Libri di Marco Villani
Valutazione
Mario Massari, Marco Villani, Laura Zanetti
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 672
Il libro illustra i principi che ispirano le valutazioni aziendali e le best practice che nel tempo si sono affermate in questo ambito a livello internazionale. Il volume si compone di due parti. Nella prima sono approfondite, sia da un punto di vista teorico che applicativo, le tecniche valutative di base. Più precisamente, sono descritte le configurazioni di valore, le logiche da seguire per riclassificare i dati aziendali storici e prospettici, le modalità di stima del costo del capitale, le diverse metodologie di valutazione, tra le quali in particolare il metodo finanziario e il metodo dei multipli. Nella seconda parte del libro, invece, sono illustrate le principali questioni da affrontare in funzione dell'ambito in cui si colloca la valutazione. A questo proposito, gli autori esaminano, tra le altre cose, le valutazioni nell'ambito del le operazioni di aggregazione, le valutazioni finalizzate allo svolgimento dell'impairment test, la valutazione delle banche, delle imprese in crisi e delle iniziative in ambito ESG, approfondendo altresì le logiche da seguire nella valutazione degli intangibili e dei danni.
Il dio del pallone
Marco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 172
“Il Dio del Pallone” è un libro rivolto a tutti coloro che cercano storie attuali e ispirate alla realtà in cui immedesimarsi e che desiderano vedere lo sport sotto una diversa ottica: sentimentale, ideologica, emotiva. Il lettore si trova a leggere un romanzo che racconta la passione per il calcio di due grandi amici, Andrea e Giovanni: il primo in rotta con la moglie e con il figlio, il secondo insoddisfatto della sua vita.
La bolla d'aria
Marco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Historica Edizioni
anno edizione: 2019
"La bolla d'aria" è una metafora di un percorso narrativo che sembra incompiuto. Il travaglio interiore vissuto dal protagonista con cinica e disincantata consapevolezza pare spesso sfumare per lasciare spazio alla vitalità dei luoghi intrisi di tradizioni e leggende di frontiera. Ogni storia è collegata a un filo conduttore che alterna disordinatamente presente e passato. Finzione e realtà si fondono generando microcosmi che si autoalimentano. Tutto vive in una bolla d'aria, inconsistente rappresentazione di trascorsi che si dipanano sullo sfondo di una Tunisia giovane e aspra, in bilico tra islam e sogno europeo. "Koubet el haoua" è la materializzazione delle debolezze e delle analisi introspettive del protagonista e della sua visione del mondo; delle paure che stentano a emergere rimanendo prigioniere di un “io” costruito per la fobia di disperdere le esperienze, per la difficoltà di aprirsi alla propria vera natura e rivelarsi.
Le valutazioni per il transfer pricing degli intangibili
Giorgio Guatri, Marco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XXI-277
Tra tutte le tematiche attinenti il c.d. transfer pricing quella della corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili (sia esso un prezzo di cessione oppure un canone d’uso) nell'ambito di transazioni concluse tra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo è certamente una delle più complesse e controverse. Tenuto conto di quanto indicato, nel 2010, l’OECD ha avviato un progetto di studio specificatamente dedicato agli intangibili. I principi messi a punto dal gruppo di lavoro attivo in seno al predetto organismo sono contenuti nel documento intitolato “Aligning Transfer Pricing Outcomes with Value Creation - Actions 8-10: 2015 Final Reports”. Gli stessi sono stati recentemente recepiti nel Chapter VI “Special Considerations for Intangibles” del documento intitolato “OECD Transfer Pricing Guidelines for Multinational Enterprises and Tax Administrations”. Gli autori analizzano il quadro normativo di riferimento e affrontano, con l’ausilio di numerosi casi tratti dalle esperienze professionali maturate negli ultimi anni, tutte le principali problematiche valutative connesse alla corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili. L’obiettivo del libro è quello di fornire delle linee guida che possano essere un riferimento per tutti coloro che si occupano di transfer pricing: professionisti, dirigenti d’impresa e funzionari dell’amministrazione finanziaria. Prefazione di Piero Gnudi. Introduzione di Sergio Marchese.
Le valutazioni per il Patent Box. Il Guatri Patent Box Method
Giorgio Guatri, Marco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2016
pagine: VIII-73
La Legge 23 dicembre 2014 n. 190 ha introdotto nel nostro Paese un regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi derivanti da alcune categorie di intangibili, tra i quali i marchi e i brevetti (c. d. Patent Box). Si tratta di una grande opportunità per tutte quelle imprese che hanno investito nella creazione di un patrimonio immateriale distintivo. Com'è noto, gli intangibili concorrono insieme alle altre attività dell'impresa alla generazione del risultato conseguito da quest'ultima. Pertanto, salvo rare eccezioni, agli stessi non è associato un flusso di risultato palese. Stante quanto indicato, in genere, guest'ultimo, va stimato. Ciò detto, le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box devono necessariamente partire dall'identificazione degli intangibili controllati dall'impresa, agevolabili e non. Solo dopo sarà possibile quantificare il flusso di risultato associato agli stessi. Il libro analizza il quadro normativo di riferimento, che peraltro è ancora in divenire, e affronta, con un approccio operativo e con l'ausilio di numerosi casi, le principali problematiche legate all'identificazione degli intangibili dell'impresa e alla misurazione del flusso di risultato associato agli stessi. Viene anche presentato il Guatri Patent Box Method, che è stato appositamente pensato per le analisi valutative richieste dalle norme sul Patent Box.
Valutazione e financial reporting. Gli intangibili acquisiti nelle business combinations: identificazione e valutazione
Giorgio Guatri, Marco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-232
Merck, noto colosso della farmaceutica, ha recentemente assunto il controllo della concorrente Schering-Plough. Il corrispettivo dell'acquisizione è stato quantificato in 49,4 miliardi di dollari, ben 36,5 miliardi in più del patrimonio netto del gruppo acquisito (12,9 miliardi). Dalla contabilizzazione (preliminare) della business combination è emerso che il valore degli intangibili specifici acquisiti è pari a 36,7 miliardi, mentre l'avviamento pagato è di 19,1 miliardi di dollari. L'aggregazione fra Merck e Schering-Plough è un esempio della straordinaria e crescente importanza attribuita dagli investitori agli intangibili (soprattutto quelli specifici) nella formazione dei prezzi di acquisizione. Il libro analizza il quadro normativo di riferimento e affronta, con un approccio operativo e con l'ausilio di numerosi casi tratti dalle esperienze professionali maturate negli ultimi anni, le principali problematiche legate all'identificazione e alla valutazione degli intangibili specifici acquisiti. Tutto ciò alla luce dei principi contenuti nelle guide emanate negli ultimi anni da associazioni professionali come l'AICPA, l'IVSC, TAF a integrazione degli standard contabili.
Educating managers in complexity
Marco Villani
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 384
Decentramento istituzionale e partecipazione: federalismo e società nella montagna italiana
Fabrizio Traversi, Marco Villani
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa
anno edizione: 2003
pagine: 104
Considerazioni sul federalismo nella nostra storia costituzionale. L'agenda sempre aperta delle riforme costituzionali
Marco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 224
Marco Villani già consulente giuridico della Commissione parlamentare per le questioni regionali durante la XIV legislatura ha partecipato a numerosi lavori istruttori di riforme istituzionali. Segue attivamente l'evolversi del complesso sistema dei rapporti e del riparto delle competenze fra Stato e Autonomie territoriali. Ha compiuto un lavoro di ricognizione sullo stato della riforma degli Statuti regionali. In tale ambito, ha curato la redazione di una pubblicazione del Senato della Repubblica, relativa a un ciclo di audizioni dedicato all'approfondimento dei temi connessi all'approvazione degli Statuti nelle regioni a Statuto ordinario, e una apposita sezione di un dossier della Presidenza del Consiglio.