Libri di Margherita Di Tolla
Absolution
Margherita Di Tolla
Libro: Libro in brossura
editore: Affiori
anno edizione: 2024
pagine: 251
Antonio è un ragazzo che frequenta l’ultimo anno del liceo artistico e che sogna di fare della musica non soltanto un hobby, ma l’obiettivo della sua vita. Finché il suo gruppo, composto da Dom, Franco e Jak, vive il sogno: partecipano al contest musicale organizzato dalla loro scuola, che vedrà la band vincitrice firmare un contratto discografico con una major. La cornice della narrazione di questi quattro ragazzi si fonde e confonde con la storia di un gruppo della generazione precedente, i Faded Flowers, che si è sciolto all’apice del successo, pur riuscendo a imprimere una svolta al panorama musicale oltreoceano. Attraverso le strade che si incrociano e i flashback presenti nel romanzo, si ricostruiscono le storie di Stef, Simon Pier, Sà e Dave e si ricompongono le complesse vicende della band, affrontando temi come la paternità negata, l’omo e la bisessualità e la dipendenza.
Il reimpiego degli elementi architettonici romani nella chiesa di Santa Maria Assunta a Grumentum
Margherita Di Tolla
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 256
Lo studio del reimpiego dei materiali architettonici romani nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Grumentum si inserisce nell'ambito del progetto Chora - CHOrus of Resources for Archeology - finalizzato alla valorizzazione del patrimonio archeologico, promosso dalla Scuola di Specializzazione di Matera dell'Università della Basilicata, sotto la direzione scientifica della professoressa Francesca Sogliani. L'analisi è stata condotta dalla dottoressa Margherita Di Tolla sotto la supervisione della professoressa Chiara Tarditi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e ha assunto un respiro più vasto, inglobando anche i materiali reimpiegati nella città di Grumento Nova ed esaminando le modalità e i tempi con cui è avvenuto il fenomeno del reimpiego nel corso del Medioevo. Prefazione di Maurizio Lazzari.
Gli Statuta dell'Università di Oppido Lucano in Basilicata (1532-1559). Analisi storico-linguistica
Margherita Di Tolla
Libro: Libro in brossura
editore: Artemide
anno edizione: 2018
pagine: 144
Gli "Statuta" fanno parte di un patrimonio storico-culturale e linguistico della comunità in cui sono stati redatti e possono esserne considerati lo specchio. Sono una forma di rivendicazione di autonomia amministrativa, espressione di vivaci forze locali che avevano tutto l'interesse a frapporre un argine al potere monarchico e a quello feudale, e scaturiscono dalla volontà del popolo di definire regole di condotta comuni sia in campo civile sia penale. La presente monografia mette in luce i risultati ottenuti dalla documentazione e dallo studio di linguistica del volgare meridionale attestato nella cancelleria di corte con varianti locali accolte dal notaio nel documento statutario. La trattazione è stata articolata partendo da un rapido quadro storico della Basilicata e in particolare di Oppido Lucano nel corso del XVI sec., dalla descrizione e da una breve analisi filologica degli "Statuta"di Oppido, dal loro contenuto, dalla storia recente del documento, dalla nozione stessa di "Statuta" in ambito meridionale, concludendo infine con la questione della lingua adoperata nei capitula dei Comuni e delle università per arrivare all'analisi linguistica del documento. Gli "Statuta" di Oppido rappresentano un esempio di un filone linguistico, storico e giuridico che ha permeato la realtà meridionale con una preponderanza ignota almeno fino allo scorso secolo e la loro analisi storico-linguistica è solo un primo contributo in un campo di ricerca di una tematica ancora giovane e che ha bisogno di ulteriori approfondimenti. Prefazione di Francesco Saverio Lioi.