Libri di Marco Tatarano
Luigi Cariota Ferrara e i negozi su patrimonio altrui
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il contributo di Luigi Cariota Ferrara allo studio dei negozi sul patrimonio altrui appare ancora oggi centrale non solo ai fini dell'individuazione di principi comuni applicabili alle fattispecie appartenenti alla categoria negoziale elaborata, ma anche, e soprattutto, quale espressione di un metodo interpretativo generale, rigoroso e moderno al tempo stesso, volto all'individuazione del più equo e ragionevole bilanciamento tra i diversi interessi in gioco nel singolo caso concreto.
Tutela della libertà e contrasto delle pandemie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 180
Il volume raccoglie i risultati del progetto intitolato "Tutela delle libertà e contrasto delle pandemie. Scienza e diritto per la definizione di strategie per il contenimento delle situazioni di contagio", finanziato nell'àmbito delle linee di ricerca Horizon Seeds promosse dall'Ateneo di Bari. Alla realizzazione hanno contribuito farmacisti, giuristi, aziendalisti e studiosi di marketing, impegnati nell'approfondimento, anche a livello comparativo, delle tematiche legate alle campagne di vaccinazione anti-Covid. Ciò nell'intento di individuare modelli efficienti di prevenzione e contenimento dei fenomeni di contagio pandemico, in armonia con i valori della società democratica. Lo studio muove da alcune evidenze in tema di vaccinazione: il dato scientifico incide sull'adozione di una misura terapeutica, quale quella vaccinale, emendabile in conseguenza degli aggiornamenti disponibili; la comunicazione, e quindi il marketing, è spesso decisiva per il raggiungimento delle finalità perseguite dal legislatore, soprattutto lì dove s'intenda evitare l'imposizione di obblighi socialmente discussi, benché astrattamente ammissibili in considerazione della sussistenza di un interesse generale alla diffusione del vaccino su scala nazionale e in presenza di tollerabili conseguenze negative di carattere temporaneo. È in questo contesto che si colloca il dibattito senza tempo tra il diritto del singolo ad autodeterminarsi e il potere dello Stato di comprimerlo in presenza di precisi presupposti e comunque entro determinati limiti, in una logica dialettica tra pubblico e privato che caratterizza non solo la specifica tematica della salute - che, ai sensi dell'art. 32 cost., è «fondamentale diritto dell'individuo», nonché, soprattutto, «interesse della collettività» -, ma anche ogni altra forma di espressione individuale, non solo sul piano della persona - ove la solidarietà è diritto del singolo ed allo stesso tempo dovere di tutti -, ma anche sul piano del patrimonio, ove la proprietà è riconosciuta e tutelata per la sua funzione sociale e non quale valore in sé.
Mutuo di scopo e mutuo fondiario tra patologie e rimedi
Marco Tatarano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il tema del superamento del limite di finanziabilità del mutuo fondiario, di recente oggetto di un vivace dibattito dottrinale e giurisprudenziale, viene affrontato alla luce di coordinate ermeneutiche che, per quanto originariamente proposte nel diverso àmbito delle patologie del mutuo di scopo, rivelano la loro generale utilità ai fini dell'individuazione di un rimedio che consenta un equo contemperamento dei diversi interessi in gioco.
Il patto di famiglia tra fattispecie e fiducia
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 88
L'istituto del patto di famiglia è analizzato nelle sue possibili connessioni con il tema della proprietà fiduciaria nell'ordinamento giuridico interno, esaminando, alla luce dei diversi interessi in gioco, le possibili manifestazioni dell'autonomia privata.
La diseredazione. Profili evolutivi
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 200
Il vivace dibattito sviluppatosi, anche di recente, sul tema della diseredazione rivela l'interesse mai sopito della dottrina e della giurisprudenza per un istituto che, nell'attuale sistema normativo, si presta ad una rilettura volta a coglierne i possibili profili evolutivi.
Il mutuo bancario tra sistema e prassi
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 132
Le recenti novità disciplinari offrono sicuri spunti per la rimeditazione del tema del mutuo bancario quale tipo contrattuale tendenzialmente autonomo. Con notevoli riflessi applicativi.
La commissione di massimo scoperto. Profili giusprivatistici
Marco Tatarano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
La commissione di massimo scoperto. Profili giusprivatistici
Marco Tatarano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 96
Revocatoria e amministrazione straordinaria. Saggio sulla giurisprudenza
Marco Tatarano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 104
L'adeguamento della penale tra clausola e rapporto
Marco Tatarano
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2002
pagine: 160
Nel passaggio dal codice civile del 1865 a quello attuale la riduzione per manifesta eccessività rappresenta una novità "centrale" nella disciplina della penale. Preso atto della rigidità delle posizioni assunte, soprattutto della giurisprudenza, in ordine al significativo problema di un intervento riduttivo d'ufficio, l'indagine si propone di individuare una realistica collocazione sistematica dell'istituto, nella sua plurima funzione, in un contesto di indicazioni che vengono dall'ordinamento, in particolare dal "sistema", contiguo, delle cc.dd. penali legali e da recenti discipline di settore anche di matrice comunitaria.