Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Caselgrandi

Corri amico, corri

Corri amico, corri

Marco Caselgrandi

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2022

pagine: 280

La storia è ambientata a Milano negli anni pre-tangentopoli, anni del tutto particolari, forse irripetibili. È la Milano da bere, capitale del business e del glamour. Il protagonista è Maurizio Robertini, 26 anni barese, laureato e impiegato presso la sede SIAE del capoluogo lombardo. Il romanzo narra la storia di due amicizie parallele vissute dal protagonista in quegli anni. Amicizie così intense e coinvolgenti, pur profondamente diverse tra loro, che condurranno a un finale davvero inaspettato
16,00

Il copyright manager. La tutela della proprietà intellettuale nell'era della tecnologia telematica

Il copyright manager. La tutela della proprietà intellettuale nell'era della tecnologia telematica

Marco Caselgrandi, Davide Cilia, Giuseppe Farina

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 130

Il diritto industriale, con le problematiche connesse all'utilizzo di marchi e brevetti, e il diritto d’autore, con tutte le facoltà che lo caratterizzano, rappresentano le due facce della proprietà immateriale delle quali sempre più un’azienda deve tener conto nella programmazione e nello svolgimento della propria attività. Ecco, pertanto, l’esigenza per un numero crescente di imprese di potersi avvalere del contributo professionale di una figura altamente specializzata, in grado di poter adeguatamente valorizzare quegli asset immateriali (marchi, brevetti e diritti di copyright) che giorno dopo giorno costituiscono una parte sempre più rilevante del patrimonio aziendale. Da qui, pertanto, la necessità di investire ancor più nella formazione manageriale culturale. Le imprese culturali, agevolate in tal senso dalle istituzioni (prevalentemente da quelle territoriali, quali Regioni e Comuni) stanno sempre più comprendendo l’importanza della formazione nel campo del management culturale, investendo però su figure aventi una competenza di tipo generalista. Si avverte, invece, l’esigenza di delineare e formare nuove professionalità, in grado di saper efficacemente cogliere le evoluzioni del momento ed i cambiamenti socio-culturali. Quella del copyright manager può essere definita, pertanto, una nuova professione, già presente negli Stati Uniti da alcuni anni e ormai in via di diffusione anche in Europa e in Italia.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.