Libri di Marco Sannazaro
Epidemie e cambiamenti. Riscontri storici e archeologici tra antichità e Medioevo
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2025
pagine: 240
Tra il 2020 e il 2022 la diffusione globale della pandemia di Covid-19 ha determinato pesanti e drammatiche ripercussioni sanitarie, sociali e culturali, di cui ancora si avvertono le conseguenze. Comprendere le dinamiche e gli stravolgimenti di quegli eventi, riflettere sulle modalità di superamento di quella fase critica ha stimolato ampia riflessione anche in differenti ambiti scientifici. Uno sguardo diacronico alle conseguenze di gravi crisi pandemiche del passato è stato offerto in due cicli di incontri; pubblicati gli esiti del primo ciclo (Epidemie e cambiamenti. Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi, a cura di C. Bearzot - M. Sannazaro, Milano 2023), questo volume raccoglie i contributi del secondo ciclo che affrontano temi di ambito storico, epigrafico e archeologico in un arco cronologico che dalla preistoria arriva al medioevo. Con una riflessione di carattere anche teorico e di metodo, si discute quanto gli eventi naturali e le epidemie abbiano inciso sui comportamenti nell'ambito delle diverse società. Si considerano le reazioni di tipo razionale e irrazionale da parte di collettività e istituzioni, dagli aspetti cultuali al ricorso agli oracoli. Una particolare attenzione è data all'aspetto archeologico, dall'analisi dei contesti funerari allo studio degli scheletri e degli oggetti ritrovati nelle tombe, come le monete. Non manca la prospettiva storiografica, in particolare sulla peste giustinianea (metà VI-VIII secolo).
Parco Archeogeominerario della Valle del Torrente Trobiolo e della Val Palot in Comune di Pisogne. Studio di fattibilità
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2024
pagine: 216
Epidemie e cambiamenti. Comportamenti, ideologie, aspetti religiosi
Cinzia Bearzot, Marco Sannazaro
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2023
pagine: 220
Il volume raccoglie i contributi di un ciclo di incontri sul tema “Epidemie e cambiamenti”, tenutosi presso l'Università Cattolica di Milano nel 2022, cui è seguito, nel 2023, un secondo ciclo di prossima pubblicazione. Con uno sguardo alle esperienze del passato, gli interventi proposti hanno messo in evidenza come gravi crisi, come quelle pandemiche, determinino cambiamenti di comportamento in ambito sociale, religioso e di mentalità. L'analisi è stata condotta sul piano storico, letterario, archeologico e storico-artistico, adottando un arco cronologico che spazia dal mondo antico all'età contemporanea e ha consentito anche riflessioni comparative di grande interesse. Tracce di cambiamento di atteggiamenti psicologici e di pratiche quotidiane sono emerse nelle opere letterarie, nelle quali il motivo della peste ha avuto grande fortuna; si sono riflesse nella cultura materiale, rilevabile a livello archeologico, e nelle rappresentazioni visuali di carattere artistico; hanno influenzato le scelte politiche in contesto civile e militare.
«Sotto il profilo del metodo». Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno
Libro: Libro in brossura
editore: Società Archeologica
anno edizione: 2021
pagine: 572
Il volume rappresenta un omaggio corale di colleghi di più università, di allievi e di amici a Silvia Lusuardi Siena, in occasione del suo 75° compleanno, come segno di stima e di riconoscenza per la sua lunga attività di docente e studiosa. I 49 contributi affrontano tematiche di archeologia, metodologia, cultura materiale, numismatica, architettura, storia, storia dell’arte, toccando ambiti territoriali nei quali Silvia Lusuardi ha condotto intense e pluriennali campagne di scavo e progetti di ricerca (Luni e la Liguria, Milano e la Lombardia, Cividale del Friuli e il Veneto). Il titolo della pubblicazione “Sotto il profilo del metodo” riprende un’espressione che spesso risuona nei suoi dialoghi con studenti e collaboratori, ponendosi come un sema del suo approccio all’archeologia, che l’ha resa un solido riferimento per molti, soprattutto proprio sotto il profilo del metodo.
Tor dei Pagà. Protostoria e medioevo di un sito d'alta quota
Libro: Libro in brossura
editore: Comune di Vione
anno edizione: 2017
pagine: 356
Le indagini archeologiche che hanno interessato il sito di Tor dei Pagà (Vione, BS) sono nate soprattutto dal desiderio di una comunità di riscoprire il proprio passato, tanto da stimolare l'amministrazione comunale a formulare e sostenere un'articolata proposta di ricerche in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia e l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Le campagne di scavo estive condotte tra 2011 e 2017 in un'area posta a 2250 m circa s.l.m. hanno riconosciuto un sito fortificato costruito e utilizzato tra fine XIII e inizi XIV secolo, che ha restituito significative testimonianze materiali della sua frequentazione. Una delle torri del complesso è risultata inoltre edificata su un luogo di culto protostorico in cui si praticavano roghi votivi. Il volume offre l'edizione dei risultati emersi e li inserisce nel quadro complessivo delle conoscenze archeologiche sulla Valle Camonica preromana e medievale.