Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Teresa Caprile

«... Ma lasciatemi sognare!»: La via del rifugio-I colloqui

«... Ma lasciatemi sognare!»: La via del rifugio-I colloqui

Guido Gozzano

Libro: Libro rilegato

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 236

Con Guido Gozzano comincia all'inizio del Novecento una stagione del tutto nuova per la poesia italiana, non più scritta da nobili chiusi nelle loro biblioteche come Leopardi e Manzoni o da professori eruditi come Carducci e Pascoli e neppure da uomini di mondo in cerca di successo come d'Annunzio. No, Gozzano è un ragazzo di famiglia della buona borghesia che ama la lettura condotta da autodidatta, e che cerca nella scrittura di esprimere i suoi stati d'animo: spesso combattuti tra il desiderio della vita semplice in una natura ancora non intaccata dagli uomini e la sua insoddisfacente condizione intellettuale; e per uscire da questo perdurante malessere, ravvivato da un tono ironico fino ad allora quasi assente dalla letteratura italiana, non rimane che la fuga nel mondo dei sogni, raccontati con parole e immagini chiare e coinvolgenti. Nella sua breve vita, Gozzano (1883-1916) ha pubblicato solo due raccolte complete di poesie: "La via del rifugio" (1907) e "I colloqui" (1911) che qui ora presentiamo affidate alle cure di Maria Teresa Caprile, con un saggio introduttivo di Vincenzo Gueglio e una presentazione di Francesco De Nicola, che precisa le caratteristiche di questa edizione, ricca di note su personaggi, situazioni storiche e vocaboli oggi non più in uso, ma del tutto priva, tranne qualche breve osservazione alla conclusione di ciascun testo, di interpretazione o classificazione delle poesie di Gozzano che ciascun lettore, come ci sembra indiscutibile, valuterà secondo la sua sensibilità e formazione.
49,00

La poesia di Giorgio Caproni per imparare l'italiano e per conoscere l'Italia

La poesia di Giorgio Caproni per imparare l'italiano e per conoscere l'Italia

Maria Teresa Caprile

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 331

Questa proposta di Maria Teresa Caprile di richiamarsi alle parole e quindi alle poesie di Giorgio Caproni è una sfida per dimostrare che chiunque e, perché no, anche uno studente italiano, attingendo dal suo ricco vocabolario, può avviare e arricchire la sua conoscenza della lingua italiana e, inoltre, della nostra cultura e società. Infatti, la produzione letteraria caproniana (anche quella non meno importante in prosa, che però non viene qui esaminata) riflette totalmente la realtà italiana dell’intero Novecento, a cominciare dai primi decenni del secolo, da lui trascorsi nella natia Livorno, agli anni centrali della sua formazione a Genova negli anni Trenta, sino alla seconda metà vissuta a Roma con uno sguardo attento e spesso dolente su un’evoluzione sempre meno confortante della società. E così Maria Teresa Caprile giunge alla conclusione che la conoscenza delle rime “chiare” ed “elementari” delle poesie di Giorgio Caproni, formate dal ricco e personale inventario delle sue parole qui puntualmente censite, può rappresentare un’ideale fonte di apprendimento della realtà italiana, non solo linguistica, del Novecento nei suoi molteplici momenti.
24,00

In viaggio con i poeti

In viaggio con i poeti

Maria Teresa Caprile

Libro: Libro rilegato

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 370

«Il libro, partricolarmente indicato per l'istruzione superiore e universitaria, è certamente una irripetibile esperienza estetica ed interiore per conoscere il paesaggio italiano nei suoi elementio fisici, antropologici e simbolici, ma è anche un'utile occasione per chi voglia perfezionare la sua competenza nella lingua e nella cultura italiana, poiché lingua e letteratura sono inscindibili, tanto che esporre uno studente a testi letterari siginifica consentirgli di vivere l'apprendimento della lingua come vera esperienza culturale e non in modo subalterno. Questo volume "prende in considerazione il tema paesaggistico attraverso scritti dei maggiori poeti italiani del Novecento, proponendo originali didattiche educative e di apprendimento e propone quindici poesie di quindici importanti scrittorio che affidano la parole, o il verso, alla loro anima per esprimere la bellezza di un mondo che ha dato loro i natali, anagrafici e/o artistici e che essi ben conoscono e amano".« » (dalla Prefazione di Carla Boroni).
22,00

In viaggio con i poeti

In viaggio con i poeti

Maria Teresa Caprile

Libro: Copertina morbida

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2018

21,00

La prova della fame

La prova della fame

Carlo Pastorino

Libro: Libro in brossura

editore: Gammarò Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 330

"La prova della fame" si configura come un esplicito affresco pacifista sin dalle prime pagine, segnate dall'assenza di rivalità tra i soldati di eserciti nemici. Tuttavia la situazione dell'autunno del 1939 induceva a una tragica premonizione: Questo immane flagello che gli uomini hanno voluto non li farà rinsavire; è chiaro che la fine di questa guerra e la pace che la seguirà non saranno che il semenzaio di altre guerre future, e già il cuore a pensarle ne trema. Carlo Pastorino sentì il bisogno di lasciar trascorrere molti anni prima di decidersi a fornire la propria testimonianza sulla enorme e spaventevole carneficina della guerra e sulla dura prigionia che soffrì. Così solo nel 1939 "La prova della fame" fu pubblicato, non senza qualche difficoltà, presso una piccola casa milanese, che ne fece due edizioni di 1000 copie ciascuna. Le due edizioni, accompagnate da giudizi molto lusinghieri della critica e da un buon successo di pubblico, andarono esaurite e nel 1943 la SEI ristampò il libro. Nel 1954 ancora la SEI fornì un'ulteriore edizione, ampliata e definitiva; ed è quella che abbiamo seguito in questa nostra ristampa, attentamente curata da Maria Teresa Caprile.
21,00

Attraversiamo l'Italia

Attraversiamo l'Italia

Maria Teresa Caprile

Libro

editore: Vannini Editoria Scientifica

anno edizione: 2015

pagine: 335

24,00

Gli scrittori italiani e la grande guerra

Gli scrittori italiani e la grande guerra

Maria Teresa Caprile, Francesco De Nicola

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2014

pagine: 288

18,00

Gli scrittori italiani e il Risorgimento

Gli scrittori italiani e il Risorgimento

Francesco De Nicola, Maria Teresa Caprile

Libro: Libro in brossura

editore: Ghenomena

anno edizione: 2011

pagine: 245

18,00

«...Italia chiamò»

«...Italia chiamò»

Francesco De Nicola, Maria Teresa Caprile

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2011

pagine: 240

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.