Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Bendinelli Predelli

Storie e cantari medievali

Storie e cantari medievali

Maria Bendinelli Predelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2019

pagine: 188

Il volume raccoglie alcuni saggi centrati su storie medievali di larga diffusione: la storia di Alessandro Magno, la storia di Madonna Elena, la storia dell'amante lodato dal marito, il motivo del «fier baiser». Si tratta cioè di narrativa "tradizionale", comunicata di solito oralmente: la figura tipicamente medievale del giullare (o bardo, o «conteur») normalmente "trasmette" una narrazione già esistente, o ne "inventa" una nuova raccogliendo, combinando, trasformando, trame e motivi di storie preesistenti.
18,00

Cantari della Guerra di Pisa

Cantari della Guerra di Pisa

Antonio Pucci

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2017

pagine: 216

La battaglia di Cascina (28 luglio 1364) rimase a lungo nella coscienza storica dei Fiorentini come un'eclatante vittoria contro l'odiata, eterna rivale Pisa: ancora agli inizi del Cinquecento il gonfaloniere a vita Pier Soderini affidava a Michelangelo Buonarroti l'incarico di affrescare una parete della Sala del Maggior Consiglio, in Palazzo Vecchio, appunto con "La battaglia di Cascina", pur se l'opera non fu mai realizzata. Chi avesse voluto leggersi il resoconto in ottave di Antonio Pucci sulla guerra tra Pisa e Firenze del 1362-64 doveva finora ricorrere all'edizione settecentesca di Ildefonso di San Luigi, che pubblicò l'opera a partire da un manoscritto strozziano (Magl. VII 1126), certamente chiaro e gradevole, ma dal testo sicuramente ammodernato. Questa edizione prende invece a fondamento il ms Kirkup (oggi BNCF Nuovi Acquisti 333), un codice sempre più frequentemente riconosciuto dagli studiosi come fondamentale per l'edizione delle opere pucciane. I sette cantari della Guerra di Pisa vi inaugurano la serie delle poesie "storiche" del Pucci, estendendo però questa volta la misura dei sirventesi alle dimensioni di un poema. Composti nel 1367, i cantari della Guerra di Pisa sono probabilmente il primo esempio in cui la forma del poema epico è utilizzata per cantare eventi della storia contemporanea, nell'intento di conferire a questi ultimi la stessa fisionomia esaltante delle imprese eroiche tramandate dalle chansons de geste.
20,00

Alle origini del «Bel Gherardino»

Alle origini del «Bel Gherardino»

Maria Bendinelli Predelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1990

pagine: 368

71,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.