Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Margherita Scognamiglio

Lex Fabia. Le origini del plagio

Lex Fabia. Le origini del plagio

Margherita Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Con la prestigiosa Condirezione degli Amici e Colleghi Federico de Bujan, Oliviero Diliberto e Patrizia Giunti, inauguro la Collana Diritto senza tempo. La Collana intende essere luogo di riflessione di giuristi di diversa formazione su tematiche che per la loro forza e drammaticità si collocano ai confini della riflessione scientifica sul diritto, ovviamente a partire dal diritto romano, inteso come personificazione della crisi e come luogo della costante ricerca della verità.
27,00

Il diritto romano caso per caso

Il diritto romano caso per caso

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: 254

"Uno degli indici della grandezza dell’esperienza giuridica romana, vista nella sua globalità, è senza dubbio costituito dall’essersi sviluppata lungo un doppio binario: la tecnica casistica e la visuale sistematica. Data questa particolarità, nello studio giusromanistico il confronto tra i due momenti deve essere costante. Del resto, il rapporto tra l’analisi del caso concreto e le diverse fasi della costruzione del diritto come scienza razionale traspare puntualmente da quanto ci è dato sapere circa le attività e il pensiero di giuristi, retori, magistrati e giudici romani. È di immediata evidenza che l’esame del metodo casistico romano non si debba e non si possa esaurire nella sua storia ‘esterna’, cioè nella conoscenza teorica delle tecniche utilizzate dai giuristi, ma che implichi una immersione piena nella lettura dei casi pratici, discussi e risolti dai giuristi romani..." (Solidoro Laura)
25,00

Ricerche sulla stipulatio poenae

Ricerche sulla stipulatio poenae

Margherita Scognamiglio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: VIII-210

"La definizione della pena convenzionale, la sua struttura, il nesso di accessorietà in relazione all'obbligazione principale, le modalità di efficacia della pena rispetto al tempo e al regime di responsabilità, il cumulo di pretese tra pena e prestazione principale, il rapporto tra l'adempimento parziale e l'entità della pena: sono questi i temi su cui i giureconsulti romani hanno maggiormente concentrato la loro attenzione e che, come abbiamo appena visto, sono ancora oggi oggetto di approfondimento da parte degli studiosi di diritto civile." (dall'introduzione)
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.