finanziabili fino alla quota di 96.000 Euro per singola unità immobiliare. La certificazione della classificazione sismica va fatta “pre” e “post” intervento per dimostrare l’avanzamento di classe in senso migliorativo. Esistono due metodi che consentono di effettuare le procedure di classificazione: il Metodo Convenzionale (che si basa su criteri di calcolo) e il Metodo Semplificato (che si attua per via tabellare). Il lettore troverà nella presente pubblicazione i concetti teorici e gli algoritmi da applicare per il Metodo Convenzionale nonché l’illustrazione delle modalità di applicazione del Metodo Semplificato. Il testo contiene una serie di esempi applicativi sia per quanto concerne il Metodo Convenzionale, sia il Metodo Semplificato. Gli esempi con il Metodo Convenzionale sono stati sviluppati con l’ausilio del foglio di calcolo allegato alla pubblicazione. Negli allegati al testo (anche in formato digitale nel software incluso) è presente la modulistica che il tecnico deve compilare per adempiere alle prescrizioni contenute nel decreto (asseverazione dello strutturista e atte-stazioni del direttore dei lavori e del collaudatore). Il lettore viene, in pratica, guidato passo passo alla comprensione e all’applicazione dei contenuti necessari ad una consapevole redazione della pratica di finanziamento e relativa classificazione. Note sul software incluso: il software incluso, parte integrante della pubblicazione, installa: Foglio di calcolo per determinare automaticamente la classificazione sismica degli edifici secondo il Metodo Convenzionale (utilizzabile per le relazioni tecniche). Il file viene fornito in formato .ods (Open Document Spreadsheet) compatibile con i più diffusi programmi per la gestione dei fogli di calcolo; Modello di attestazione per i Direttori dei Lavori e i Collaudatori Statici (documento editabile in formato .doc); Modello B previsto per l'asseverazione del Progettista delle Strutture (documento editabile in formato .doc). Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull'HDD; 2 GB di RAM; Programma che gestisce file .ods (consigliati MS Excel e OpenOffice); MS Word 2007 e vs. successive; Accesso ad internet e browser web.
35,00

Progettazione strutturale antisismica

Progettazione strutturale antisismica

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2020

pagine: 288

Manuale per gli operatori del settore delle costruzioni (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Edili, ecc.), che si propone l’obiettivo di illustrare, commentare, chiarire ed esemplificare i principi fondamentali contenuti nelle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e della relativa Circolare applicativa n. 7 del 21 gennaio 2019. Il testo è rivolto anche a coloro i quali affrontano per la prima volta la materia progettuale poiché guida, attraverso esempi semplici e comparativi, alla comprensione dei concetti base della moderna progettazione strutturale antisismica, quali: metodologia di calcolo agli stati limite; spettri di risposta; fattori di struttura; gerarchia delle resistenze; tipi di analisi ammessi dalla norma (Lineare Statica, Modale, Pushover, Cinematismi di Collasso). La presenza di numerosi esempi svolti fornisce ai lettori utili riferimenti per toccare con mano quali siano le correlazioni tra gli algoritmi di calcolo teorico e il senso comune dei concetti fisici da essi sottesi. La prima parte del testo introduce all’attività gestionale della fase progettuale (redazione delle relazioni di calcolo e degli elaborati grafici) ed esecutiva (direzione lavori, accettazione materiali, collaudo statico) nonché della correlazione con il Testo Unico per l’Edilizia di cui al D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001 (deposito di progetto strutture). Le azioni sulle costruzioni sono svolte ed illustrate con un’ampia casistica (carichi permanenti, carichi variabili, neve, vento, variazioni termiche) per complessivi 25 esempi corredati da tabelle ed illustrazioni. Per quanto riguarda la spiegazione dei concetti di progettazione antisismica sono riportati esempi completamente svolti per ciascun tipo di analisi, oltre che per elementi non strutturali e muri di sostegno, anch’essi corredati da immagini, illustrazioni e tabelle. Infine per l’approccio alla progettazione strutturale degli edifici esistenti sono riportati esempi di indagine strutturale per la caratterizzazione meccanica dei materiali, corredati da foto e tabelle, oltre che ad indicazioni pratiche ed illustrative per la redazione del piano delle indagini. WebApp con aggiornamento automatico. La WebApp è parte integrante della presente pubblicazione e riporta: Banca dati con normativa (nazionale e regionale) e giurisprudenza, consultabile attraverso un motore di ricerca (la banca dati sarà aggiornata automaticamente per 365 giorni dall’attivazione della WebApp); Esempio di Dichiarazione di Prestazione DoP; Regolamento UE 305/2011; FAQ (risposte alle domande più frequenti); Quiz (verifica dei concetti analizzati nella pubblicazione). Requisiti hardware e software: Qualsiasi dispositivo con MS Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; accesso ad internet e browser web con Javascript attivo; software per la gestione di documenti Office e PDF.
38,00

Prontuario delle costruzioni. Acciaio, calcestruzzo armato, legno, muratura

Prontuario delle costruzioni. Acciaio, calcestruzzo armato, legno, muratura

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2020

pagine: 352

Prontuario operativo che ordina e raccoglie in un unico volume i criteri di progettazione e verifica di elementi strutturali delle tipologie principali previste nelle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018: acciaio, calcestruzzo armato, legno e muratura. L'opera è indirizzata a professionisti del settore delle costruzioni (Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti) ed a studenti che vogliano applicare su casi concreti gli algoritmi di calcolo della vigente normativa per le costruzioni (NTC 2018 di cui al D.M. 17 gennaio 2018 e Circolare applicativa n. 7/2019; Eurocodici; riferimenti di comprovata validità quali ad esempio quelli emanate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, ecc.). Si tratta di un manuale che contiene numerosi esempi svolti accompagnati da oltre 130 immagini e 90 tabelle oltre a cenni storici e teorici laddove ritenuti utili alla comprensione di concetti che portano alla definizione degli algoritmi di calcolo. Per le tipologie strutturali sopra menzionate, sono riportati esempi di: compressione, trazione, flessione retta e deviata, pressoflessione retta e deviata, tensoflessione retta e deviata, taglio, torsione, taglio combinato a torsione, instabilità a compressione, instabilità flesso-torsionale, aderenza, unioni bullonate, unioni saldate, verifica di apertura delle fessure nel c.a., verifiche di deformabilità a breve e lungo termine per le membrature in legno, verifiche di deformabilità per le strutture in c.a. e metalliche, verifiche semplificate per edifici in muratura, verifiche di solai in lateorcemento, ecc.. Sono implementate regole ed esempi di dettaglio esecutivo per la redazione di progetti: disposizione di armature a flessione e taglio, sovrapposizioni, piegature, ecc.. Infine sono riportati regole ed esempi per il confezionamento e il dosaggio del calcestruzzo (rapporti acqua/cemento, scelta delle dimensioni degli inerti), per l'accettazione degli esiti di prova e/o eventuali declassamenti. Include la WebApp.
49,00

ABC delle costruzioni. Principi base per la progettazione strutturale

ABC delle costruzioni. Principi base per la progettazione strutturale

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2020

pagine: 319

Volume pensato per coloro i quali vogliano effettuare il primo passo verso la conoscenza dei principi statici strutturali attraverso un percorso di apprendimento semplificato ma rigoroso. Allo scopo l'Autore ha operato scelte ben precise: l'esposizione si avvale delle sole 4 operazioni algebriche elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione); lo sviluppo di apprendimento segue l'evoluzione storica delle conoscenze in materia; oltre 250 tra figure e tabelle mostrano il significato degli algoritmi; oltre 50 esempi applicativi guidano il lettore a mettere in pratica tutte le spiegazioni su casi concreti. Per questi motivi l'opera è indirizzata a tecnici del settore delle costruzioni (Architetti, Ingegneri, Periti Edili, Geometri, ecc.), a studenti, ma anche a semplici appassionati che vogliano apprendere la materia attraverso un percorso ragionato e semplice in modo da poter appropriarsi dei concetti e del linguaggio degli specialisti. Gli argomenti trattati descrivono i principi della Statica, della Scienza e della Tecnica delle Costruzioni, ovvero: dell'equilibrio dei corpi rigidi ed elastici; dell'instabilità euleriana; dei sistemi isostatici ed iperstatici; delle linee isostatiche; di tralicci, capriate, archi, travi e colonne; di parametri meccanici; di sforzo normale, flessione, tagli e torsione; di comportamento globale dei fabbricati; del significato del progettare. Il percorso storico si occuperà di: Archimede, De Saint Venant, Poisson, Young, Mohr, Jourawsky, Huber, Henry, Von Mises, De La Hire, ecc.. Chi furono costoro? Cosa avevano nella testa? I nomi sono associati ad altrettanti principi o teoremi che sono tutt'oggi utilizzati nella pratica e nelle norme tecniche di utilizzo corrente. La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità: Esempi applicativi; Oltre 50 esempi applicativi, contenuti anche nel presente manuale, che guidano il lettore a mettere in pratica tutte le spiegazioni su casi concreti; Banca dati normativa e giurisprudenza consultabile attraverso un motore di ricerca, con aggiornamenti automatici per 365 giorni dall'attivazione della WebApp.
46,00

Interventi antisismici con il super-sismabonus 110%. Progettare la sicurezza strutturale degli edifici esistenti

Interventi antisismici con il super-sismabonus 110%. Progettare la sicurezza strutturale degli edifici esistenti

Marco Boscolo Bielo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2021

pagine: 360

Con il Decreto Superbonus 110% (D.L. n. 34/2020), si avviano una serie di incentivi utilizzabili per efficientare gli edifici esistenti dal punto di vista sismico ed energetico. È questa un'opportunità per realizzare molte tipologie di interventi volti a ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici, tema al quale questo volume è dedicato. Le tecniche di retrofitting oggi disponibili garantiscono una vastissima gamma di interventi di riduzione della vulnerabilità che si possono dosare su qualsiasi budget ed in moltissimi casi è possibile intervenire senza «sventrare» radicalmente le costruzioni evacuando gli inquilini. Inoltre la possibile simbiosi con opere di riqualificazione energetica in interventi ben progettati, diretti e coordinati da specialisti, porta ad una economia di scala che promuove un incremento delle risorse utilizzabili. Il presente manuale è indirizzato ai tecnici del settore edilizio che si occupano della parte del «Super-SismaBonus 110%» offerto dal Decreto Rilancio n. 34/2020. Il volume è stato pensato per offrire un quadro ampio e completo ed è stato analizzato tutto ciò che serve: dalle metodologie applicative contenute nelle «Linee Guida per la Classificazione Sismica degli Edifici Esistenti» correlate alle NTC 2018 e alla Circolare n. 7/2019 ai concetti relativi al comportamento sismico dei fabbricati, in modo da finalizzare le conoscenze su indirizzi «progettuali sensati» e non semplicemente basandosi su applicazioni tabellari. Altri ambiti analizzati riguardano la conoscenza del manufatto con ampia casistica delle possibili metodologie di indagine o monitoraggio strutturale: questione molto spesso trascurata e lasciata puramente «al caso». Infine vi è una ampia casistica di metodologie di intervento per il rinforzo sismico.
46,00

La progettazione delle strutture in legno

La progettazione delle strutture in legno

Marco Boscolo Bielo

Libro: Copertina morbida

editore: Legislazione Tecnica

anno edizione: 2014

pagine: 368

Questo volume tratta i principi per il calcolo e la progettazione di qualunque tipo di struttura realizzata in legno e con prodotti a base di legno.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.