Libri di Marco Pellitteri
Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024
Marco Pellitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Rai Libri
anno edizione: 2024
pagine: 368
«Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va...»: era il 4 aprile 1978 quando la serie Atlas Ufo Robot veniva trasmessa per la prima volta su Rai 2, segnando una rivoluzione estetica e contenutistica dei programmi televisivi per ragazzi nel nostro Paese. I disegni animati giapponesi, che alle nostre latitudini non erano ancora denominati anime, erano già presenti nell’universo culturale occidentale, ma solo per un pubblico specializzato. Goldrake e i suoi affascinanti personaggi umani, primo fra tutti il principe profugo Actarus (umano ma alieno), ridussero le distanze e offrirono agli spettatori un nuovo modello di beniamino, non solo giovane, bello ed eroico ma, soprattutto, con dei valori, responsabile e, per quanto paradossale possa sembrare, pacifista. Goldrake è stato senza dubbio l’assoluto apripista della “prima invasione” dei disegni animati nipponici in Italia. Marco Pellitteri, tra i maggiori studiosi dell’animazione giapponese a livello internazionale, in questo saggio dallo stile accessibile ma dai contenuti rigorosi traccia un percorso che attraversa i vari universi dell’amato “ufo robot”, partendo dalle origini fino al suo ritorno, con la nuovissima serie Grendizer U. Dalla storia mediatica al ruolo pedagogico, che interessò quella che lo stesso autore ha definito, già nel 1999, Goldrake-generation, alle implicazioni politiche e socioculturali estremamente attuali: un messaggio di pace (di Actarus) nonostante le guerre, un cuore umano che batte dentro tonnellate di metallo, quel “miracolo di elettronica” che oggi ci mette di fronte a esiti imprevedibili. Spazio e analisi, infine, sono dedicati all’importanza della Rai, che per prima mise in onda Goldrake, ma che fu anche il principale tramite per la diffusione e l’ampliamento dei confini dei programmi di intrattenimento per ragazzi.
The dragon and the Dazzle. Models, stradegies, and identities of japanese imagination. A European perspective
Marco Pellitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2010
pagine: 694
Un'analisi sociologica di come l'immaginario pop giapponese (dai disegni animati ai fumetti, dai robot ai cyborg, dalla tecnologia alla moda) sia giunto in vari paesi occidentali con strategie particolari (identificate nelle figure della macchina, dell'infante e della mutazione) e nell'arco di due fasi che l'autore, Marco Pellitteri, nomina in senso figurato il Drago e la Saetta. La prima si è svolta tra il 1975 e il 1995, la seconda dal '95 a oggi. Il saggio presenta un affresco teorico di grande ampiezza argomentativa che si configura come l'opera di assoluto riferimento per gli studi del settore. Prefazione di Kiyomitsu YuiCon un saggio di Jean-Marie Bouissou.
Il drago e la saetta. Modelli, strategie e identità dell'immaginario giapponese
Marco Pellitteri
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2008
pagine: 630
Nella circolazione transnazionale dei prodotti delle industrie culturali, un posto importante è occupato dall'ingresso della pop culture giapponese nei contesti europei. Le dinamiche di globalizzazione della cultura di massa a indirizzo giovanile si sono snodate, rispetto a questo "innesto" in Europa, nell'arco di due fasi. Marco Pellitteri le nomina, in senso figurato, il Drago e la Saetta. La prima si è svolta tra il 1975 e il 1995, la seconda dal '95 a oggi. Esse si distinguono per le modalità d'immissione e di consumo/rielaborazione di temi e prodotti nipponici nei paesi più ricettivi: Italia, Francia, Spagna, Germania e, al di là dell'oceano, gli Usa. Il volume analizza questo vasto processo di transito e rielaborazione transculturali.
Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese
JeanMarie Bouissou
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2011
pagine: 400
Il Manga, oltre a essere una storia del fumetto giapponese, è un viaggio appassionante all'interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico: uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con incedere narrativo. Prefazione di Marco Pellitteri.
Il fumetto cinese. Dalla Shanghai degli anni '20 alla svolta digitale, la lunga storia di un mondo vivo e in espansione
Martina Caschera
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2023
pagine: 320
Il fumetto cinese ha le sue personalità multiple, i suoi stili di racconto, la sua complessa storia socio-culturale ed estetica. Questo libro, accurato, completo e riccamente illustrato, è scritto dalla maggiore esperta italiana e tra i massimi cultori a livello globale sull'argomento. All'interno troverete numerosi approfondimenti sulla lunga e complessa storia della Cina, necessari per comprendere l'influenza che la società ha avuto sullo sviluppo del fumetto, e che inoltre offrono uno sguardo alternativo alla grande e lontana potenza asiatica.
Schulz e i Peanuts. La vita e l'arte del creatore di Snoopy, Charlie Brown & Co.
David Michaelis
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2013
pagine: 704
Il successo internazionale dei Peanuts è una delle costanti nella cultura pop. I personaggi creati da Schulz - così autentici e al contempo così filosofi sono da oltre sessant'anni fra i più amati al mondo. Tutti abbiamo letto le strip di Linus, Snoopy, Charlie Brown, Lucy, Schroeder e i loro amici, e ne abbiamo tratto buonumore e malinconia, ma anche citazioni e massime di vita: "Peanuts" è un capolavoro d'arte destinato a rimanere nella storia. Ma chi era Charles Monroe Schulz? La vita, il carattere e i retroscena della sua carriera vengono qui svelati da David Michaelis.
Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico
Marco Pellitteri, Mauro Salvador
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2014
pagine: 304
I videogiochi, nonostante una storia assai breve - cominciata a livello commerciale nei primi anni Settanta del secolo scorso - sono oggi una delle forme di divertimento e di cultura popolare più lucrative e fra le più presenti nella vita quotidiana di centinaia di milioni di persone. In un mondo in cui la potenza mediale del videogioco è sempre più pervasiva, anche il discorso pubblico e quelli privati su questo medium d'intrattenimento si fanno più presenti a livello sociale. Da un lato la saggistica popolare e divulgativa e dall'altro gli studi e le ricerche sul medium si sono occupati delle tante sfaccettature del videogioco: la sua vicenda storica e le sue dinamiche commerciali, i suoi pionieri e inventori, i personaggi e i titoli di maggior successo, la sua espansione in tanti luoghi e media diversi, le teorie psicologiche e sociologiche per interpretarne le caratteristiche e il successo, nonché l'intima relazione emotiva, fisica, a volte "viscerale" intrattenuta con essi dai videogiocatori. Questo libro presenta pertanto le due facce del discorso sui videogiochi: non solo una trattazione storica sul medium, ma anche una rassegna ragionata del dibattito critico e scientifico italiano e internazionale, articolata secondo le sue tematiche portanti: gli aspetti considerati positivi e negativi dei videogame, le loro implicazioni cognitive nei confronti degli utenti, la loro intrinseca natura di ludus, l'impatto sulla società. Prefazione di Emilio Cozzi
Shooting star. Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas Ufo Robot
Marco Pellitteri, Francesco Giacomantonio
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Mario Luzi
anno edizione: 2016
"Atlas Ufo Robot", con protagonista il robot gigante Goldrake, è la serie d'animazione televisiva giapponese che ha rivestito la maggiore importanza nell'immaginario giovanile italiano degli anni Settanta e Ottanta e che si è configurata nel tempo come un modello etico di pacifismo e integrità. Ancor oggi la popolarità di Atlas Ufo Robot è vivissima e alimenta la nostalgia di appassionati, collezionisti e quarantenni-o-giù-di-lì in generale: un folto gruppo anagrafico già denominato, oltre quindici anni fa, «Goldrake-generation». Shooting StAR, pubblicato a quarant'anni dalla creazione della serie (1975-77), è il frutto di un lavoro congiunto che abbina un approccio mediologico e sociologico a una prospettiva filosofico-politica. Marco Pellitteri delinea e analizza la vicenda mass-mediatica e il ruolo di Goldrake nella storia del costume nel contesto italiano e i suoi contenuti, valori e messaggi di natura estetica, simbolica, storica e geopolitica per come ideati all'origine in Giappone; Francesco Giacomantonio formula una riflessione filosofico-politica sulle implicazioni presenti in questa serie animata sui temi della guerra e della pace, dell'etica, della dialettica amico-nemico, delle relazioni interetniche, del cosmopolitismo.
Graphic novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine
Andrea Tosti
Libro: Libro rilegato
editore: Tunué
anno edizione: 2016
pagine: 1024
La ricerca e la discussione sulla storia del fumetto - le sue origini, il suo sviluppo, la sua maturità - deve coinvolgere approcci multidisciplinari e incrociati, che siano in grado di abbracciare una moltitudine di prospettive: la storia della caricatura e del disegno umoristico, l'analisi semiotica dei linguaggi grafici, sviluppo della stampa popolare, la controversa transizione dall'idea di fumetto come passatempo per illetterati a quella di colorato intrattenimento per appassionati, a quella di forma d'arte per lettori maturi e acculturati. In quest'ultimo passaggio sono anche racchiusi lo sviluppo e la modifica nella percezione del fumetto, la quale di recente ha interessato per la prima volta nella storia una platea e un dibattito fra intellettuali e giornalisti che esula dal settore specifico del fumetto come forma di spettacolo economico a mezzo stampa e che entra nel campo della critica letteraria. Un passaggio sintetizzato nel crescente uso del termine graphic novel, 'romanzo grafico' (o 'romanzo a fumetti', appunto), a sostituire e a volte prevaricare i termini finora in uso da decenni per indicare questa forma espressiva. Questo libro, mastodontico e dettagliato trattato teorico e storico, ricompone la parabola del medium e delle modalità con le quali il rapporto fra parola e immagine è stato declinato, fin dal XVII secolo, nelle narrative visuali che hanno preceduto e accompagnato il fumetto, fino alla consacrazione di questo mezzo grafico-narrativo e alla sua recente legittimazione culturale sotto l'etichetta - a volte, spesso, mistificatoria o almeno fuorviante - di graphic novel.
Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 1
Marco Pellitteri
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2018
pagine: 819
Che differenza c'è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d'Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d'appendice? Attraverso una minuziosa indagine incrociata che na fatto scuola fra gli studenti universitari, la stampa culturale e gli studiosi dei media, Marco Pellitteri s'interroga sui molteplici rapporti - e non di rado sulle tensioni - che intercorrono tra gli eroi dell'immaginario occidentale pre-televisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e già pienamente multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. "Mazinga nostalgia", edito per la prima volta nel 1999 e da allora opera cardine per gli studi sui linguaggi e l'impatto dell'immaginario cinetelevislvo giapponese, esamina gli eroi del pubblico giovanile in una fase cruciale della nostra storia, l'ultimo ventennio del Novecento, quando i cosiddetti anime - i disegni animati del Sol Levante - segnarono in maniera indelebile la nostra cultura evocarono uno scontro generazionale, portando il pubblico adulto a rifiutare in blocco la cosiddetta «invasione nipponica». il volume è qui presentato in una nuovissima edizione: ampiamente riveduta dall'autore, aggiornata ai più recenti sviluppi della popolarità dell'immaginario giapponese nel nostro paese e ricca di interventi di un folto gruppo di saggisti ospiti provenienti da diversi mondi professionali: l'università, il cinema, la pubblicità, il giornalismo, la letteratura, le comunità di appassionati e collezionisti. Con un taglio multidisciplinare che unisce sociologia dei processi culturali, studi sulla comunicazione, pedagogia dei media e analisi letteraria e cinematografica, il libro è unanimemente considerato la pietra miliare nella saggistica italiana per capire in modo approfondito e globale l'immaginario visuale e la varietà di contenuti dell'animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa. L'opera passa in rassegna gli ambienti culturali, le estetiche, i generi, le tematiche e i personaggi che ancor oggi alimentano la mitologia televisiva della «Goldrake-generation», definizione coniata dall'autore già nella prima edizione dell'opera. A quasi vent'anni da allora e oggi con una fonazione più che triplicata rispetto alle versioni precedenti, dunque, "Mazinga nostalgia" è ancora e più che mai, insieme a "Il Drago e la Saetta" (Tunué 2008) dello stesso autore, il testo di riferimento con cui confrontarsi per comprendere il fenomeno dell'impatto culturale dell'animazione giapponese in Italia in tutta la sua complessità linguistica e sociale.
Mazinga nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation. Volume 2
Marco Pellitteri
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2018
pagine: 704
Che differenza c'è fra Capitan Harlock e il Corsaro Nero? Qual è lo scarto linguistico fra le avventure di Superman e quelle di Jeeg Robot d'Acciaio? Come inserire Candy Candy nella tradizione del romanzo d'appendice? Attraverso una minuziosa indagine incrociata che na fatto scuola fra gli studenti universitari, la stampa culturale e gli studiosi dei media, Marco Pellitteri s'interroga sui molteplici rapporti - e non di rado sulle tensioni - che intercorrono tra gli eroi dell'immaginario occidentale pre-televisivo e quelli delle generazioni cresciute con i personaggi televisivi e già pienamente multimediali provenienti dal Giappone dalla metà degli anni Settanta. "Mazinga nostalgia", edito per la prima volta nel 1999 e da allora opera cardine per gli studi sui linguaggi e l'impatto dell'immaginario cinetelevislvo giapponese, esamina gli eroi del pubblico giovanile in una fase cruciale della nostra storia, l'ultimo ventennio del Novecento, quando i cosiddetti anime - i disegni animati del Sol Levante - segnarono in maniera indelebile la nostra cultura evocarono uno scontro generazionale, portando il pubblico adulto a rifiutare in blocco la cosiddetta «invasione nipponica». il volume è qui presentato in una nuovissima edizione: ampiamente riveduta dall'autore, aggiornata ai più recenti sviluppi della popolarità dell'immaginario giapponese nel nostro paese e ricca di interventi di un folto gruppo di saggisti ospiti provenienti da diversi mondi professionali: l'università, il cinema, la pubblicità, il giornalismo, la letteratura, le comunità di appassionati e collezionisti. Con un taglio multidisciplinare che unisce sociologia dei processi culturali, studi sulla comunicazione, pedagogia dei media e analisi letteraria e cinematografica, il libro è unanimemente considerato la pietra miliare nella saggistica italiana per capire in modo approfondito e globale l'immaginario visuale e la varietà di contenuti dell'animazione giapponese, nonché per sfatare i luoghi comuni e i pregiudizi su di essa. L'opera passa in rassegna gli ambienti culturali, le estetiche, i generi, le tematiche e i personaggi che ancor oggi alimentano la mitologia televisiva della «Goldrake-generation», definizione coniata dall'autore già nella prima edizione dell'opera. A quasi vent'anni da allora e oggi con una fonazione più che triplicata rispetto alle versioni precedenti, dunque, "Mazinga nostalgia" è ancora e più che mai, insieme a "Il Drago e la Saetta" (Tunué 2008) dello stesso autore, il testo di riferimento con cui confrontarsi per comprendere il fenomeno dell'impatto culturale dell'animazione giapponese in Italia in tutta la sua complessità linguistica e sociale.
I manga. Introduzione al fumetto giapponese
Marco Pellitteri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 168
Il libro è un’introduzione teorico-critica alla storia, all’industria, all’arte e al ruolo sociale e mediale del fumetto nipponico. Costituisce un rigoroso avanzamento nelle indagini sul tema ed è uno strumento ideale per gli studenti e i ricercatori, nonché per gli amanti di fumetti e culture pop. Arricchito da 44 immagini e supportato dal ricorso a una vasta letteratura italiana e internazionale, il testo scandaglia la materia con i filtri della sociologia, degli studi sui media, della semiotica visiva e dell’analisi culturale. Oltre a discutere la storia del manga come medium e forma di editoria popolare, il volume spiega le connessioni fra il contesto di sviluppo originario e l’enorme e ormai consolidata popolarità in Italia e in Europa.