Libri di Marco Di Feo
Fondamenti di olologia. Ontologia del mondo della vita nella prospettiva dell'intero
Marco Di Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2023
pagine: 268
Assumendo come campo di investigazione il mondo della vita (Lebenswelt), Marco Di Feo mostra il rapporto intrinseco tra ontologia e metafisica. Dalle micro-particelle, alle strutture più complesse, tutto ciò che rende possibile l’esistenza e la fioritura di questo mondo è degno di essere investigato. Il volume si concentra però sugli enti di taglia media (esseri viventi, oggetti di uso quotidiano, opere d’arte, etc.) e sulle entità sociali (famiglie, clan, organizzazioni professionali, Stati, etc...) che arricchiscono la nostra esperienza quotidiana. Una particolare attenzione viene dedicata all’essere umano, in quanto intero (corpo, psiche e mente) esistenzialmente proteso all’autodeterminazione della propria identità personale. Facendo dialogare la Fundierung husserliana con la Constitution Theory di Lynne Baker, la tradizione aristotelica e l’emergentismo, l’autore sviluppa un’articolata prospettiva onto-fenomenologica che definisce come “olologia”. Quest’ultima ha come oggetto specifico tutto ciò che possiede le caratteristiche emergenti di un intero. L’opera prova così a mettere in stretta relazione la ricerca della verità con l’esperienza della bellezza, in modo che la prima non si riduca a una mera catalogazione di dati scientifici e la seconda riscopra le sue radici più profonde nella straordinaria ricchezza dell’essere.
Nessuno escluso. Ontologia dell'integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale
Marco Di Feo
Libro: Copertina morbida
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 308
L'opera investiga il fenomeno dell'integrazione dal punto di vista ontologico. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L'analisi si concentra sui rapporti tra parti e interi, delineando il profilo essenziale di un'integrazione ontologicamente compiuta. La seconda parte si concentra sull'integrazione sociale. Essa chiama in causa le norme che strutturano i diversi tipi di collettivi. La terza parte indaga l'integrazione sociale dal punto di vista ontologico-qualitativo. L'investigazione fenomenologica di diverse tipologie di rapporti fonda una correlata panoramica delle possibili stratificazioni di un'integrazione ontologicamente compiuta. Al compimento ontologico si associa quello qualitativo. Attraverso forme plurali e non coercitive di appartenenza, diventa possibile contrastare fenomeni di vulnerabilità, in cui si creano le condizioni per una violazione dei diritti fondamentali dell'essere umano. Dal punto di vista della politica democratica, l'integrazione appare come una prassi fondamentale di giustizia e un'inesauribile opportunità di rinnovamento sociale e istituzionale.