Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Emanuela Piemontese

Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile

Il dovere costituzionale di farsi capire. A trent'anni dal Codice di stile

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 307

Promosso nel 1993 da Sabino Cassese, allora ministro della Funzione pubblica, il Codice di stile invitava le pubbliche amministrazioni a riflettere sulla qualità della loro comunicazione e offriva loro strumenti e suggerimenti per renderla meno oscura e più vicina ai cittadini e alle cittadine. Nonostante le molte iniziative portate avanti in questi tre decenni, nel complesso i risultati sono stati inferiori alle aspettative. Il peggioramento della qualità dei testi legislativi e amministrativi è evidente se, come sottolinea Cassese nella Prefazione, la Corte costituzionale è intervenuta di nuovo, a giugno del 2023, con una sentenza contro la “radicale oscurità” di una legge, sottolineando l'esigenza di una maggiore chiarezza normativa. Gli effetti negativi di questa oscurità si ripercuotono sui testi amministrativi, con pesanti conseguenze sulla vita delle persone e delle amministrazioni stesse. Nel volume alcuni giuristi e linguisti riflettono sulle cause e sugli ostacoli, vecchi e nuovi, che non permettono ai nostri testi legislativi e amministrativi di raggiungere standard di chiarezza vicini a quelli dei paesi più avanzati. L'obiettivo è incoraggiare quanti hanno responsabilità pubbliche a farsi carico anche del “dovere costituzionale di farsi capire”, come ci ha ricordato spesso Tullio De Mauro.
32,00

Tullio De Mauro

Tullio De Mauro

Stefano Gensini, Maria Emanuela Piemontese

Libro

editore: Università La Sapienza

anno edizione: 2018

pagine: 342

15,00

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Educazione linguistica e apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 420

Il volume offre una riflessione sul rapporto tra l'educazione linguistica e l'apprendimento/insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. Il Giscel aveva dedicato, già nel 1986, il suo terzo convegno al tema dell'educazione linguistica e dei linguaggi delle scienze. Chi lavora nella scuola, però, avverte tuttora la sensazione di una difficoltà comune tra i docenti di materie letterarie e quelli delle discipline scientifiche. In questo volume il Giscel raccoglie, valorizza e mette in comune il ricco patrimonio di conoscenze e di esperienze didattiche accumulato negli ultimi anni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.