Libri di Maria Vitagliano Bidoli
Le marmellate, tradizionali ed originali insieme. The jams, traditional and original together
Lucia Reale, Maria Vitagliano Bidoli
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 76
Ve la sentireste di preparare una marmellata con pomodori non ancora maturi? Eppure la tradizione contadina aveva sviluppato anche questa di ricetta. Infatti veniva realizzata una preparazione in realtà molto sorprendente, grazie al gustoso e gradevole sapore, per non mandare sprecati gli ultimi pomodori della stagione che ormai non potevano maturare più anche perché la coltivazione estiva doveva cedere il posto alle verdure autunnali. Ma oltre a questa, ben altre ricette di marmellate particolari si trovano all'interno del testo. In effetti per evitare lo spreco di grandi quantità di frutta di stagione, in primavera ed estate, e poterne disporre nelle altre stagioni dell'anno era indispensabile preparare diversificate marmellate. Ancora adesso, pur non avendo questo problema, dobbiamo poter ricordare come venivano realizzate. Sapere quale parte di un frutto doveva essere utilizzata e curare quale piccolo dettaglio indicava cosa bisognava scartare, era importante per avere un sapore unico. Oppure quanti lavaggi andavano eseguiti per togliere l'eccesso di una componente che rendeva amara la preparazione che invece doveva essere molto dolce per essere adatta alle crostate, magari per le colazioni nelle fredde mattine d'inverno. Nel volume sono raccolte le principali marmellate della nostra tradizione nelle preparazioni più accurate e complete. Sono anche incluse alcune ricette particolari ed insolite. Infine è incluso anche come aromatizzare il miele, per attribuire al già gustoso sapore l'aroma, ad esempio, degli agrumi o di altri componenti.
Le principali «Conserve» della tradizione italiana. The main «Preserves» of the italian tradition
Lucia Reale, Maria Vitagliano Bidoli
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 184
Nel testo sono raccolte le principali metodiche di trattamento dei cibi per la loro conservazione e che si utilizzavano nelle famiglie, nelle case coloniche e nelle campagne italiane fino agli anni '50-'60. Sono descritti i tre principali metodi di conservazione, e cioè la salamoia, le preparazioni sott'aceto e la conservazione sott'olio. Inoltre sono descritti i metodi di conservazione e pastorizzazione delle vivande utilizzati dalla tradizione rurale, una volta confezionate. Possiamo rintracciare nel testo come si manipolavano le verdure stagionali e quale tipo di preparazione era più adatta per esaltare i sapori e valorizzare le proprietà nutrizionali. In effetti un metodo di preparazione adatto, ad esempio, per la conservazione dei pomodori non poteva essere adatto per la conservazione anche dei friarielli o dei carciofi. Era solo l'esperienza della tradizione contadina che permetteva di trovare il metodo più adatto sia per la conservazione, sia per poter esaltare il sapore di una determinata vivanda. In questo modo si evitava anche di sprecare e disperdere l'abbondante raccolto per potersene avvantaggiare nelle stagioni meno generose con ortaggi e frutta, e cioè autunno e inverno. Ogni piccolo trucchetto, che le esperte mani delle nostre maestranze si tramandavano da generazione in generazione, trasformava il sapore di un alimento e consentiva da un lato di assaporare alcuni tipi di preparazione nell'intero arco dell'anno anche se la materia prima, che poteva essere un tipo di ortaggio o di frutta, era disponibile in una sola stagione, ad esempio l'estate. Ciò consentiva, ad esempio, con molta sorpresa di mangiare pesche sciroppate a Natale.
Le preziose ricette di squisiti liquori. The precious recipes of exquisite liqueurs
Lucia Reale, Maria Vitagliano Bidoli
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 80
La tradizione molto ampia e importante delle preparazioni legate alle metodiche accuratamente annotate e realizzate dai monaci nei secoli passati ci ha fornito una gran quantità di liquori, alcuni molto gradevoli. Una volta si realizzavano nelle famiglie per avere qualcosa di speciale da offrire. Spesso le cene e i pranzi di famiglia terminavano con un bicchierino finale dello speciale liquore pregiato, realizzato nell'ultima stagione. Alcuni avevano la pretesa di avere proprietà curative, ma quelle veramente curative rasentavano la preparazione galenica e certamente la realizzazione non era così immediata ma era una metodica molto difficile. Certo è che anticamente i liquori rappresentavano una risorsa per alcune situazioni di vita e di salute. Prima fra tutte non era possibile rifiutare un bicchierino di un liquore molto saporito nelle fredde serate invernali quando anche questo ci scaldava e rinfrescava la bocca. Qualche volta erano una fonte immediata di energia, come ad esempio il VOV tradizionale, realizzato con le uova intere, compreso il guscio, per i lavoratori carpentieri o gli agronomi che trascorrevano tante ore all'aperto e al freddo a causa del loro lavoro, e inoltre preparato dalle affettuose mogli. Sebbene sia ora difficile sapere quali sono esattamente le proprietà per la salute di un determinato liquore, anche per non cadere in un self-made un po' rischioso, è importante avere un libro che raccoglie tutte le preparazioni più comuni. Sono state raccolte numerose preparazioni e ognuno può scegliere quella che più gli piace sulla base dell'originalità delle componenti e del sapore.
Le ricette della nostra tradizione. Primi e secondi-The recipes of our tradition. First and second courses
Lucia Reale, Maria Vitagliano Bidoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 500
Il volume raccoglie 186 ricette che coniugano l'esigenza di mangiare in modo sano con il piacere di assaporare cibi gustosi. Attraverso un'attenta rivisitazione delle ricette delle nostre nonne e un'accurata annotazione delle ricette incontrate negli anni, sono stati realizzati piatti in grado di fornire il giusto apporto nutrizionale all'organismo e di soddisfare il palato. Prefazione di Maurizio Paci.
Le ricette della nostra tradizione. Contorni e dolci-The recipes of our tradition. Side dishes and dessert
Lucia Reale, Maria Vitagliano Bidoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 312
Il volume raccoglie 102 ricette che coniugano l'esigenza di mangiare in modo sano con il piacere di assaporare cibi gustosi. Attraverso un'attenta rivisitazione delle ricette delle nostre nonne e un'accurata annotazione delle ricette incontrate negli anni, sono stati realizzati piatti in grado di fornire il giusto apporto nutrizionale all'organismo e di soddisfare il palato. Prefazione di Maurizio Paci.
Le ricette della nostra tradizione-The recipes of our tradition
Lucia Reale, Maria Vitagliano Bidoli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 764
Il volume raccoglie 286 ricette che coniugano l'esigenza di mangiare in modo sano con il piacere di assaporare cibi gustosi. Attraverso un'attenta rivisitazione delle ricette delle nostre nonne e un accurata annotazione delle ricette incontrate negli anni, sono stati realizzati piatti in grado di fornire il giusto apporto nutrizionale all'organismo e di soddisfare il palato. La consultazione delle ricette proposte consente di avere un background completo per cucinare in modo sano ispirandosi alle buone ricette della nostra tradizione, recuperando la sapienza e l'abilità di chi, allora come oggi, aveva la necessità di mettere in tavola un pasto buono, veloce e nutriente, cucinando con i prodotti del territorio. Il volume è stato realizzato in doppia lingua, italiana e inglese. Il corpo centrale delle ricette è suddiviso in quattro parti: primi, secondi, contorni e dolci. Per ciascuna delle 286 ricette è possibile trovare: gli ingredienti, il procedimento per la realizzazione, l'immagine del piatto finale e la tabella nutrizionale completa e dettagliata. Prefazione di Maurizio Paci