Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Clelia Galassi

«Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento

«Val più una figura buona che cinquanta cattive». Indagini sulla professione del pittore a Genova nel primo Seicento

Maria Clelia Galassi

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 104

Il titolo di questo volume trae la citazione dalla deposizione rilasciata nel 1624 da Bernardo Strozzi, chiamato con Luciano Borzone a stimare i lavori – pala d’altare e affreschi – eseguiti da Andrea Ansaldo per la cappella di San Carlo nella chiesa di Nostra Signora della Concordia ad Albissola Marina. Il committente, Giuseppe Ghirardi, riteneva di dover pagare l’intero lavoro 470 lire; l’Ansaldo ne reclamava 2.400, una cifra non troppo distante da quella di 2.130 lire stabilita dallo Strozzi e dal Borzone, suoi periti di parte, di cui 500 per la sola pala d’altare. Alla fine, l’artista riceverà complessivamente 1.200 lire, la metà di quanto reclamato ma comunque quasi il triplo di quanto il Ghirardi pretendeva di sborsare inizialmente. La vicenda, ben documentata attraverso il verbale dell’interrogatorio reso dai due pittori periti, risulta paradigmatica per comprendere come fosse percepito e su quali parametri fosse valutato il lavoro del pittore in questi primi decenni del Seicento, attestando il netto scontro tra una mentalità provinciale e arretrata, quella del Ghirardi – per cui il prezzo della pittura doveva essere ancora stabilito sulla base del numero delle figure.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.