Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margaret Atwood

La donna che rubava i mariti

La donna che rubava i mariti

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2023

pagine: 636

Tre amiche: Roz, Charis e Tony. Si sono conosciute al college e hanno una cosa in comune, Zenia. Anche lei compagna di college, bella, intelligente, di volta in volta manipolatrice e vulnerabile, fragile e spietata, ha tradito la loro fiducia, rubando a ciascuna di loro il marito. A un certo punto è morta, anche se lontano e in circostanze poco chiare; le tre amiche sono andate al suo funerale. Come è possibile, allora, che mentre Roz, Charis e Tony si incontrano in un ristorante alla moda appaia proprio Zenia? La storia si riavvolge, il passato ritorna, anche perché in realtà il fantasma di quella donna non aveva mai smesso di aleggiare sinistramente sulle vite delle tre amiche. Ma forse quella che sembra una minaccia può trasformarsi in un'opportunità? Esplorando il tema scomodo della malvagità femminile, questa storia dimostra, se ce ne fosse bisogno, le doti di narratrice dell'autrice del "Racconto dell'Ancella", la sua capacità di guidarci nelle profondità della coscienza con naturalezza, sfidando le nostre certezze, e di saperlo fare, perché no, con un tocco di sottile umorismo.
22,00

Quattordici giorni

Quattordici giorni

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2024

pagine: 416

New York, 2020: appena stabilita nel palazzo come portinaia, Yessie, una giovane donna figlia di emigrati rumeni, trova nel suo appartamento La Bibbia del Fernsby, una specie di diario del precedente custode dove sono annotati i nomi di tutti gli inquilini, informazioni sulla loro vita e sul loro carattere. Alla fine, alcune pagine bianche sono a disposizione «per il prossimo amministratore». I condomini si riuniscono tutte le sere, verso il crepuscolo, sul terrazzo, per scambiarsi due parole prima di andare a dormire. Ben presto, queste serate si trasformano in vere e proprie sessioni di racconti: ognuno, a turno, prende la parola e narra una storia, reale o di invenzione. Yessie decide così di registrare segretamente per quattordici giorni i racconti di ogni inquilino, per poi trascrivere tutto sul suo quaderno. Le serate passano in un crescendo di tensione, finché un'ultima sanguinosa storia di vendetta non chiarirà inaspettatamente tutti i dettagli rimasti in sospeso sulla misteriosa custode. Con la maestria dei grandi narratori, Margaret Atwood e Douglas Preston tessono una trama composta dai contributi dei migliori autori contemporanei, a ognuno dei quali è affidata la scrittura della storia di un inquilino del palazzo. Un romanzo collaborativo, un Decameron dei nostri tempi che, con uno stile feroce e comico allo stesso tempo, dà voce all'urgenza umana di raccontare e raccontarsi, celebrando così il potere delle storie e dei libri che le contengono.
20,00

Il canto di Penelope

Il canto di Penelope

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2018

pagine: 160

Fedele e saggia, Penelope ha atteso per vent'anni il ritorno del marito che, dopo aver vinto la guerra di Troia, ha vagato per il Mar Mediterraneo sconfiggendo mostri e amoreggiando con ninfe, principesse e dee, facendo sfoggio di grande astuzia, coraggio e notevole fascino, e guadagnandosi così una fama imperitura. E intanto che cosa faceva Penelope, chiusa in silenzio nella sua reggia? Sappiamo che piangeva e pregava per il ritorno del marito, che cercava di tenere a bada l'impulsività del figlio adolescente, che si barcamenava per respingere le proposte dei Proci e conservare così il regno. Ma cosa le passava veramente per la testa? Dopo essere morta e finita nell'Ade, Penelope non teme più la vendetta degli dèi e desidera raccontare la verità, anche per mettere a tacere certe voci spiacevoli che ha sentito sul suo conto. La sua versione della storia è ricca di colpi di scena, dipana dubbi antichi e suggerisce nuovi interrogativi, mettendo in luce la sua natura tormentata, in contrasto con la sua abituale immagine di equilibrio e pacatezza. L'autrice di culto Margaret Atwood, con la sua scrittura poetica, ironica e anticonvenzionale, dà voce a un personaggio femminile di grande fascino, protagonista di uno dei racconti più amati della storia occidentale.
14,00

Il racconto dell'ancella

Il racconto dell'ancella

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2019

pagine: 400

In un mondo devastato dalle radiazioni atomiche, gli Stati Uniti sono divenuti uno Stato totalitario, basato sul controllo del corpo femminile. Offred, la donna che appartiene a Fred, ha solo un compito nella neonata Repubblica di Gilead: garantire una discendenza alla élite dominante. Il regime monoteocratico di questa società del futuro, infatti, è fondato sullo sfruttamento delle cosiddette Ancelle, le uniche donne che dopo la catastrofe sono ancora in grado di procreare. Ma anche lo Stato più repressivo non riesce a schiacciare i desideri e da questo dipenderà la possibilità e, forse, il successo di una ribellione. Mito, metafora e storia si fondono per sferrare una satira energica contro i regimi totalitari. Ma non solo: c'è anche la volontà di colpire, con tagliente ironia, il cuore di una società meschinamente puritana che, dietro il paravento di tabù istituzionali, fonda la sua legge brutale sull'intreccio tra sessualità e politica. Quello che l'Ancella racconta sta in un tempo di là da venire, ma interpella fortemente il presente.
18,00

Cofanetto Atwood: Il racconto dell'ancella-I testamenti

Cofanetto Atwood: Il racconto dell'ancella-I testamenti

Margaret Atwood

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2021

pagine: 902

Una coppia di romanzi di culto. La storia dell'Ancella e il suo seguito: le vicende da cui è stata tratta la fortunata serie tv "The Handmaid's Tale".
34,90

Le nostre vite. Una specie di autobiografia

Le nostre vite. Una specie di autobiografia

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2025

pagine: 736

Una bambina ricciuta alle prese con insetti e serpenti. Un'adolescente che inventa fumetti e commedie musicali. Una dottoranda di Harvard che scrive poesie e studia l'astrologia. Una pioniera della narrativa e dell'editoria canadese. Un'intellettuale e una madre negli anni Settanta del femminismo. Un'escursionista e un'ambientalista; un'attenta osservatrice della società. Tante sono le vite che Margaret Atwood ci svela in questa autobiografia attesissima, dove la sua scrittura arguta e precisa ci conduce dalle lande del Quebec e della Nuova Scozia fino ai viaggi per il mondo della sua celebrata carriera: la nascita di ogni suo libro – dal "Racconto dell'Ancella" a "L'altra Grace", dall'"Assassino cieco" ai "Testamenti" – è inquadrata con acume e umorismo nella vita quotidiana, tra personaggi più o meno noti e pittoreschi, e nella storia del nostro tempo. Una narrazione avvincente che appaga ogni curiosità del lettore, dandogli accesso alla mente estrosa e insieme scientifica di una scrittrice che non ha mai smesso di appassionarsi a tutte le sfaccettature, luminose e oscure, dell'animo umano.
25,00

Microfiction. 35 storie minime

Microfiction. 35 storie minime

Margaret Atwood

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2006

pagine: 112

Lavorando di forbici Margaret Atwood ci regala trentacinque piccole perle narrative costruite per sottrazione e sintesi originale di un materiale umano e letterario sconfinato: fiabe, apologhi, dialoghi di fantascienza, fantapolitica, fantaletteratura, monologhi incalzanti, dialoghi serrati. Ne risulta una micronarrativa che ci restituisce con implacabile accuratezza e chirurgica precisione l'essenza e il paradosso della realtà. I personaggi più disparati affollano queste storie di vita, ciascuno portando un tassello al puzzle di una verità ogni volta sorprendente. Incontriamo vestiti dismessi, vecchie foto, la voce ribelle di una cantante, i giovani ambiziosi, le mamme di una volta, un gatto in paradiso, un bambino abbandonato sulla chioma di un albero...
10,00

Mattino nella casa bruciata. Testo inglese a fronte

Mattino nella casa bruciata. Testo inglese a fronte

Margaret Atwood

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 217

Morning in the Burned House è una raccolta di poesie di Margaret Atwood uscita nel 1995 e definita da molti l'opera poetica più completa, versatile e matura dell'autrice canadese. Le poesie, che variano nei toni e nelle forme dal monologo drammatico, all'elegia lirica, alla riflessione filosofico-esistenziale, affrontano vari aspetti e momenti dell'esperienza di vita di una donna e di un'artista che è sempre stata un importante punto di riferimento per generazioni di altre donne e artiste, un vero portavoce e caposcuola per la letteratura canadese e post-coloniale in genere. La voce della Atwood è sempre al servizio di un'ampia e incisiva esplorazione dell'umanità e attinge alla scienza, alla storia, al mito, attraverso la metafora unificante della combustione (rogo - pira sacrificale - incendio) che vuole essere allo stesso tempo immagine di distruzione e di rinnovamento. Non manca neppure l'ottica femminile e femminista che porta a smascherare con ironia le contraddizioni e le prevaricazioni maschili, ma la vena satirica è bilanciata e resa più autorevole da una saggezza che deriva dalla profonda conoscenza delle vicende umane, dal senso della perdita e dell'abbandono, dalla sottesa e ineludibile consapevolezza della mortalità. Liriche che abitano un paesaggio contemporaneo imbevuto di immagini e archetipi del passato: una poesia sempre in cerca di un paradigma della contemporaneità in bilico tra memoria e realtà, tra capacità di emendare e forza del perdono.
16,80

Dare e avere. Il debito e il lato oscuro della ricchezza

Dare e avere. Il debito e il lato oscuro della ricchezza

Margaret Atwood

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2009

pagine: 240

"Debito": una parola molto di moda in questo tempo scosso dalla crisi. Una parola sempre di moda, racconta Margaret Atwood, visto che il meccanismo del dare-avere è vecchio quanto l'uomo e che su di esso l'immaginazione umana ha costruito precetti religiosi, codici morali, sistemi giuridici e capolavori poetici e letterari. Il debito lega inestricabilmente denaro, cultura e religione; quando parliamo di dare e avere, e abbiamo a che fare con Cesare o con Dio, con la Giustizia, la Fortuna e il Destino, parliamo dei nostri desideri più profondi e delle nostre paure più tremende. Ecco allora che la Atwood ci guida in un viaggio nella storia, nelle religioni e nei libri alla ricerca dei mille volti del debito. Ma non solo. Risponde anche alla domanda più attuale, la stessa a cui oggi stanno rispondendo i politici più lungimiranti. Con il denaro bisogna cominciare a fare cose diverse da quelle fatte finora, e "calcolare il costo reale del nostro stile di vita e delle risorse naturali che abbiamo sottratto alla biosfera". La Terra non è nostra, come diceva Antoine de Saint-Exupéry: l'abbiamo avuta in prestito dai nostri figli, e a loro dovremo restituirla. Questo è il debito che dobbiamo prendere più sul serio.
16,00

Quassù sull'albero

Quassù sull'albero

Margaret Atwood

Libro: Copertina morbida

editore: EDT-Giralangolo

anno edizione: 2011

pagine: 36

Due bambini che giocano sull'albero, due castori dispettosi, un'aquila gentile.... Rime buffe e stravaganti raccontano una storia di emozioni, libertà e amicizia. Età di lettura: da 5 anni.
13,50

La porta

La porta

Margaret Atwood

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2011

pagine: 228

La porta è la raccolta di poesie più recente di Margaret Atwood pubblicata nel 2007. Le cinquantuno poesie scandagliano il mistero della creatività, il passaggio del tempo e la consapevolezza della mortalità. Coraggioso e compassionevole The Door - La porta interroga le certezze che faticosamente costruiamo intorno alle nostre vite. L'opera consacra Atwood tra i maggiori e più amati poeti contemporanei. La porta è punteggiata da riflessioni sul corpo femminile e sulla sua vulnerabilità, soprattutto verso gli effetti del tempo, che sono registrati con una buona dose di ironia e di sarcasmo. Molto spazio è dedicato alla fatica, alla stanchezza, ma anche alle vessazioni della vita di una celebrità. Tutte le poesie sono piene di passaggi, di soglie spesso avvolte dall'oscurità, come quelle che si aprono e si chiudono con lo scorrere implacabile del tempo nell'ultimo componimento. Il ruolo del poeta si rivela cruciale, in quanto è l'unico ad avere familiarità con il buio e con il mondo delle ombre.
18,00

L'assassino cieco

L'assassino cieco

Margaret Atwood

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2014

pagine: 552

«Dieci giorni dopo la fine della guerra mia sorella Laura volò giù da un ponte con un'automobile». Sono queste le prime inquietanti parole con cui Iris decide di iniziare il racconto delle tormentate vicende di famiglia. Fin dall'inizio tuttavia il flusso della malinconica rievocazione di Iris viene interrotto da voci estranee: da ritagli di giornale, da lettere, e soprattutto dagli stralci di un altro romanzo, torbido e disperato, firmato dalla sorella morta tragicamente: L'assassino cieco. Un romanzo sensuale e ruvido che si inserisce sempre più prepotentemente nel racconto di Iris e che a sua volta ne contiene un terzo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.