Grafill
Riabilitazione delle strutture di cls. Progetto del recupero degli elementi strutturali
Gianni Michele De Gaetanis
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 288
Il recupero e la riabilitazione strutturale hanno costituito, soprattutto negli ultimi anni, una fase fondamentale di riuso e destinazione a nuova funzione e fruizione delle strutture esistenti: lo scopo è la riconversione ad un utilizzo più consono alla modernità. L’attenzione del manuale è rivolta alle fondamentali fasi di studio ed analisi delle strutture esistenti e precisamente all’analisi storico critica, ai criteri di calcolo ed analisi e al dimensionamento strutturale di rinforzi ed incamiciature. Ogni parte oggetto di analisi e studio può essere verificata ed analizzata: infatti, oltre all’iter logico che consente di addivenire alla conoscenza della struttura in termini di analisi storico critica, tutti i calcoli sono basati su un approccio classico agli stati limite facilmente verificabile, a mano, dall’ingegnere. Il testo contiene, infine, una raccolta commentata di casi pratici di studio attraverso i quali si è affrontata l’analisi storica critica.
I modelli della sicurezza in corso d'opera. Manuale commentato e guida pratica alla redazione per RUP, Coordinatori e Direttori dei lavori
Marco Abram
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 176
Edilizia privata in Sicilia dopo il Salva Casa. Guida tecnico-giuridica e normativa edilizia vigente nella regione siciliana
Gianluca Oreto, Nunzio Santoro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 248
Questo volume nasce con l’intento di offrire un’analisi chiara e operativa delle novità introdotte dal Salva Casa e dalla L.R. n. 27/2024, fornendo un quadro aggiornato delle procedure applicabili in Sicilia, alla luce anche delle “Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (DL Salva Casa)”. Nella prima parte del testo sono approfonditi i principali temi di interesse per tecnici, amministratori e professionisti del settore, con particolare attenzione a: recupero dei sottotetti e interventi di edilizia libera; stato legittimo e nuova disciplina per la gestione delle difformità edilizie; mutamento della destinazione d’uso; agibilità; alienabilità delle opere acquisite gratuitamente dal Comune; variazioni essenziali; interventi in parziale difformità dal permesso di costruire; tolleranze costruttive. La seconda parte del testo contiene un’appendice normativa con il testo del d.P.R. n. 380/2001 coordinato e integrato con tutte le modifiche vigenti nella Regione Siciliana e le principali norme collegate.
Elenco prezzi 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 584
Prezzario unico per il lavori pubblici nella Regione Siciliana, la cui validità è stata prorogata per l’anno 2025 con Decreto dell’Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità n. 01/Gab. del 14 gennaio 2025 (Proroga Prezzario unico regionale per i lavori pubblici per l’anno 2025). Il software incluso consente di visualizzare e stampare le singole voci dell’elenco prezzi, nonché di copiarle per l’utilizzo in altri programmi, anche di contabilità. Unitamente al software sono disponibili i seguenti contenuti: Tabelle manodopera e noli; Tabella materiali; Speciale Testo Unico Edilizia (Norme nazionali e regionali; Giurisprudenza del TAR; Giurisprudenza del Consiglio di Stato; Giurisprudenza della Corte di Cassazione; Giurisprudenza della Corte Costituzionale; Documenti utili); Speciale Codice Appalti (Approfondimenti tecnici; Normativa europea, nazionale e regionale; Provvedimenti correttivi e attuativi; Giurisprudenza).
Guida tecnico-giuridica al Testo Unico Edilizia dopo il Salva Casa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 336
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 24 luglio 2024, n. 105, di conversione del D.L. 29 maggio 2024, n. 69 (Salva Casa), si è completato il più recente intervento di revisione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico Edilizia). Questo aggiornamento normativo ha introdotto modifiche e integrazioni volte a semplificare le procedure edilizie, armonizzare la disciplina urbanistica e garantire maggiore certezza del diritto. Grazie a un approccio multidisciplinare, il volume offre un approfondimento pratico ed esaustivo, con particolare attenzione alle implicazioni normative, interpretative e operative. La struttura del testo è articolata in tre sezioni principali: ‒ Prima parte – un’analisi generale delle modifiche apportate al Testo Unico Edilizia, con un focus sugli impatti operativi per i professionisti del settore. ‒ Seconda parte – un approfondimento tecnico-giuridico delle principali novità legislative, curato da esperti del settore. ‒ Terza parte – il testo coordinato e annotato del D.P.R. n. 380/2001 e del D.L. n. 69/2024, integrato con le interpretazioni ufficiali fornite dal MIT.
Il saio, la rivoluzione e la mafia dell'uditore. Storia di padre Rosario da Partanna
Stefano Cascio
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 112
La storia ci ricorda che la mafia non è solo una questione di criminalità, ma è radicata in un tessuto sociale complesso, dove le figure che ricoprono ruoli di autorità possono facilmente diventare complici di una cultura della violenza. Nell’Ottocento, un figlio di Partanna fu considerato un mefistofelico frate, un mafioso che teneva i collegamenti tra la mafia di campagna e quella della città e veicolava i messaggi dei detenuti nel carcere all’esterno. Sotto la sua protezione si sarebbero consumati una trentina di omicidi nella borgata Uditore di Palermo. La condanna di tali atti è una reazione naturale, una forma di ribellione contro l’idea che la morte violenta possa essere stata usata come un normale mezzo per il conseguimento dei propri fini. Questo disvelamento non solo mette in discussione la storia di una comunità, ma invita anche a una riflessione più ampia sulla moralità, sulla giustizia e sulla responsabilità individuale e collettiva. Questo episodio storico diventa così non solo un monito, ma anche un punto di partenza per una riflessione più profonda su come la società può e deve evolversi per superare le cicatrici di un passato atroce.
Abusi edilizi. Quadro normativo, indirizzi giurisprudenziali e strumenti operativi. Guida tecnico-giuridica aggiornata con la normativa vigente (salva-casa)
Romolo Balasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 256
Appalti pubblici e PNRR nella Regione Siciliana. Compendio
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 624
Il volume raccoglie la disciplina dei contratti pubblici unitamente a quella applicabile alle procedure di affidamento e ai contratti riguardanti investimenti pubblici, anche suddivisi in lotti, finanziati in tutto o in parte con le risorse previste dal PNRR e dal PNC, nonché dai programmi cofinanziati dai fondi strutturali dell’Unione europea, da applicare nella Regione Siciliana. La prima parte riporta il testo del D.Lgs. n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici) annotato con le Leggi della Regione Siciliana n. 12/2011, n. 12/2023 e n. 3/2024, aggiornato e coordinato con tutte le modifiche normative intervenute successivamente con: il D.L. 29 maggio 2023, n. 57, abrogato e confermato dalla Legge 25 luglio 2023, n. 87; il D.L. 29 settembre 2023, n. 132, convertito dalla Legge 27 novembre 2023, n. 170; il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56; il D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209; il D.L. 27 dicembre 2024, n. 201, convertito dalla Legge 21 febbraio 2025, n. 16. La WebApp inclusa gestisce una banca dati di normativa e giurisprudenza in materia di Codice dei contratti pubblici (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it).
Le strutture in legno con Excel. Calcolo di travi, pilastri, solai e capriate e verifiche di resistenza, deformazione, instabilità e al fuoco
Bruno Zan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il volume approfondisce i principali aspetti del calcolo e della progettazione delle strutture in legno, ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Il quadro normativo di riferimento include, oltre alle NTC 2018, le norme armonizzate della serie UNI EN, la Circolare n. 7/2019, e le Istruzioni CNR DT 206-R1/2018, che rappresentano un supporto essenziale per affrontare la progettazione delle strutture in legno. L’intento è quello di offrire un’analisi approfondita dell’impiego del legno nelle strutture, esplorando sia gli aspetti teorici che pratici replicabili con l’ausilio dell’applicazione STRUTTURE IN LEGNO (disponibile nella WebApp inclusa) che, attraverso una pacchetto di fogli Excel, consente il calcolo e le verifiche di pilastri, travi, solai e capriate in diverse configurazioni di vincolo e carico, in conformità alle NTC 2018.
Manuale del rup. La fase esecutiva del contratto. Iter e modalità di gestione del cantiere, con schemi, diagrammi di flusso, esempi e modelli tipo
Rosario Scalise
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 336
Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Progettazione e verifica strutturale, analisi vegetazionale e fitosociologica, analisi multivariata e cluster analisys
Pietro Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Grafill
anno edizione: 2025
pagine: 408
L’Ingegneria Naturalistica (I.N.) integra tecniche delle Scienze Naturali e dell’ingegneria geologica per interventi sostenibili. Questo manuale tecnico-operativo affronta problematiche progettuali non risolvibili dalle singole discipline, come la scelta dell’opera più adatta e delle specie vegetali da impiegare. La seconda edizione introduce novità su opere idraulico-forestali, palificata Enotria, giunzione NEJ, difesa delle coste, scelta dell’opera in base al progetto, pali infissi in pendii instabili. Include esercizi pratici (palificate, terre rinforzate, palizzate, muri cellulari) con l’uso del software INI V3, che consente la progettazione e verifica strutturale di opere a gravità. I fogli di calcolo (compatibili con Excel e Calc) permettono verifiche di stabilità (ribaltamento, traslazione, collasso, pendii), e il dimensionamento di terre rinforzate. La WebApp associata include anche un glossario dei principali termini tecnici.