Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Maria Mattei

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio

Marco Fazzini, Fabio La Rosa, Marco Maria Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2023

pagine: 400

Per molto tempo la disciplina del bilancio di esercizio è rimasta pressoché immutata. Tuttavia, da quindici anni a questa parte, si assiste ad una proliferazione di norme e standard contabili senza precedenti, che investono sia gli aspetti sostanziali che i contenuti di carattere più “narrativo”. Questo volume, relativamente snello e “tagliato” sulla struttura dei corsi universitari, si basa invece su una logica “sottrattiva”, con l’obiettivo non di illustrare lo scibile sul bilancio, ma di far comprendere la logica di fondo, focalizzandosi sugli aspetti principali e illustrando il differente approccio tra l’impianto civilistico e gli standard IFRS. Le regole del bilancio sono destinate ad adeguarsi al mutare dei paradigmi economici e le sfide che attendono i legislatori riguardano mondi che la disciplina sul bilancio, ad oggi, ha solamente intaccato. Basti pensare alle varie declinazioni dell’economia digitale, al metaverso, alla dematerializzazione degli scambi, alla sostenibilità, intesa nelle sue numerose accezioni. In questo scenario, la singola regola “va e viene”, mentre i fondamenti del bilancio costituiscono l’ancoraggio sicuro a cui fare riferimento per “raccontare” in modo coerente i fatti della gestione.
32,00

Liber amicorum per Antonio Matacena

Liber amicorum per Antonio Matacena

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Antonio Matacena è Professore Ordinario di Ragioneria generale ed applicata (Corso progredito) dell’Alma Mater-Università di Bologna, dove ha insegnato a partire dal 1978. Nella Facoltà di Economia e Commercio, oggi Scuola di Economia e Management, ha promosso e presieduto il Corso di Diploma Universitario in Economia e amministrazione delle imprese (sede di Rimini), il Corso di Laurea in Economia e commercio, il Corso di Laurea Triennale in Economia e professione ed il Corso di Laurea Magistrale in Economia e professione. Dal 2007 al 2018 ha diretto il Master Universitario di primo livello in Economia della cooperazione, facendo parte della Commissione di consulenza scientifica dell'A.I.C.CO.N. (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e del Non-profit) di Forlì. Durante questo periodo ha anche collaborato allo sviluppo della Laurea Magistrale in Management dell’economia sociale (sede di Forlì). È socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale di cui è stato Presidente del Collegio dei revisori e membro del Consiglio direttivo. Ha presieduto il Comitato scientifico della casa editrice CLUEB e ha fatto parte di molteplici comitati scientifici di riviste e case editrici tra le quali si segnalano le riviste Non profit, di cui è stato Co-direttore, Impresa sociale e Azienda Pubblica. Attualmente dirige la Collana “Aziende pubbliche ed imprenditorialità sociale” edita per i tipi di Franco Angeli. È autore di oltre centotrenta pubblicazioni che si concentrano principalmente sulle tematiche del bilancio d’esercizio e del bilancio sociale, delle imprese cooperative e imprese sociali, della responsabilità e accountability delle imprese profit e non profit. Per i suoi studi in tema di responsabilità sociale e cooperazione il 10 novembre 2014 viene insignito del titolo di Doctor Honoris Causa dalla New Bulgarian University di Sofia.
42,00

Comunicazione d'impresa, book-tax conformity e tax avoidance

Comunicazione d'impresa, book-tax conformity e tax avoidance

Marco Maria Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 170

La legislazione fiscale rappresenta uno degli elementi istituzionali che maggiormente influenzano le decisioni aziendali, sia di breve che di lungo termine. Sarebbe tuttavia ingenuo credere che l'obiettivo delle imprese sia quello di minimizzare il carico fiscale sempre e comunque. Nel nostro paese infatti, così come nella maggioranza dei paesi occidentali, la determinazione del reddito imponibile è legata ai valori riportati nei bilanci soggetti a pubblicazione, che rappresentano il principale strumento di comunicazione delle imprese. Conseguentemente, non è spesso possibile ridurre il carico fiscale senza apparire ai propri finanziatori (e agli altri portatori di interesse) meno performanti e più rischiosi. Le imprese devono quindi contemperare esigenze contrastanti e coordinare la minimizzazione del carico fiscale (tax avoidance) con il bisogno di comunicare esternamente le loro effettive capacità reddituali, all'interno di un quadro normativo in continua evoluzione. Questo libro si propone di analizzare come si è evoluto in Italia il rapporto fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d'esercizio (book-tax conformity) e se tale evoluzione abbia influito sulle decisioni di tax planning e di comunicazione economica delle imprese.
23,00

Dalle politiche di bilancio all'earnings management

Dalle politiche di bilancio all'earnings management

Marco Maria Mattei

Libro

editore: Dupress

anno edizione: 2006

pagine: 286

I recenti scandali finanziari hanno dimostrato come i numerosi interessi convergenti sulle grandi imprese quotate non sempre trovino un'armoniosa composizione nelle dinamiche aziendali. Gli studi di earnings management si propongono di stabilire in quali circostanze la discrezionalità tecnica lasciata ai redattori dei bilanci viene utilizzata per raggiungere obiettivi personali dei manager, che non sempre coincidono con l'interesse aziendale e degli altri stakeholders. In questo libro sono presentati gli aspetti metodologici e i principali risultati degli studi di earnings management, unitamente a due specifiche analisi empiriche volte a indagare l'attività di earnings management delle società quotate italiane.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.