Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Sassatelli

Mosaicamente. Libro a +mani

Mosaicamente. Libro a +mani

Libro: Libro in brossura

editore: Sogni d'Autore

anno edizione: 2018

pagine: 128

Chi l'ha detto che la scrittura debba essere un'attività solitaria? Non certo gli autori di questo piccolo esperimento collettivo, che hanno adottato un espediente narrativo quanto mai insolito. Anzi: esotico. Perché non difettano certo le antologie di racconti, magari sviluppati intorno al fil rouge di un tema comune che ogni partecipante interpreta secondo il proprio stile. Non mancano neppure i romanzi a più mani, di cui lo storico "Q", del collettivo Luther Blisset è forse il caso più celebre nel nostro paese, anche se non certo l'unico. Ma una kusari-renga in prosa no, non è comune. Come nell'antica tradizione orientale, in cui un gruppo di poeti si cimentavano nella composizione di una catena lirica, ricollegandosi agli ultimi versi di chi li aveva preceduti, lo stesso hanno provato a fare gli autori di questa piccola opera, coloratissima quanto la varietà che vi è racchiusa. Come un flusso di pensieri ininterrotto si scivola dall'autobiografia al racconto immaginifico, dalla coscienza storica a quella filosofica, ora con leggiadra ironia, ora con la drammatica immediatezza del vissuto.
12,00

Nuovi bisogni finanziari: la risposta del microcredito

Nuovi bisogni finanziari: la risposta del microcredito

Antonio Andreoni, Marco Sassatelli, Giulia Vichi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 277

Mentre in Europa il settore del microcredito si consolida e viene da più parti promosso come una delle risposte alla crisi economica e finanziaria, sul versante italiano si registrano preoccupanti segni di ritardo. A quasi un decennio dalle prime sperimentazioni, infatti, il microcredito in Italia sembra ancora intrappolato in una fase di avviamento. Il volume individua le cause di questo ritardo e analizza le ragioni per cui le offerte di microcredito in Italia, nelle diverse tipologie e modalità, non sono in grado ad oggi di rispondere adeguatamente ai nuovi bisogni finanziari delle famiglie e delle microimprese. Sulla base delle ricerche empiriche e delle analisi presentate, il volume propone una serie di modelli operativi, tecniche e strategie di risposta finalizzati al superamento dei limiti del settore in Italia, inquadrandoli all'interno di una agenda di politiche per il microcredito.
25,00

Migliorare le reti di fornitura. Sviluppo delle competenze e delle opportunità tecnologiche
28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.