Libri di Maria Cristina Colombo
Manuale di edilizia e urbanistica. Le sfide e le opportunità del PNRR
Maria Cristina Colombo, Roberto Ragozzino
Libro: Libro rilegato
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2022
pagine: 434
L'edilizia e l'urbanistica non possono più essere semplicemente ricondotte all'analisi dei titoli autorizzativi e degli strumenti di pianificazione, ma vanno ripensate alla luce della situazione emergenziale e pandemica non ancora conclusa e del quadro di ripresa che verrà. È allora necessario ampliare gli orizzonti di tali materie con un approccio che possa portare ad una partnership pubblico-privata per lo sviluppo del territorio che cerchi di sfruttare le opportunità conseguenti ai nuovi interventi legislativi per raggiungere gli obiettivi fissati in tema di rigenerazione urbana. Il presente lavoro cerca di offrire agli operatori nuovi strumenti di approccio al Governo del Territorio più dinamici e flessibili, in un'ottica di sinergia e collaborazione pubblico-privata, oramai consolidata nel mondo degli appalti pubblici, ma ancora giovane e incerta nel settore dell'urbanistica. Il tutto alla luce anche delle più recenti novità legislative, a partire dalle opportunità garantite dal PNRR, nonché in un'ottica di sviluppo sostenibile e di integrazione connessa con le smart cities.
L'ufficio tecnico dell'ente locale. Funzioni e responsabilità negli appalti, in edilizia e nelle procedure espropriative
Maria Cristina Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 256
Commento al codice dei contratti pubblici
Maria Cristina Colombo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 416
Opere a scomputo. Tra normativa urbanistica e disciplina dei pubblici appalti
Maria Cristina Colombo, Gianluca Gardelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 154
I modelli di amministrazione nell'evoluzione dei caratteri funzionali dell'azione pubblica
Maria Cristina Colombo, Ciro F. Rampulla, Livio P. Tronconi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2007
pagine: 251
I modelli di amministrazione nell'evoluzione dei caratteri funzionali dell'azione pubblica
La localizzazione delle opere pubbliche
Maria Cristina Colombo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2005
pagine: X-184
Codice dei lavori pubblici
Nicola Assini, Maria Cristina Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2004
pagine: XII-523
Il presente lavoro si propone di costituire lo strumento di supporto a professionisti e tecnici del settore per la gestione delle procedure concorsuali, per l'esecuzione di opere pubbliche, tanto nella fase di progettazione, che nella fase di esecuzione vera e propria. Per questa ragione, la parte normativa dell'opera contiene non soltanto le disposizioni base ma anche, a volte in estratto, altre disposizioni ritenute significative per la gestione di una pubblica gara. Inoltre, non si è mancato di indicare la normativa più significativa in tema di sicurezza, parcheggi e barriere architettoniche, e del contenzioso in tema di opere pubbliche.
Codice dei contratti pubblici. Indicazioni operative per le stazioni appaltanti
Libro: Libro in brossura
editore: CEL Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 189
Ad un anno dall'entrata in vigore del Codice dei Contratti Pubblici, D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50, il Governo ha approvato il primo Correttivo, D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56, che ha inciso in modo significativo su alcuni aspetti delle procedure d'appalto. L'opera intende fornire agli operatori della PA una guida alla lettura, ma soprattutto all'applicazione, delle norme del Codice come integrate e modificate dal Correttivo, con particolare riguardo alle procedure di affidamento ed alla gestione della gara. La prima parte del Volume coordina le modifiche introdotte anche con i contenuti delle Linee Guida approvate da ANAC, nell'esercizio delle sue funzioni di autorità di regolazione del settore. La prima parte è, inoltre, integrata con tavole sinottiche di riepilogo sulle Linee Guida, alcune delle quali già aggiornate da ANAC dopo il Correttivo, ed una sintesi ragionata degli orientamenti più significativi della giurisprudenza sul nuovo Codice dei Contratti. La seconda parte del Volume guida le stazioni appaltanti nell'applicazione dei sistemi di gestione, che il legislatore richiama esplicitamente all'interno del Codice dei contratti, indicandone i benefici, nell'ottica di prevenzione di fenomeni corruttivi nelle procedure di gara. Vengono quindi messi in relazione gli articoli del nuovo Codice con i sistemi di gestione citati dallo stesso per specifiche categorie di appalto, in particolare con il nuovo sistema internazionale per il controllo dell'anticorruzione (normativa ISO37001.2016). Una tavola esemplificativa collega le principali tipologie di appalti di lavori e servizi ed i principali sistemi di gestione che una stazione appaltante può inserire fra i requisiti di gara.