Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marco Vinicio Susanna

Società a partecipazione pubblica. Commento al D.Lgs 19 agosto 2016, n. 175 e D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (c.d. correttivo)

Società a partecipazione pubblica. Commento al D.Lgs 19 agosto 2016, n. 175 e D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 100 (c.d. correttivo)

Silvia Nicodemo, Marco Vinicio Susanna

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2017

pagine: XIV-385

Il volume commenta, articolo per articolo, il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica (D. Lgs. 175 del 2016) dopo le modifiche intervenute con il D. Lgs. 100 del 2017 (c.d. correttivo). Il testo unico, che riordina le norme adottate nel tempo con l'intento di risolvere dubbi interpretativi, ha il pregio di aver definitivamente ricondotto le società partecipate all'ambito privatistico. Con tale ratio, fornisce un quadro giuridico di riferimento - seppure non ancora del tutto esaustivo - tenuto conto della specialità del soggetto pubblico partecipante, nonché della circostanza che interessa ambiti di intervento inerenti il diritto civile e commerciale, la contrattualistica pubblica, il diritto concorsuale e lavoristico. Il commentario è testo pratico, di agevole lettura ed interpretazione: supporta le argomentazioni esposte con aggiornata dottrina e giurisprudenza, utilizzando un taglio interdisciplinare. Al fine di permettere al lettore la possibilità di ricostruire in via immediata il quadro normativo sono state riportate in modo integrale le norme richiamate, così da fornire uno strumento completo e pratico per gli operatori e per gli studiosi della materia.
45,00

Mediazione e conciliazione civile e commerciale

Mediazione e conciliazione civile e commerciale

Paolo S. Nicosia, Marco Vinicio Susanna, Gianfranco Ceccacci

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2011

pagine: 264

Col D.Lgs 28/2010, in vigore dal 5 marzo 2010 e successivamente col DM n. 180/2010 in vigore dal 5 novembre 2010 si può dire definito l'iter della procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, individuata dal legislatore per deflazionare la giustizia italiana incentivando la negoziazione assistita. Un primo responso potremo averlo dopo l'entrata in vigore dell'obbligo di procedibilità di tale procedura, il 20 marzo 2011, quindi potremo vedere se effettivamente il "nuovo" istituto avrà saputo rispettare le attese cioè quelle di risolvere preventivamente buona parte delle controversie civili e commerciali vertenti su diritti disponibili secondo lo spirito negoziale, incentivato e condizionato dalle norme in oggetto. Chiaramente l'augurio è che tale procedura possa essere conosciuta e apprezzata dagli utenti della giustizia anche grazie agli incentivi posti dalla legge e ai rinforzi dati all'esito conciliativo. E anche che i mediatori e gli organismi entro i quali operano sappiano bene applicare lo spirito della negoziazione assistita, come negli altri paesi dove le procedure di mediation sono nate e si sono sviluppate.
25,00

Agriturismo e turismo rurale. Aspetti giuridici, amministrativi, tributari e gestionali

Agriturismo e turismo rurale. Aspetti giuridici, amministrativi, tributari e gestionali

Gianfranco Ceccacci, Marco Vinicio Susanna

Libro: Copertina morbida

editore: FAG

anno edizione: 2008

pagine: 575

Iniziare l'attività di agriturismo non è certo un'impresa facile; pur disponendo delle necessarie risorse, la burocrazia può creare barriere insormontabili e scoraggiare l'iniziativa. Scopo del presente volume è proprio quello di abbattere ogni ostacolo che possa impedire la gestione di questo tipo di attività. Il volume tratta i requisiti oggettivi (possesso di strutture agricole) e soggettivi (qualifica di imprenditore agricolo, secondo la nuova formulazione e di operatore turistico), l'iter burocratico per ottenere le autorizzazioni, il trattamento tributario, gli adempimenti igienico-sanitari e ogni altro argomento per rendere accessibili le attività agrituristiche: una guida completa che risponde a ogni problema legato alle attività agrituristiche e all'imprenditoria agricola da cui dipende. L'edizione è aggiornata con la nuova legge quadro n. 96/06, parzialmente bocciata dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 339 del 12/10/2007.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.