Libri di Marco Gonnesino
Poesie di fine amore
Marco Gonnesino
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 118
“Non tragga in inganno il titolo Non di amor fine si tratta ma di fine amore E niente c’è di fine negli amori che tramontano".
Gli anelli del ginepro
Marco Gonnesino
Libro
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2018
pagine: 136
Estate 1977. Mattia Brau è un ragazzino di dieci anni, introverso, solitario, che passa gran parte del suo tempo a comporre versi, in una sorta di trance mistica, mentre contempla un vecchio ginepro sulle colline che circondano il paese di Gonnesa, nel sud della Sardegna. Versi che gli compaiono durante una sorta di trance mistica. Suo padre Michelangelo fa l'operaio a Portovesme, una località poco distante, sottoposta negli anni '60 e '70 a un'industrializzazione selvaggia. È un sindacalista duro e puro, comunista doc, violento in famiglia, lontano anni luce dalla sensibilità del figlio. Sua madre Filomena è molto religiosa, comprensiva, ma succube dell'aggressività del marito. Il fratello Giuseppe, più grande di tredici anni, anche lui vittima delle vessazioni del padre, ha sviluppato un odio profondo per il genitore, e per vendetta abbraccia idee politiche opposte. Cacciato di casa all'età di sedici anni, studia Filosofia all'Università di Cagliari, e allo stesso tempo lavora come panettiere. Pur vivendo lontano, ha con Mattia un legame speciale e ogni volta che il fratello ha bisogno lui, compare come per magia. Un giorno appare Mabel, una turista veronese di dodici anni e mezzo, che dimostra subito di capire Mattia e di accettarlo per quello che è, riconoscendone per prima le doti artistiche. È più matura della sua età, ha una mentalità aperta, una sessualità già prorompente, lontana dei tabù e dai pregiudizi della grettezza paesana. Scuote Mattia, facendolo passare quasi a forza dall'infanzia all'adolescenza, e facendogli capire quanto sia ingiusto l'atteggiamento del padre nei suoi confronti. Si sviluppa così questa strana storia d'amore adolescenziale, che consentirà a Mattia di sopportare le violenze del padre, incattivito dalle difficoltà lavorative, che porteranno al crollo delle sue certezze ideologiche. Un giorno Michelangelo, nel fare legna, andrà a tagliare proprio quel vecchio ginepro, cui Mattia era tanto affezionato. Quasi impazzito, Mattia si inginocchia davanti al ginepro tagliato alla base, convinto di non poter comporre più poesie senza quell'albero. Ma il dolore per il tradimento di Mabel gli farà ritrovare la sua voce poetica e una nuova amara consapevolezza della fragilità della vita.
Educazione alla scrittura
Marco Gonnesino
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 215
Willy Cernazzini è il tipico aspirante scrittore, che legge poco o nulla e scrive molto e male. Un giorno incontra Ross Lucchini, famoso scrittore, e gli propone la lettura del suo manoscritto. Al grande scrittore bastano poche righe per capire che il manoscritto è illeggibile e impubblicabile. Intuendo però le sue potenzialità, lo scrittore affermato decide di dare preziosi consigli all'inesperto Willy, che gli permetteranno di trasformare il brutto manoscritto in una bella raccolta di racconti. Col suo stile che fa convivere narrativa, saggistica e poesia, Marco Gonnesino propone in forma di meta narrazione i processi di creazione letteraria. Questo libro può essere considerato la base di un corso di scrittura. Prefazione di Gianluca Morozzi
Psicoanalisi di un amore
Marco Gonnesino
Libro: Libro in brossura
editore: Giraldi Editore
anno edizione: 2014
pagine: 300
In un pomeriggio piovoso, dall'alto di una ripida scogliera, un uomo e una donna si incontrano casualmente, salvando in modo rocambolesco e reciproco le loro esistenze. È l'inizio di una storia d'amore, nella quale lei si rivelerà una donna fuori dal comune, capace di analizzare la vita e le difficili relazioni di lui con le persone con cui vive. Lui invece si scoprirà d'improvviso poeta, colpito nel profondo dalla grande bellezza, sensibilità e intelligenza della donna. L'autore utilizza lo schema innovativo del libro d'esordio, "Carlo-Ahmed, di padre progressista", una narrazione romanzata ma dai forti contenuti saggistici, e con elementi di poesia. Questa volta il tema dell'opera non è la religione e la politica, ma l'amore e i rapporti umani nelle loro diverse forme, nel contesto familiare e al di fuori di questo. Quindi romanzo, saggio e poesia che convivono nello stesso testo, una convivenza che nulla toglie alle rispettive forme narrative, anzi le esalta.