Libri di Marco Buemi
Il diversity management per una crescita inclusiva. Strategie e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Puntare sul Diversity Management significa, per un'organizzazione, promuovere strategie di reclutamento e gestione delle risorse umane che mirano alla valorizzazione delle diversità (di genere, origine etnica, età, abilità fisiche, orientamento sessuale, identità di genere). L'ipotesi che sta alla base del Diversity Management è che una gestione della forza lavoro centrata sull'inclusione e sulla promozione della diversità offra ad aziende e amministrazioni pubbliche una serie di vantaggi competitivi: incentivo al cambiamento, valorizzazione dei talenti, spinta a trovare soluzioni innovative, capacità di rispondere all'eterogeneità di clienti e mercati, aumento del commitment dei dipendenti, valorizzazione dei background formativi e di esperienza, creazione di un ambiente di lavoro più armonioso. Nella prospettiva del Diversity Management, infatti, promuovere la diversità è un modo per creare un ambiente di lavoro più inclusivo e al tempo stesso aumentare la competitività dell'impresa, collegando le performance aziendali con questioni di giustizia sociale. Il volume indaga - da un punto di vista storico, economico e sociale - la traiettoria americana, europea e italiana del Diversity Management, e si conclude con una rassegna delle buone pratiche nelle amministrazioni pubbliche europee e nelle public utilities europee.
Diversamente Svezia. Un paese si guarda allo specchio
Marco Buemi
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
La Svezia è ritenuta da sempre il Paese democratico per eccellenza, dove tutto funziona, dove la burocrazia è snella e veloce, dove la disoccupazione non è un problema rilevante, dove il sistema di welfare sociale ha creato un efficace meccanismo di assistenza ai cittadini, dove l’integrazione delle persone di origine straniera è data per scontata e dove la parità dei sessi ha raggiunto il livello massimo al mondo. Ma siamo sicuri che oggi sia ancora così? Questo reportage rilegge il modello-Svezia, evidenziandone i molti pregi ma anche i limiti emersi nella sua storia recente. Luci e ombre di un Paese sempre solidamente democratico, ma proprio in settori come welfare, lavoro, economia, immigrazione e pari opportunità, un tempo fiori all’occhiello di una Svezia che, forse, non c’è più.
Brasile. Una sfida mondiale
Marco Buemi
Libro: Libro in brossura
editore: Eir
anno edizione: 2014
pagine: 171
Mai come in questo momento gli occhi del mondo sono puntati sul Brasile, paese che da alcuni anni si sta preparando ad assumere prepotentemente un ruolo di primo piano nel panorama internazionale: oggi non rappresenta più soltanto la terra dalle mille fascinazioni, il sogno di evasione per eccellenza, il richiamo del samba, del futebol, dei colori del carnevale, del mare esotico... Il Brasile è ormai una potenza economica, una realtà che cresce e si sviluppa per imporsi al mondo. In questo libro si raccontano il Brasile del passato, il Brasile del presente e il Brasile del futuro in tutte le sue sfaccettature, da quelle più note a quelle più sconosciute. Paesaggi naturali, musica, gastronomia, sport, architettura, economia: tutto contribuisce a regalare al lettore un'immagine a tutto tondo di una terra seducente che, nonostante le sue molte contraddizioni, da sempre accoglie e incanta chiunque vi posi anche solo lo sguardo.
Sudafrica in bianco e nero
Marco Buemi
Libro
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
«Il Sudafrica è l'emblema del riscatto di popoli e culture ancestrali che hanno sperimentato - ahimé, in tempi non lontani - ogni genere di angherie e malversazioni in nome dell'odio razzista. Ebbene, questo Paese potrebbe davvero essere un autentico "paradiso terrestre" - in effetti questo indicano le guide turistiche - se non fosse ancora ostaggio del suo passato coloniale.» (Padre Giulio Albanese). «Quando ho cominciato a comprendere meglio il significato delle parole apartheid, sfruttamento e discriminazione, è nata in me una reazione di rigetto verso qualunque sistema che discrimini per il colore della pelle, il sesso o altro... Era qualcosa che doveva essere combattuto. Il mio coinvolgimento nella lotta non è stata una coincidenza, non avevo scelta: il sistema doveva essere cambiato.» (Thenjiwe Ethel Mtintso). Che cosa è diventato il Sudafrica, due decenni dopo la fine dell'apartheid? Questo libro fatto di testi asciutti ed essenziali e foto in bianco e nero dipinge un ritratto del Paese africano, primo nella storia del continente a organizzare un campionato del mondo di calcio (giugno 2010), ponendo il focus su tematiche come la società, la sicurezza, la coesistenza etnica, il cinema, la musica, i ghetti, lo sport. «Il Sudafrica racchiuso nelle pagine di questo libro è il Paese visto attraverso gli occhi e l'animo di un fotoreporter che ha saputo cogliere nei volti le parole non dette, le lotte da portare avanti, le speranze ancora da realizzare.» (Nicola Zingaretti).
Birmania. Oltre la repressione
Marco Buemi
Libro: Libro rilegato
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 96
Un reportage fotografico da un Paese che vive un tremendo regime, testimonianze dei giorni della repressione della primavera 2008.