Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Paola Guarducci

In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica

In-verse. Poesia femminile dal Sudafrica

Maria Paola Guarducci, Francesca Terrenato

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 186

Terra, casa e madrepatria; lingua, espressione e corpo; genealogie, antropologie e archeologie poetiche; traduzioni, letture e performance: come si intrecciano, si sciolgono, si complicano questi nessi nel panorama della poesia femminile sudafricana in inglese e afrikaans? Quali racconti e quali suoni ricompongono la memoria lacerata delle donne, riscrivono la Storia/le storie da nuovi punti di vista, riconciliano passato, presente e prospettive future? Questo saggio offre uno sguardo su un corpus di testi di autrici sudafricane per lo più inedite in Italia e qui raccolti secondo un criterio che non intende appiattire le differenze per costruire un quadro univoco ma, al contrario, esaltare le caleidoscopiche rifrazioni di un'arte, quella della parola poetica, che germogliata da antiche radici e tradizioni presenti nel paese, anche di matrice europea, si apre ai temi relativi a genere e identità, all'impegno politico, e ai nuovi media.
18,00

Il coltivatore di Malata

Il coltivatore di Malata

Joseph Conrad

Libro: Libro in brossura

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2017

pagine: 160

Pubblicato a puntate per la prima volta sul «Metropolitan Magazine» di New York nel 1914, Il coltivatore di Malata ruota attorno a un amore e a un mistero. Malata è un’isola dei Mari del Sud, concessa in dono al protagonista, Geoffrey Renouard, da parte del governo coloniale come ricompensa per i suoi meriti di esploratore. Qui l’uomo ha trovato fortuna come coltivatore di seta. In una delle sue sporadiche visite sulla terraferma fa la conoscenza dei Moorsom. Il capofamiglia è un intellettuale molto importante, autore di saggi che gli hanno assicurato la fama di cui gode ma che nessuno ha mai davvero letto. Lo studioso ha una figlia, la fulva e altera Felicia, che cattura subito l’attenzione di Renouard. Il suo amore istantaneo e disperato trova un ulteriore ostacolo quando viene a scoprire che la donna ha un fidanzato e che la vera ragione della sua presenza in quel remoto angolo di mondo è...Il coltivatore di Malata è un testo primario per gli studi postcoloniali e affronta tematiche assai diverse, e per questo ancora più interessante, da quelle per cui l’autore è entrato nella storia della letteratura inglese.
14,90

Dopo l'interregno. Il romanzo sudafricano e la transizione

Dopo l'interregno. Il romanzo sudafricano e la transizione

Maria Paola Guarducci

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 220

Una rappresentazione complessa del processo di costruzione dell'identità sudafricana sia individuale che collettiva, dalla fine dell'apartheid al nuovo secolo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.