Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Tomasi

Capocchio e le scintille d'idee

Capocchio e le scintille d'idee

Marco Tomasi

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Libri

anno edizione: 2024

pagine: 176

«“Capocchio e le scintille d’idee” è una favola che vuole mostrare a tutti voi bambini l’importanza del pensare. Vi chiedete mai infatti da dove nasce il Pensiero? Beh, per me è come un lampo: una scintilla che esplode nella testa all’improvviso. Così è anche per il protagonista di questa storia: la sua magia sta tutta nel far scaturire quelle scintille che portano alle buone idee. Parlo di quelle idee che ci aiutano a risolvere i problemi che incontriamo ogni giorno, ma anche di quelle che ci danno felicità solo per il fatto di averle avute. Quando succede, è come un’esplosione di luce tra gli occhi, non trovate? Ecco dunque cosa vuole fare la storia di Capocchio: far nascere sempre scintille d’idee nelle vostre testoline, bambini cari. Con queste idee ed il loro “brillare”, poi, potrete andare sempre dritto dritto senza sbandare, tanto nei giorni di temporale come anche nei giorni di sereno. La strada che vi aspetta è lunga, infatti, ma passa in un attimo: allora è meglio non aspettare e darsi da fare con un buon “pensare”. Cosa resta da dirvi a questo punto? Credo sia tutto. Ah, no!» (l'autore). Età di lettura: da 5 anni.
18,00

Questa è l’annata di uno di noi. 1° trimestre

Questa è l’annata di uno di noi. 1° trimestre

Marco Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2024

pagine: 370

Gli anni Settanta hanno rappresentato un periodo di grande cambiamento e trasformazione sociale, in Italia e nel resto del mondo. Questo decennio, come anche quelli successivi, è stato testimone dello stravolgimento culturale giovanile e ha visto nascere nuove forme di espressioni artistiche e di comunicazione, inoltre il nascente attivismo politico che si affaccia sul panorama mondiale si rivela fin da subito prorompente e promuove ideali di pace, uguaglianza e libertà individuale. Marco Tomasi, autore del primo volume di Questa è l'annata di uno di noi, allora venticinquenne, in forma diaristica descrive il primo trimestre, nel quale i singoli avvenimenti, che a volte sembrano frammentari e scollegati, in realtà si inseriscono perfettamente nel costrutto, delineando quel decennio in modo veramente singolare. I riferimenti politici e sociali del periodo sono molto evidenti, ma soprattutto emerge il ruolo egemonico, a livello politico, economico e militare degli Stati Uniti. Marco e i suoi amici, con ironia, si trovano a dibattere sugli eventi epocali e sulle emozioni profonde che provocano, poiché sono in procinto di effettuare il "salto" verso il futuro, l'ignoto, che così tanto spaventa ma incuriosisce. La personalità di ognuno di loro è ben tratteggiata da una mano sapiente, guidata da una mente molto analitica, e le peculiarità individuali, così ottimamente delineate, si amalgamano completamente con il narrato.
16,50

L'uomo adolescente

L'uomo adolescente

Marco Tomasi

Libro: Copertina morbida

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2016

pagine: 100

Ogni adolescente ha un'ascesa da compiere, una parete verticale da affrontare a mani e piedi nudi, senza nessuna guida apparente, specie nei momenti più cruciali, se non il cielo blu che splende in alto. A differenza di tante altre dissertazioni sullo stesso tema, questa raccolta di eventi, giudizi e personaggi è stata redatta di prima mano da un diciassettenne, in occasione di un breve bivacco in parete nel corso della sua difficile ascesa. Ne è risultato un saggio narrativo contestuale, scritto con linguaggio fluido e spontaneo, che stigmatizza la crescita di un uomo adolescente prima di raggiungere l'altopiano della giovinezza.
10,00

Ciao viaggiatore. Storia di un amore «a distanza»

Ciao viaggiatore. Storia di un amore «a distanza»

Marco Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 128

Una relazione "a distanza", costruita in pochi giorni, lungo le strade complici di città diverse dell'Europa centro orientale. L'intensa e struggente avventura dei due protagonisti, i brevi incontri, la crescita del sentimento, la tristezza di doversi vedere per così poco, come la malinconia per le ore che passano e che troppo presto li riportano verso la stazione, verso le loro case e le loro vite. Verso una triste verità.
12,80

Il silenzio del padre. La difficoltà di riuscire a comunicare

Il silenzio del padre. La difficoltà di riuscire a comunicare

Marco Tomasi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Autore Libri Firenze

anno edizione: 2009

pagine: 72

Un romanzo sull'incomunicabilità: tra un padre e un figlio, tra un uomo e la sua donna. Un grido di protesta contro il silenzio e la solitudine. Il protagonista vive come una colpa l'assenza di comunicazione con un padre di cui ha sempre temuto il giudizio ricercandone l'approvazione. Quando, inaspettata, gli si prospetta la possibilità di una storia d'amore, vi si getta con la speranza di un riscatto dal suo deserto affettivo, e quello che all'inizio era solo un gioco finirà per coinvolgerlo in un rapporto ambiguo fatto di bugie e ricatti, a cui lui però si aggrapperà ostinato come un naufrago alle proprie illusioni; fino a che un imprevisto avvenimento...
8,30

Lettere alle romane

Lettere alle romane

Marco Tomasi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2008

pagine: 246

Un dialogo tra due studentesse romane e un trentino, fatto di lettere scritte realmente e qui proposte in una cornice in bilico tra storia e narrazione. Spaziando da un'estremità all'altra della penisola, sullo sfondo degli anni Sessanta, queste Lettere alle Romane rappresentano un viaggio epistolare dall'Alpe al Colosseo passando per le Selve Appennine: sono una passeggiata estrema sugli altipiani della giovinezza, al ritmo di maculati segnali di fumo, sono un sottile ponte di corda a tre tiranti sopra le depressioni dell'età che cresce, sono i passatoi sdrucciolevoli attraverso le rapide della vita universitaria. In tutti i casi il loro fine ultimo è di portare i tre protagonisti fuori delle nostre fortificazioni, al di là del fossato che è in noi fra il dubbio e la fede. Durante il lungo cammino liberatorio i protagonisti preferiscono di volta in volta passaggi inesplorati, perché ognuno ha le sue caratteristiche e tutti richiedono concentrazione, agilità, umorismo e fiducia in se stessi e nei compagni di viaggio.
13,50

La ballata del Petecchio

La ballata del Petecchio

Marco Tomasi

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2007

pagine: 53

Petecchio è il curioso soprannome di uno studente del pensionato universitario Bertoni di Pavia che negli anni Sessanta aveva frequentato la Facoltà di Ingegneria. Era nato col viso deturpato e per sopravvivere aveva trovato la risposta nelle più alte sfere della fede: volava come un'aquila ai limiti del settimo cielo e per questo era più vicino di tanti alla Sapienza e alla Grazia. Meditava con naturalezza e senza alcuno sforzo, e da quei suoi discorsi divagati e apparentemente futili, a cui dava sfogo durante le sue giornate monotone, giungeva spesso a convincenti verità. Con uno spirito intuitivo e una mente incredibilmente pronta, il Petecchio aveva tuttavia l'anima di un bambino e spesso con i suoi compagni di studi si dilettava a conversare di stelle e pianeti ed insegnava loro come ascoltare la libertà dell'universo e distinguere le mille voci del silenzio. Sapeva che basta vivere secondo il nostro cuore, in semplicità di intenti, per conquistare quello stato di grazia che dona serenità anche davanti alle più dure prove e severe avversità della vita, che siamo chiamati ad affrontare. Viveva ai confini del mondo e pertanto era più vicino alla Luce...
10,00

Il cassetto dei ricordi. Poesie (1992-1998)

Il cassetto dei ricordi. Poesie (1992-1998)

Marco Tomasi

Libro

editore: Nuovi Autori

anno edizione: 1998

pagine: 72

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.