Libri di Maria Teresa Bianchi
Principi per l'analisi della fisiologia aziendale
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 192
Il presente lavoro analizza i principi dell’economia aziendale che governano la fisiologia della gestione aziendale. Il volume parte da un breve excursus su come si sia evoluta l’economia aziendale, al fine di verificare se i principi enunciati dalla dottrina classica siano ancora validi oggi, in un momento di così grande cambiamento sociale ed economico. Infatti, le aziende si muovono in un mondo in continua evoluzione, alle prese con crisi economiche e sociali profonde ed hanno, pertanto, bisogno di risposte su quali strategie possano decretare il loro successo. Vengono, perciò, indagati i principi della fisiologia delle diverse tipologie di aziende considerando sia l’aspetto economico che quello finanziario della gestione.
Dizionario delle religioni mediterranee
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2019
pagine: 640
Il Mediterraneo, spesso considerato una culla di civiltà, ha di fatto visto l'evoluzione della cultura religiosa ben prima dell'affermarsi delle civiltà mesopotamiche dell'Egitto, di Creta e dell'Ellade. Il presente Dizionario copre tutto l'arco delle culture mediterranee, dal Paleolitico al Neolitico all'età dei metalli, sino alle grandi religioni dell'antichità greco-romana. Di particolare importanza il periodo che dal Paleolitico ci porta al Neolitico, in cui si attua gradualmente il processo di sedentarizzazione, ossia — come scrisse Cauvin — di «fissazione al suolo, in agglomerati di abitazioni costruite, di comunità via via più fitte, che vivevano in un ambiente stabile». È, da questa iniziale sedentarizzazione che nascono gli dei e si elaborano figure fondamentali come la «dea madre», che occupano per lungo tempo l'area mediterranea, dai primi villaggi sino alle grandi costruzioni dei templi megalitici. Da tale processo, in una lunga e appassionante storia segnata da infinite diramazioni, incontri e scontri di popoli e culture, si è sviluppata nel corso dei millenni l'incredibile varietà di forme e strutture religiose che sono giunte fino a noi, ancora vive e vitali oppure consegnate alla storia.
Economics and sociability in new tools for integrated welfare
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 118
Assessing innovation. Scientific and technical operating problems
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 30
Internal auditing between simplification and transparency
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2013
pagine: 30
IAS/IFRS, GAAP, principi contabili nazionali, normativa codificata. Confronto e analisi
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2006
pagine: 224
IAS/IFRS (International Financial Reporting Standards) e GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) sono due sistemi di principi contabili utilizzati a livello internazionale e negli Stati Uniti, rispettivamente, per la preparazione e la presentazione dei bilanci delle società. I principi contabili nazionali si riferiscono ai principi specifici adottati in un determinato paese per la contabilità delle imprese. IAS/IFRS: Gli IAS/IFRS sono un insieme di norme contabili internazionali emesse dall'International Accounting Standards Board (IASB). Questi principi contabili sono ampiamente adottati in molti paesi in tutto il mondo, ad eccezione degli Stati Uniti. Gli IAS/IFRS sono progettati per armonizzare la presentazione dei bilanci e migliorare la comparabilità tra le società internazionali. GAAP: Il GAAP è un insieme di principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti. È stato stabilito da diverse organizzazioni, tra cui la Financial Accounting Standards Board (FASB) e l'American Institute of Certified Public Accountants (AICPA). Il GAAP fornisce linee guida e regolamenti per la preparazione dei bilanci e la presentazione delle informazioni finanziarie negli Stati Uniti. Principi contabili nazionali: I principi contabili nazionali si riferiscono ai principi contabili specifici adottati da un paese in particolare. Ogni paese può avere i propri principi contabili nazionali, che possono variare da un altro paese o dagli standard internazionali come gli IAS/IFRS. L'obiettivo di queste diverse norme contabili è quello di fornire una base comune per la presentazione delle informazioni finanziarie e garantire la trasparenza e l'affidabilità delle informazioni contabili. Tuttavia, le differenze tra queste norme possono rendere complicata la comparabilità delle informazioni finanziarie tra le società che operano in diversi paesi.
Le rilevazioni contabili. Principi, metodi ed esemplificazioni
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 360
Le rilevazioni contabili. Principi, metodi ed esemplificazioni
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2008
pagine: 352
Le rilevazioni contabili. Principi, metodi ed esemplificazioni
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2004
pagine: 332
Le rilevazioni contabili. Principi, metodi ed esemplificazioni
Maria Teresa Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2022
pagine: 352
La tecnica contabile occupa un posto di assoluto momento negli studi economico-aziendali, in quanto costituisce il linguaggio dell’economista d’azienda, che, proprio grazie ad essa, riesce a rilevare, quantificare, monitorare e controllare i fatti di esterna ed interna gestione. È questa l’idea cui si ispira il presente volume, che intende presentare lo studio della contabilità nel più generale campo delle analisi dei fenomeni aziendali. In tale contesto, il lavoro vuole essere un ausilio operativo a chi non abbia conoscenza alcuna della contabilità ed abbia, invece, l’esigenza di accostarvisi. Nel volume vengono, infatti, presentate ed analizzate alcune classi di scritture finalizzate alla rilevazione dei fatti di esterna gestione e vengono anche fornite applicazioni operative, nonché esercitazioni da svolgere. Vi è anche qualche cenno al calcolo computistico ed alla contabilità integrata. Il lavoro ha, dunque, una vocazione didattico-operativa, pur presentando la contabilità senza mai prescindere da un suo più ampio inquadramento scientifico, nell’ambito degli studi economico-aziendali.