Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Giusfredi

Agostino. La mia vita è un'avventura

Agostino. La mia vita è un'avventura

Raffaella Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Univers

anno edizione: 2023

«"Nell’interiorità dell’uomo abita la verità”. Questa citazione filosofica così potente e tuonante, è estratta dalle “Confessioni”, la Summa di tutte le opere agostiniane. Compito quindi dell’individuo, per Agostino, è quello di tornare all’interno della propria coscienza, pensare, riflettere e ritrovare quella scintilla divina del sapere che da sempre dimora nel suo cuore. Questa missione, intellettiva e dinamica al tempo stesso, racchiude un significato educativo. Come assessore all’istruzione del Comune di Pavia credo fermamente che qualsiasi istituzione educativa non debba riempire la testa degli alunni come se fossero dei recipienti vuoti o vasi d’argilla da malleare. Credo, piuttosto, che il compito dell’educare sia “tirare” fuori dai giovani le loro capacità, i loro talenti, a partire dalla dinamica della passione. Agostino in questo è stato un maestro.»
16,50

Che battaglia per una zuppa! Pavia 1525. Dove si parla di storia, cultura, leggende, cucina e poesia di un piatto storico pavese e di tanto altro

Che battaglia per una zuppa! Pavia 1525. Dove si parla di storia, cultura, leggende, cucina e poesia di un piatto storico pavese e di tanto altro

Carlo Aguzzi, Luigi Casali, Fabrizio Lana

Libro: Libro in brossura

editore: Univers

anno edizione: 2023

Il “Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese” è una libera associazione nata il 10 ottobre 2010 con il patrocinio del Circolo Culturale la Barcela su iniziativa di Gigi Rognoni, suo primo Gran Maestro, Lino Veneroni e Toto Molina con la denominazione iniziale di Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese e dell’Alborella, in seguito cambiato in “Sodalizio dei Cavalieri della Zuppa alla Pavese”. Il Sodalizio ha sede presso la trattoria La Barcela di Travacò Siccomario (PV). Le finalità del Sodalizio sono quelle di costituire lo strumento operativo per una più ampia diffusione del piatto denominato “Zuppa alla Pavese”, le cui origini storiche e leggendarie sono legate alla Battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, e di definire un protocollo affinché una zuppa a base di brodo, pane e uova possa assumere la denominazione “alla Pavese”, istituendo all’uopo apposite regole di preparazione e conferendo, inoltre, un Marchio di Qualità ai Ristoranti che si impegnano a seguirle. Grazie alla promozione svolta dal Sodalizio, la Zuppa alla Pavese è entrata ufficialmente nel ristretto elenco dei piatti storici lombardi della Regione Lombardia dal 15 maggio 2015.
15,00

Uomini e donne dell'Università di Pavia

Uomini e donne dell'Università di Pavia

Valentina Cani, Maria Carla Garbarino

Libro

editore: Univers

anno edizione: 2022

Il libro raccoglie i profili di settantanove tra le donne e gli uomini che con la loro opera e le loro scelte hanno contribuito alla nascita e alla crescita dell’Ateneo pavese. Ogni breve ritratto biografico trova il suo compimento in una tavola a colori che, di ognuno di loro, vuole leggere la dimensione umana.
24,00

Ennodio di Pavia: letterato e vescovo

Ennodio di Pavia: letterato e vescovo

Fabio Gasti

Libro

editore: Univers

anno edizione: 2021

Il volume contiene la narrazione biografica di Ennodio, fine letterato in lingua latina e vescovo di Pavia fra il 514 e il 521, che Fabio Gasti ricava dall'opera stessa del letterato e dai dati della storiografia pavese antica. Il testo è arricchito da 33 tavole originali di Marco Giusfredi che rappresentano un ulteriore racconto in sequenza che conferisce al testo immediatezza e realismo d'immagine.
15,00

Virus e altri guai con gli occhi dei bambini e le parole dei grandi

Virus e altri guai con gli occhi dei bambini e le parole dei grandi

Silvia Bergonzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Univers

anno edizione: 2020

pagine: 52

Pubblicazione dedicata ai bambini di età compresa tra i 3 egli 8 anni, ai loro genitori, nonché agli insegnanti ed educatori, quale supporto psico-educativo per meglio affrontare e condividere eventi traumatici come la recente pandemia da COVID e non solo. Età di lettura: da 3 anni.
5,50

L'altro Leonardo. Riflessioni su un'inquietudine

L'altro Leonardo. Riflessioni su un'inquietudine

Marco Giusfredi, Luigi Casali

Libro: Libro in brossura

editore: Univers

anno edizione: 2019

pagine: 208

Il volume raccoglie 102 tavole a colori di Marco Giusfredi con accurate note storiche di Luigi Casali. Le tavole interessano alcuni momenti della vita di Leonardo da Vinci, visti come esperienze di un uomo reale, vigoroso e debole, contraddittorio e determinato, razionale e onirico: viene dato rilievo alla persona che sta dietro al mito.
24,00

Napoleone anche a Pavia

Napoleone anche a Pavia

Luigi Casali, Marco Giusfredi

Libro

editore: Univers

anno edizione: 2018

24,00

La sovrana delle scienze. Maria Teresa d'Austria e l'Università di Pavia

La sovrana delle scienze. Maria Teresa d'Austria e l'Università di Pavia

Maria Carla Garbarino, Valentina Cani

Libro

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 28

Libro leporello tascabile a stampa digitale; copertina illustrata, astuccio editoriale con vignetta "Musealia". Al'interno 28 fogli in carta pesante di cm 15×10 stampati sul recto e giuntati a fisarmonica o zig zag - le 28 carte, dispiegate, misurano 280 cm -, astuccio editoriale in cartone rigido rivestito carta avana con logo “Musealia”. Libro oggetto imbastito e rilegato a mano in Italia, così come l’astuccio. Realizzato da Fiorina Edizioni in sodalizio con l’Università di Pavia per ricordare la più grande sovrana riformista della vecchia Europa e, nel contempo, raccontare una storia di scoperte scientifiche, sogni ed esplorazioni lunga trecento anni. Un libro che è come una scatola magica, nel vero spirito della Wunderkammer: da qui si srotolano numerose immagini a colori di reperti del Museo dell’Università, evocanti nomi illustri quali Mascheroni, Scarpa, Scopoli, Spallanzani, Volta… ed arricchite da un corredo descrittivo breve ma esaustivo. Da un’idea di Paolo Mazzarello, sviluppata dal Sistema Museale d’Ateneo, nasce una nuova collana di libri a zig-zag dedicata ai musei e alle loro meraviglie.
22,00

Tribolamenti longobardi ovvero Capire stanca, ed è uno sforzo che consuma

Tribolamenti longobardi ovvero Capire stanca, ed è uno sforzo che consuma

Maria Chiara Succurro, Luigi Casali

Libro: Libro in brossura

editore: Univers

anno edizione: 2017

pagine: 136

Alcune impressioni su un popolo solo apparentemente perso nel tempo, evocate da miti e cronache (cronache spesso redatte dai vincitori, ma si tratta pur sempre di storia!), che si convertono, in questo lavoro a più mani, in immagini di uomini non troppo diversi da noi. Come dire: aspetti della condizione umana in cui riconoscersi, anche se i veri protagonisti di questi "tribolamenti" vestivano in modo un po' strano e si tagliavano i capelli solo sulla nuca. Un libro, quindi, che cerca di convertire il Mito in "plausibile".
25,00

Dal quaderno del cauto osservatore della battaglia di Pavia. Ediz. italiana e inglese
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.