Libri di Maria Pia Ghielmi
Della morale e della politica. Libertà, scienza e autorità attraverso gli occhi di una donna
Gabrielle Suchon
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2021
pagine: 352
Pubblicato a Lione nel 1693 per mostrare alle donne, alle quali l’opera è principalmente dedicata, che è possibile liberarsi dagli stereotipi dell’ignoranza e competere con gli uomini nell’utilizzo del metodo filosofico e del sapere accademico, il trattato è diviso in tre parti (libertà, scienza e autorità). Attraverso il continuo rimando alla Bibbia e alla tradizione patristica e teologica, l’autrice incita le lettrici a prendere consapevolezza di sé, a studiare, ad aiutarsi vicendevolmente, scegliendo autonomamente il proprio stile di vita. L’opera denuncia con chiarezza e audacia gli stereotipi che ingabbiavano le donne nella Francia del Seicento. In italiano esistono solo due contributi su Gabrielle Suchon, ma nessuna traduzione dei suoi lavori; rapidamente dimenticata e riscoperta negli anni ’70, è di estrema attualità per la Women history.
Storie di libertà. Donne e fede nella Francia del Seicento
Maria Pia Ghielmi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2018
pagine: 232
Nella Francia del XVII secolo, epoca di grande vitalità spirituale, le donne svolsero un ruolo determinante: mistiche, devote, riformatrici e fondatrici. Gli studi di storia della spiritualità ne ricordano diverse, ma le collocano in secondo piano rispetto ai personaggi maschili, teologi ed ecclesiastici. Questo libro fa conoscere in Italia le vicende e gli scritti di alcune di loro, vere storie di libertà, desiderata, sognata, a volte raggiunta: Marie de l'Incarnation, Madame de la Peltrie, Jeanne Mance, Gabrielle Suchon, che hanno trovato spazio per nuovi ruoli e nuovi stili di vita femminile. Il contesto socio-culturale e religioso del '600 francese condizionava pesantemente l'autonomia e intraprendenza delle donne. Come hanno vissuto dietro queste sbarre? In che modo la fede religiosa ha costituito una risorsa per la loro ricerca di libertà e di autorganizzazione? Accostare questo mondo e queste domande può offrire anche oggi stimoli significativi per la ricerca. Si possono scoprire figure sorprendenti per intelligenza e coraggio, assai più vicine a noi di quanto si possa a prima vista pensare.
Il corpo, i beni e il discernimento. Uno sguardo spirituale sull'umano
Maria Pia Ghielmi, Cristiano Passoni, Claudio Stercal
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 135
Guardare con intelligenza e profondità alla vita quotidiana, confrontandosi con il messaggio biblico e con le figure più rappresentative della tradizione che ci precede. Si potrebbe provare a definire così lo “sguardo spirituale sull’umano” proposto in questi tre studi. Uno “sguardo” qui rivolto a tre tratti fondamentali della vita di ogni donna e di ogni uomo: la dimensione corporea dell’esistenza; i beni che la caratterizzano e la accompagnano; le scelte che ogni giorno la determinano. Tre elementi che aiutano a verificare e a comprendere meglio chi siamo e chi vorremmo essere. Un esercizio che, condotto con serietà e nel confronto con le grandi tradizioni culturali e religiose che hanno segnato la nostra storia, ci consente più facilmente di superare qualche luogo comune, di abbandonare alcune vecchie e ingiustificate abitudini, di far maturare un’umanità più autentica.
Temi contemporanei di spiritualità. Natura, potere, parresía, compassione
Giuseppe Como, Maria Pia Ghielmi, Antonio Ramina
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2014
pagine: 130
I saggi si occupano di quattro temi che hanno l'obiettivo di aiutare a pensare e ad approfondire la comprensione dell'esperienza cristiana. I temi sono di grande interesse e attualità: la natura, il potere, la parresía, la compassione. Essi mettono a fuoco dimensioni fondamentali dell'esistenza: il rapporto con il mondo, i criteri per esercitare la propria forza, gli atteggiamenti da assumere nei confronti della verità, le possibili attenzioni verso gli altri. Aspetti dunque decisivi per la vita del credente e di ogni uomo in generale. La prospettiva "spirituale" con cui sono svolti consente, in particolare, come suggerisce tutta la tradizione cristiana, di cercare di andare oltre ogni concezione parziale e superficiale, per cercare il "vero" e l'"intero" dell'esperienza umana. Vi emerge alla fine una certa idea di spiritualità oltreché gli elementi di metodo per una buona ricerca spirituale.